JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi ha colpito molto soprattutto questo passaggio, che in linea di massima condivido. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate:
C'è una grande varietà nel suo lavoro. Ha senso per un fotografo limitarsi a un tema?
No. Il fotografo è uno che guarda cercando di vedere. Mi immagino i “peintre animalier”, che facevano solo animali: una noia! Pure Morandi, per me il più grande, poteva fare meno bottiglie. Io ho fatto foto di tutto… questa cosa ludica e assolutamente necessaria che è la fotografia. Ora non fotografo quasi più, anche se mai dire mai, e ho dedicato 18 anni a digitalizzare il mio archivio di 55mila fotografie. Mica tutte buone. Cartier-Bresson mi disse che delle sue migliaia di foto ne aveva fatte davvero buone tra 50 e 60. Io credo le mie siano meno di una ventina.
“ C'è una grande varietà nel suo lavoro. Ha senso per un fotografo limitarsi a un tema? „
Un fotografo non saprei, un fotoamatore... nemmeno.
Sicuramente la massima generale sempre valida " imparala l'arte e mettila da parte " è utile. Spaziare in più settori costringe a mettersi sempre in gioco ed imparare cose nuove che possono risultare utili anche in quello che più si pratica. Come controindicazioni, scontato l'impiego di tempo che in gran parte non sarà ripagato (non in termini economici ma di mera utilità effettiva). Se il fine di un fotoamatore è il divertimento ci può stare tutto, gli approcci possono essere molteplici e con le più svariate finalità.
A me fare certe cose (professionalmente parlando in generale) annoia particolarmente, per cui preferisco non farle. Meglio per me e per i clienti. Figuriamoci dovessi farle per hobby.
Il fine di un fotografo (secondo il mio intendimento personale), essendo uno che campa di fotografia, dovrebbe dare un occhio anche alla parte remunerativa, per cui giustissimo ampliare le proprie competenze ed orizzonti, ma senza perdere di vista l'aspetto economico. Come in altri settori vi sono professionisti generalisti e professionisti specializzati. Entrambe le cose possono essere interessanti o noiose, ed essere svolte egregiamente o in modo pessimo.
Lui è davvero un grande, oltre ad essere un dei miei big preferiti è davvero anche un ottimo scrittore. Mito vivente.
user207512
inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:29
“ Lui è davvero un grande, oltre ad essere un dei miei big preferiti è davvero anche un ottimo scrittore. Mito vivente. „
Sottoscrivo, ho letto tutti i suoi libri. Su youtube si trovano anche tanti suoi interventi sempre interessanti, mai banali.
Condivido il fatto che il fotografare non guarda ma vede ciò che agli occhi degli altri sembra normalità ed è capace di trasformare un immagine in un racconto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.