JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buon girono a tutti, dopo anni di reflex nikon con una parentesi in leica, ho dato via la mia amata df per questioni ingombri e ho preso una piccola fuji x-e4. Sto smanettando sui menu e varie impostazioni per farmela calzare a pennello , ma ho dei dubbi che nemmeno il manuale è riuscito a togliermi, quindi spero che voi utilizzatori fuji potete darmi una mano:
Punto primo: E' possibile impostare il mirino solo per le riprese ( con o senza sensore occhio) è utilizzare il display solo per il menu? Impostando il mirino per la ripresa e il display per la visualizzazione, quando pigio il tasto menu il display non si accende ma lo vedo solo nel mirino. Io vorrei impostarlo tipo una reflex, display sempre spento , fino a quando non deo visualizzare le foto o girovagare nei menu.
Punto secondo: Quando il modo di ripresa è a priorità di diaframmi e l'obiettivo montato ha la ghiera diaframmi , posso impostare i diaframmi solamente da quest'ultima? Non è possibile impostarlo con il selettore frontale?
Questi sono i miei dubbi e spero che qualcuno mi possa delucidare.
Per il primo punto non è possibile quello che dici (purtroppo) mentre per il secondo punto a pag. 226 del manuale ti spiega quali sono le opzioni e come si utilizzano. In pratica selezionando l'opzione nel menù e poi premendo il selettore frontale (ghiera anteriore) si possono gestire le varie opzioni che nel tuo caso dovrebbe essere quella di impostare A sull'obiettivo e premere la ghiera frontale fino alla gestione diaframma.
Immaginavo per la prima, anche se ho trovato un modo simile,. Per la seconda è più che altro comodità visto che sono abituato così con la reflex. Grazie mille per le informazioni.
“ Per la seconda è più che altro comodità visto che sono abituato così con la reflex „
Ti capisco, però poi ci si abitua al diaframma sull'obiettivo (resta però il problema che è molto sensibile e occorre controllare di avere impostato il valore corretto).
Ma si , ho avuto in passato Leica ed utilizzavo i diaframmi sull'obiettivo quindi non sono completamente a digiuno, più che altro era per avere una conferma se stavo sbagliando qualcosa io nella personalizzazione a me più congeniale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.