| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:07
“ Mannaggia manca un "non" MrGreen „ |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:15
[OT] Comunque, Vinci, se non hai gia' preso l'EF100mm, valuta l'EF135mm F/2L. Marooon (da leggersi alla Abatantuono) Ho preso l'EF85mm ai tempi della 50D e l'ho venduto dopo 3 mesi. Ho preso l'EF100mm con la RP e non mi ha convinto (venduto pure quello dopo 3 mesi). Non riesco a staccare l'EF135mm F/2L dalla R6. S'e' incollato! Devi avere quei 2-3 metri in casa, ma quando ci sono... [/OT] |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:36
Avevo messo in lista il 16-35 F4 e il 135 F2 ma sto decisamente valutando di "abbassare il tiro" soprattutto perchè sono focali che storicamente utilizzo di meno. Per questo ho selezionato il 17-40 e il 100 F2, , risparmierei qualcosa come 700€..... Ho provato le focali con il 70-210 e per casa sono veramente lunghe non sono convintissimo di poterle utilizzare... mi tengo da parte il consiglio tanto in ordine di priorità quella lente arriverà per ultima... |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 6:50
Caro VInci 81, hai chiesto come si faceva una volta ed io Ti ho risposto. Ma una volta in situazioni di luce come quella si usava però sempre il flash. In BN non avevi risultati accettabili nel ritratto di un bimbo oltre i 400 ISO, 50 a colori (parlo dì 50-60 anni fa). Tral'altro il Tuo esempio F2,8, 1/100, 6400 ISO corrispondono a 4 EV, e 4 EV sono davvero poca, poca luce. Siamo quasi nella penombra. Anche con il digitale 6400 ISO a colori sono tanti per il ritratto di un bimbo, che non gradisce rumore. RItengo che la soglia media oggi stia tra gli 800 ed i 1.600 ISO, con poca o niente PP, oltre serve PP. Devi arrivare ad almeno 8-9 EV. Ovviamente dipende molto dal sensore. E provare ad accendere tutte le luci? Oppure usare un flash indiretto (se lo spari verso il soffitto o parete verso l'indietro, non dai fastidio al bimbo di solito)? Se c'è poca luce devi aprire rispetto alla regola del 8, ma non a TA. Le foto si fanno con la luce, un tempo se mancava semplicemente non si facevano … |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 11:45
“ Ma una volta in situazioni di luce come quella si usava però sempre il flash. „ “ Le foto si fanno con la luce, un tempo se mancava semplicemente non si facevano … „ Immagino che il problema di fondo sia questo, che prima non si faceva e adesso che in qualche modo si porta a casa qualcosa si cerca di fare foto anche in condizioni più critiche “ 4 EV sono davvero poca, poca luce „ Se non sono 4 sono 5, è la condizione che c'è a casa mia la sera con illuminazione artificiale (non ci piace molta luce anche se cozza contro il voler fare le foto in casa) “ Se c'è poca luce devi aprire rispetto alla regola del 8, ma non a TA „ Infatti cerco sempre di fare foto a F4, max F2.8 con lenti F2 o F1.8 ma per fare le prove di ricomposizione sto provando con F2 |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 11:46
Mi associo al suggerimento di Tony. Un'abat-your con una prolunga puo' aiutare molto senza svegliare la pupa. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 11:58
“ Un'abat-your „ Io ho un abat-mine, proprio perché è mio e non tuo!   |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:13
Ops... ...beh meglio di aba-rth. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:16
Avevo acquistato un faretto LED da video non fa molta luce ma rimane acceso per tutto il periodo di esposizione e il soggetto ha il tempo di reagire alla luce, magari con quello riesco a guadagnare uno stop... Sto guardando tutte le foto fatte in casa la sera (o perlomeno con illuminazione artificiale), facendo i conti sono quasi tutte a 5 Ev ma non è che stia al buio, ho due pannelli LED e una piantana accesi, siamo sicuri che un abatjour o equivalente possa aiutare? Riassumendo i consigli fino a qui: - Non scattare se non c'è luce (tenderei a non seguirlo) - Stringere un po' il diaframma per aumentare la Pdc compensando con un po' di luce (no flash) o con gli ISO ( e i loro effetti secondari) - Usare i punti laterali (ma devo sperare che il punto di contrasto sia allineato con il sensore a linea della 6D) - Aumentare i tempi e usare la raffica sperando di prenderne una a fuoco - Usare la raffica e spostarmi leggermente sperando di trovare il fuoco giusto - Come ultima soluzione ricomporre eseguendo movimenti laterali e non ruotare su me stesso per non variare il piano focale Diciamo che ce n'è da provare... grazie a tutti per il supporto |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 12:59
Il piano di fuoco è appunto un... piano, parallelo al sensore. Quello che si trova sul piano viene riprodotto a fuoco sul sensore, quello che sta avanti e dietro no. Quando ricomponi, di solito si ruota la fotocamera e quello che cambia è proprio l'inclinazione del piano e questo porta agli errori di MaF. Io ho avuto la 6D con il 35 IS, ottima accoppiata. Avevo due tecniche per risolvere: 1.mettere il soggetto al centro e poi croppare. Non sbagli mai. E, come ti hanno detto, scattare molto vicino al soggetto può portare a distorsioni prospettiche, mentre restare un passo indietro aiuta a mantenere proporzioni più gradevoli. Ricorda che un file da 10-12 megapixel è ancora perfettamente utilizzabile. 2.previsualizzare il piano di messa a fuoco e, con la composizione più o meno fatta, cercare un punto vicino al centro che sia sullo stesso piano degli occhi. Focalizzare li e poi ritoccare (a quel punto di poco) la composizione. Con un po' di esercizio viene bene, è veloce ed i risultati sono abbastanza buoni (ma non perfetti) |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 9:05
ciao Marco, la soluzione 1 sarebbe la più facile, la 2 è un po' da "cintura nera"... ora sto provando un po' di mix di soluzioni e sembra andare un po' meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |