RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo fotocamera per video: cosa e se si deteriora?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Utilizzo fotocamera per video: cosa e se si deteriora?





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:45

Premetto che pongo domande ed argomento da inesperto e quindi chiedo venia se qualcosa dovesse apparire banale. Ho una Canon EOS R acquistata per uso personale per le mie foto. Facendo parte di una associazione artistica, mi chiedono molto spesso di filmare con la mia fotocamera i loro eventi e quindi mi capita di registrare file di mezzore alla volta in HD e che contengono tra i 6 ed 7 giga cad. Voi mi chiederete per quale motivo non uso una videocamera e la ragione è perchè non ce l'ho e l'associazione non ritiene opportuno fare un investimento per acquistarne una. Però, visto che la Canon è la mia, mi chiedo e vi chiedo se usata in tal modo, trattandosi di una ML, quali e se vi sono organi che vanno soggetti ad usura (meccanica o di altra natura), dovendo prevedere in tal modo una spesa, magari salata, a mio carico. Ovvio che le vostre risposte in tal senso possono servirmi quali argomentazioni da usare alla prima riunione. Ve ne sono grato.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:53

Per mezz'ore continuative io valuterei eventuali surriscaldamenti o pixel che si possono bruciare...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 14:20

Sulle mirrorless il sensore è sempre attivo, a meno che la macchina sia spenta o in risparmio energetico, dato che è necessario per poter vedere la scena inquadrata sullo schermo o sul mirino.

Pertanto, è come avere la modalità video costantemente attiva: l'anteprima della scena che si vede dal mirino o dallo schermo è un segnale video.

Ovviamente se si attiva la registrazione di video aumenta il carico computazionale sui processori, cosa che comporta un incremento delle temperature, ma il sensore avrebbe lavorato comunque.

In termini di usura delle componenti meccaniche non vi sono problemi, dato che in modalità video lavora l'otturatore elettronico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me