| inviato il 15 Novembre 2021 ore 22:14
Peccato che si applichi solo sui JPG e no sui RAW il defishing. Il 7-14 f4 su Oly letteralmente è utilizzabile solo se ci metti davanti un signor filtro UV per eliminare quei riflessi viola.. solo che non è filtrabile Anzi teoricamente è filtrabile comprando un'adattatore e per montarci sopra filtri circolari da 100 e passa mm ma a quel punto ci si prende direttamente la versione Oly che è anche di uno stop più luminoso. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 16:39
Offerta scarsa? A memoria ricordo: - Olympus 9-18, 7-14, 8-25; - Panasonic 7-14 e 8-18; - Laowa 7.5, 9 e 10mm; - Voigtlander 10.5mm 0.95; - SLR Magic 8mm F4. Tutti lineari. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:08
Io parlo di fissi però Dove appunto a parte laowa e voigt non c'e altro con massimo f2.8 o più luminoso, a parte i i fisheye cinesi che potrei defishare in post che sarebbe appunto l'unica alternativa. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:32
Ok ma AF a parte, che comunque a queste focali non é indispensabile, ci sono grandangolari per tutti i gusti. Non vedo grosse mancanze fra gli UWA attualmente disponibili: oltre ai vari zoom, hai fissi con focali da 6 mm (prima l'ho dimenticato ma esiste un Laowa 6mm T2.1 Cine) a 10.5mm, da f0.95 a f2.8, alcuni dei quali anche con i contatti elettrici come il 7.5mm II e il 10mm F2. Cosa vorresti che questi non hanno? O é per il costo? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:57
Principalmente il fatto che questi non hanno un profilo lente incorporato, quindi eventuali distorsioni e vignettature che ovviamente ci saranno visto quanto sono piccoli i Laowa toccherà sistemarli manualmente. Poi si il costo è anche un principale fattore, anche solo il 9-18 costa troppo per un'obbiettivo che ha un difetto di progettazione che non posso tollerare (il flat cable che dopo un tot si rompe, stesso difetto pure sul 14-42 II), il 7-14 f4 crea riflessi viola su corpi Olympus e per filtrarlo devo spenderci minimo 300-400 € in più (fra adattatore e buon filtro da 100 e passa mm), il 7-14 2.8 non è filtrabile, il Panaleica 8-18 sembra quel compromesso giusto però alla fine ha focali sul lato più lungo che già copro con il 12-40 a f2.8 costante anzichè a f4. I Laowa li valuterei pure seppur con il problema distorsioni e vignettature però sull'usato sono impossibili da trovare, quindi difficilmente posso spuntare l'affare. E a quel punto se devo prendermi un'UWA che non ha un profilo lente incorporato, vorrei spenderci poco visto anche l'uso più sporadico che ne farei rispetto al 12-40 e 40-150 |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:01
Beh, dipende: il 10mm ad esempio ha pochissima distorsione ( www.opticallimits.com/m43/1104-laowa10f2mft?start=1 ). Riguardo al costo, non puoi avere un ultragrandangolare buono e luminoso a poco prezzo purtroppo. Il 10mm comunque lo trovo a meno di 400 euro che mi sembra un buon prezzo per quello che é. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:03
A me basterebbero pure dei 9-10 mm, non per forza 7,5, però a questo punto un'alternativa ai fisheye cinesi sarebbe cercare il famoso Laowa 9 mm anche per APS-C e comprare un'adattatore cinese da 30 € per metterlo sulla Olympus. Perchè curiosamente lo stesso obbiettivo per APS-C costa di meno rispetto alla versione M4/3, idem per il 7Artisans 7,5 dove la versione APS-C costa 140 € e la versione M4/3 più di 200 €. Alla fine l'uso principale che ne farei sarebbe tipo per gli interni di palazzi o cattedrali dove l'apertura luminosa e sotto i 12 mm sono quasi obbligatori per catturare tutto, oltre che per astrofotografia da affiancare al 12-40 2.8, quindi un'uso sporadico dove appunto vorrei evitare di spendere troppo per un qualcosa che userei pochissime volte. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:33
Se il tuo uso sara' per interni allora la scelta piu' sensata e' il laowa 7.5 , poi vedendo i prezzi del 9 qui su Juza ballano 40 euro tra i vari formati e non vedo il senso di attaccarci un adattatore |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:44
Cattedrali. Interni. Soggetti statici e non molto luminosi. Per fotografare tenendo notidi primo piano e sfondo bisognerà diaframmare un un poco. Quindi che te ne fai della un luminosità ? Con stabilizzazione e tolleranza ISO, poi. Angolo di campo: la tua macchina ha sicuramente la funzione Panorama, quella che unisce più foto. Usala. Con un poco di attenzione la si usa anche a mano libera. Però mi pare solo coi JPG. Se non ti piacessero, puoi scattare in RAW ed unire in post produzione. I grandangolo estremi in genere servono per riprese in ambienti angusti. Nei palazzi e nelle cattedrali ti ritroveresti tanto pavimento. Lo potrai sempre tagliare, ma sei parti bene è meglio, considerata la superficie del sensore. Un suggerimento per spendere: prendi il Samyang 7,5. È un fish che però invece dell'abbastanza inutile formato circolare copre l intero fotogramma. Per l interno delle cupole è quel che ci vuole. Ma anche lui non è certo indispensabile. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:44
Cattedrali. Interni. Soggetti statici e non molto luminosi. Per fotografare tenendo notidi primo piano e sfondo bisognerà diaframmare un un poco. Quindi che te ne fai della un luminosità ? Con stabilizzazione e tolleranza ISO, poi. Angolo di campo: la tua macchina ha sicuramente la funzione Panorama, quella che unisce più foto. Usala. Con un poco di attenzione la si usa anche a mano libera. Però mi pare solo coi JPG. Se non ti piacessero, puoi scattare in RAW ed unire in post produzione. I grandangolo estremi in genere servono per riprese in ambienti angusti. Nei palazzi e nelle cattedrali ti ritroveresti tanto pavimento. Lo potrai sempre tagliare, ma sei parti bene è meglio, considerata la superficie del sensore. Un suggerimento per spendere: prendi il Samyang 7,5. È un fish che però invece dell'abbastanza inutile formato circolare copre l intero fotogramma. Per l interno delle cupole è quel che ci vuole. Ma anche lui non è certo indispensabile. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:57
Il samyang non sarebbe una brutta idea... A naso costa poco di più dei fisheye cinesi ma sicuramente avrà maggior qualità e distorsioni meglio correggibili, poi fra 2.8 e 3.5 non credo faccia grossa differenza quindi anche per astro sarebbe utilizzabile, anzi usato sembra meno tosto da reperire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |