| inviato il 15 Novembre 2021 ore 20:53
“ Mah...Leo l'originale sembra migliore rispetto al crop che hai postato, io farei la scansione alla massima risoluzione possibile dal tuo scanner, che, se pur da pochi soldi, dovrebbe arrivare a 2400 ppi o 1200 e poi ricampionerei alla dimensione da stampare e già il retino dovrebbe ridursi notevolmente, poi agirei delicatamente con una delle tecniche postate nel thread. „ Si ci avevo pensato, sto facendo test di tutti i tipi provero anche questo, é un metodo che ho gia utilizzato parecchio per gli scann di diapositive e funziona benissimo ma là la qualità é veramente scadente...mah vedremo forse é una buona soluzione “ Allora potrebbe tentare sfocatura superficie, che sfoca mantenendo i bordi. „ come dicevo sto provando tutti i metodi, plugin, denoise, ecc....possibili e immaginabile e sono ancora in domanda se avete altre idee, ma ci vuole tempo....col tempo, dopo averle provate tutte, vi sapro dire il metodo che mi sembra più soddisfacente |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:09
Per la cronaca ti scrivo cosa ho fatto io (in Photoshop): ho duplicato lo sfondo; ho invertito la copia; settato il livello copia a metodo di fusione luce vivida; applicato il filtro passa alto a piacere; escluso l'applicazione del filtro da alcune zone con i cursori blend if (volendo, per canale); applicato una leggera sfocatura superficie, facoltativa (anche qui volendo, per canale); stop. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:37
Ok |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 23:50
io prenderei in seria considerazione il plug-in suggerito da X-Ics, e FFT di cui è esperto Valerio Grassi qui su Juza, mi risulta che vengano ad es. usate per ricostruire la forma dell'onda musicale a partire dal campionamento e conversione digitale analogica. L'esempio che ha linkato mi pare buono. Io onestamente sono invece scettico sul fatto che il precedente scanner avesse una funzione di deretinatura che facesse miracoli, anche io ho uno scanner Epson A3+ con quella funzione, non fa che mandare l'ottica fuori fuoco, ho il sospetto che se i risultati che hai ottenuto con il precedente scanner erano migliori fosse grazie al fatto che i retini erano a lineatura più fitta e dunque sfocando meno si manteneva ancora un dettaglio accettabile eliminando il retino. Io una volta avevo provato a seguire un procedimento di "interpolazione casareccia", cioè duplicavo l'immagine su un altro livello poi la spostavo di un tot in modo che il puntino del retino cadesse a cavallo degli altri contigui, ciò per ognuno dei 4 colori CMYK, e poi davo una opacità di circa 67% (se non ricordo male) ad ogni livello duplicato e spostato prima di fonderlo con quello sotto. Non ricordo bene, forse il procedimento lo facevo non sull'immagine ma sul canale colore ottenuto selezionando il C e poi il M poi il Y poi il K . Insomma è un'idea prima di sfocare prova ad interpolare i puntini del retino, anche se è molto laborioso. Alla fine poi anche io applicherei una leggera grana dopo avere sfocato perché aumenta la nitidezza apparente. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:53
Sul metodo proposto da Ics-X cioè la trasformata di Fourier e la sua inversa, credo che le cose non siano così semplici come previsto; l'articolo linkato finisce con questa avvertenza: “ C'è da dire che questa tecnica funziona perfettamente in presenza di un pattern tonale come quello della carta delle vecchie fotografie. In presenza di retino tipografico, dove il pattern è invece di tipo cromatico, le cose non sono così semplici e bisogna intervenire anche con filtri di riduzione del rumore lavorando sui canali a e b „ io non farei come suggerisce l'autore ma proverei in altro modo: cercherei di fare delle selezioni dei 4 colori primari CMYK poi da ogni singola selezione ottenuta creerei un fittizio RGB in cui i tra canali sono uguali (un RGB per il C un altro RGB per il M ecc. ecc.) e a ciascun RGB applicherei il metodo FFT e iFFT poi ricomporrei il risultato di ciascuna assegnandolo al corrispondente canale in metodo CMYK |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:22
Ma giustamente l'avevo scaricato qualche giorno fà e già Firefox m'aveva avvertito che era uno scaricamento a rischio, poi oggi quando vado per dezipparlo l'antivirus me lo mette diretto in quarantena, dice che contiene un Trojan gr.32...boh il file del plugin si chiama : FFT.rar? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 13:09
oddio, io l'avevo scaricato e usato diversi anni fa, su un altro pc, per delle vecchie foto che avevo scansionato e mi ero salvato il link. non mi pare che all'epoca fosse intervenuto l'antivirus, prova a sentire l'autore dell'articolo |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 13:21
Mah vediamo che posso fare...capace che è una falsa allerta magari lo analizzo in linea con altri antivirus |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:12
MA provare a dar fiducia al vecchio adagio che recita: "Se non puoi sconfiggerlo alleatici"? In altre parole se non riesci a cancellare il retino tipografico perché non lo esalti e lo rendi coprotagonista della stampa? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 16:53
Eh perché lo scopo non è di fare qualcosa di creativo vorrei solo riprodurre al meglio per farne degli affiches come regalo di natale, ma effettivamente se i risultati non sono probanti ci lascio la trama originale che al limite fà più "vero" ma senza esagerare apposta Io ho Vuescann che ha tantissime funzioni tranne il "detramage" purtroppo |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:34
Nel file che hai postato il retino non è invadente se non nei toni continui, tipo le lettere, io, ribadisco, lo acquisirei ad una maggiore risoluzione, lo ricampionerei verso il basso e lascerei tutto com'è. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:47
Ci ho provato ma il miglioramento è minimo, quasi invisibile, ho provato anche a trattare la trama prima di ridurre le dimensioni ma pure la differenza è infima.. .no mi sa che li lascio così e invece di ingrandirle in 50x70 nelle stesse dimensioni faccio un montaggio con 6 copertine in taglia originale A4 dovrebbe venire perfetto senza ingrandire le immagini |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 0:02
"se non riesci a cancellare il retino tipografico perché non lo esalti e lo rendi coprotagonista della stampa?" Il rischio che ne venga fuori una stampa piena di moire a mia sensazione è elevatissimo, direi quasi una certezza |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 7:21
“ Il rischio che ne venga fuori una stampa piena di moire a mia sensazione è elevatissimo, direi quasi una certezza „ Non dico di esagerare ma solo utilizzare le dimensioni della stampa (formato poster se ho ben capito) con un leggero aumento della nitidezza |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:17
L'idea potrebbe essere buona Signor Mario, se gli originali erano in A4 e li si ingrandisce formato poster (cm 50x70 ad es.) allora il vecchio retino tipografico diventa grandissimo e probabilmente non si rischia moiré. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |