| inviato il 16 Aprile 2022 ore 14:44
“ Non so Riccardo... la via lattea ci puo' anche stare, visto che è visibile anche ad occhio nudo, ma gli oggetti del profondo cielo senza l'utilizzo di teleobiettivi e lunghe pose sono invisibili (a parte Orione che si vede come una macchina bianca) quindi mi sembrano una cosa completamente innaturale e farlocco! „ Zeppo la foto che hai postato (Luna ed Andromeda), risulta del tutto innaturale anche ad un occhio non esperto, principalmente per due motivi: - nelle foto deep sky, oltre agli oggetti del cielo profondo vengono riprese anche le stelle - una foto di un oggetto deep sky con un fondo cielo così luminoso risulta ovviamente posticcia. Se posso fare un paragone con le foto paesaggistiche tradizionali, trovo che questo genere di foto abbia delle affinità con gli HDR fatti male, che tanto andavano di moda 10-12 anni fa... |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 15:00
“ Sono d'accordo con Bubu, anche la via lattea inseguita e ambientata è abbastanza "innaturale" ... ma non per questo meno bella. Ora guardando un pò in giro ho trovato un soggetto che si presterebbe, la cintura di Orione ( che dovrebbe comprendere anche sh2-276 ???) . Qui c'è un esempio ma ce ne sono molti altri. astropills.it/astrofotografia-a-campo-largo-e-campionamento/#more-502 www.facebook.com/yuribeletskyphoto/photos/1977928949090864 Chiaro che non è astrofotografia pura, non voglio sollevare polemiche inutili. Qui si va sul soggettivo; se la salute me lo permette spero di produrre qualche scatto che sciusciti le vostre sane critiche!! „ La seconda penso in realtà è probabilmente molto poco editata, conoscendo i lavori di Beletsky se non è uno scatto singolo (o comunque al massimo uno stacking/panoramica) di certo non è un tracking che supera il minuto. Lui è un astronomo e fa parte di quella scuola di astrofotografia (che sinceramente a me piace molto) che tende a mantenere il risultato finale il più naturale possibile oltre ad essere "corretto" da un punto di vista scientifico. “ Se posso fare un paragone con le foto paesaggistiche tradizionali, trovo che questo genere di foto abbia delle affinità con gli HDR fatti male, che tanto andavano di moda 10-12 anni fa... „ Il problema è che il pubblico medio non ha la capacità di capire cosa sia falso e cosa sia vero, lo dimostra come diventino virali foto fintissime, tipo la cometa incollata su Pitigliano (con tanto di pomposa descrizione del mirabolante procedimento per assemblare le foto, manco fosse andata a scattarle alle 5 di mattina in cima al Cervino) www.facebook.com/120117898066553/photos/a.121370931274583/307904625217 O di recente la × di Confortola che ha cercato di spacciare una foto mossa per un'aurora boreale, la cosa triste però è che l'han spacciata come tale pure ai TG... na tristezza ste storie |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 15:48
Visto lo scarso interesse alla tematica, penso che lascerò morire il topic a questa terza puntata... Grazie a tutti per i contributi! |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 22:26
Ma no dai, che mo torna la Via Lattea e l'interesse si riaccende |
| inviato il 26 Aprile 2022 ore 23:20
Mah no! A chi chiedo consigli ora che ho preso la montatura nuova? |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 4:25
Nooo Zeppo non farlo ! Questo topic mi è stato molto utile e mi dispiacerebbe vederlo spegnersi. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 10:04
Non ho mai scritto: Seguo ! ma ho seguito con molto interesse e continuità il forum sin dalla prima parte. Ringrazio tutti gli intervenuti per quanto trasmessomi in passione e tecnica in un settore a cui prima o poi mi dedicherò. Posso solo chiedere, umilmente, a Zeppo di continuare ........ per favore!!!!! Francesco Minissale |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 11:52
Io voto per proseguire, è un 3D molto interessante e formativo per chi, come me, si è avvicinato da poco alla fotografia astro. @Zeppo: hai effettuato qualche scatto o hai qualche progetto in mente? Lato mio, sto aspettando che torni la nuova A6000 che ho spedito ad Astrohobby per la modifica.. Appena mi torna tra le mani e il meteo/luna lo permettono, mi rimetto al lavoro! Cosa consigliate di fotografare nel cielo di maggio con astroinseguitore e focale 100-400? Così mi preparo |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 17:41
Scusa Bemder ma non ricordo più. La tua A6000 l'hai fatta modificare full spectrum o altro? La mia Canon 70D è full spectrum e, per adesso visto che mi manca il cavo per connettere il telecomando alla montatura, sto provando la fotografia infrarossi. |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 19:37
@Fabercula: ho acquistato qualche mese fa tramite ebay una A6000 full spectrum, ma ho avuto diversi problemi (saturazione anomala del rosso), quindi l'ho restituita e il venditore ha ammesso il problema. Adesso attendo invece da Astrohobby sempre la A6000, ma con modifica super UV-IR Cut, vediamo quando mi arriva! |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 20:40
Ti sbagli Zeppo, l'interesse c'è, molti magari leggono soltanto senza intervenire, come me ad esempio. Le visite ammontano a oltre 12k solo per questa discussione. Ora sta arrivando la bella stagione per fotografare la Via Lattea in contesto paesaggistico. Mi sono trovato infatti a fare un'uscita all'ultima ora, approfittando dell'unica giornata senza nuvole di questo periodo. Mentre la fotocamera scattava per un time lapse, mi sono messo in testa di vedere fino a che punto ci si può spingere con un telefono, nel mio caso un huawei p10. Così l'ho montato su cavalletto, impostato i vari parametri (tempi, iso, scatto ritardato, salvataggio dng, messa a fuoco) e fatto 15 scatti sui quali lavorare per ridurre il rumore. Da una parte sono rimasto sorpreso per quello che è uscito da un sensore così ridicolo, dall'altra ho sbattuto contro il muro dei limiti tecnici. La messa a fuoco è stato il primo: purtroppo spostare un cursore senza vedere l'effettiva messa a fuoco è dura, quindi si va praticamente a caso. Poi in post produzione si vedono certe dominanti di colore che mai mi sarei immaginato. Diciamo che per un lavoro fatto bene bisognerebbe fare una correzione molto mirata che richiederebbe troppo tempo. Ultimo ma non per importanza è il rumore: quintali di rumore, ce n'è davvero troppo. Qui l'immagine post prodotta sulla quale ho fatto il denoise tramite sequator per il cielo e tramite photoshop per il paesaggio.
 Qui invece vi linko la cartella con i dng originali se volete vedere cosa è uscito fuori dal telefono. Potete anche elaborarli se ne avete voglia mega.nz/folder/v4AQQTbZ#zdWsiJbpM5UTNWAgJvFtoQ Cosa ne pensate? Avete mai provato a praticare questo genere di masochismo? |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:04
Ho provato una volta a puntare l'S8 al cielo ma non è venuto fuori una mazza Cmq ho visto che con telefoni moderni montati su tracker si riescono a ottenere risultati decenti, ovviamente il merito è più del tracker che del telefono |
| inviato il 27 Aprile 2022 ore 21:28
Per Valekhr: Anch'io non riesco mai ad inserire foto nelle discussioni. Chiedo a chi è più esperto se da computer si riesce. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:33
Dovete digitare il tag così: [IMG2]*numero immagine*[/IMG2] Dove *numero immagine* è il numero alla fine del link dell'immagine. Nel caso di Valekhr, il bisogna inserire tra i due tag il numero 4231117....e succederà questo:
 |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:16
Ciao a tutti, quale soggetto (sia nebulose che galassie) consigliate nel mese di maggio con focale max di 400mm?? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |