user225138 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:29
@Daunio Una mia amica, fotografa di professione e per passione, è riuscita a capire come determinare le dimensioni di una stampa a partire dal formato 2:3 solo di recente, dopo che ho passato un'oretta a spiegarle il concetto di proporzione e come applicarlo. Non ha nemmeno il monitor calibrato, per dire. Se le chiedessi di individuare due triplette iso-tempo-diaframma equivalenti in termini di esposizione, mi guarderebbe come un alieno in possesso di una tecnologia inarrivabile per gli umani. Solo che lei va in giro con la fotocamera e vede cose che a me sfuggono totalmente. Non solo le vede, riesce anche ad inquadrarle e a trarne una foto. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:42
Questa è una cosa normale. Intendo dire che sono 2 cose completamente differenti. La seconda probabilmente è più importante e non insegnabile. Bisogna accontentarsi di padroneggiare la tecnica e di imparare le basi dell'inquadratura (per poterle anche non rispettare...) La sensibilità vive ad un altro livello |
user225138 | inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:48
“ La seconda probabilmente è più importante e non insegnabile. „ Direi che è come il talento sportivo. Se ce l'hai, ma non ti alleni, non diventerai un campione, ma forse otterrai comunque buoni risultati. Se non ce l'hai, per quanto ti alleni non diventerai un campione, ma forse otterrai comunque buoni risultati. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 20:09
@agnostico È proprio quello che volevo dire Non tutti abbiamo bisogno dello stesso modus operandi, per questo noi siamo arrivati al one on one, con la metà delle ore per noi si ottiene un risultato secondo me molto superiore ad un corso collettivo anche se ristretto, considera solo l'uscita fotografica, l'esercizio dato, la verifica ed anche e soprattutto l'adattamento delle lezioni allo scolaro. Ovviamente si guadagna molto di più coi corsi collettivi o i corsi on line, ma sono come i libri o dispense ... A volte i manuali delle fotocamere, almeno quelle di una volta sono molto più efficaci... Purtroppo quelli moderni non sono mai riuscito a leggerli se non ho bisogno si capire cose poco intuibili |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 20:13
É quello che dico. 1prof 1 allievo per imparare molto, bene e quello che serve |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 20:16
Grazie a tutti per i preziosi consigli. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 20:40
io insegno a nuotare e se parti da zero (adulti) imparano prima e meglio, ma se arrivano che "sanno nuotare" come dicono loro nel 99% dei casi per correggere i loro automatismi errati ci vuole più tempo e non è detto che li riesci a corregere rispetto a chi parte da zero. Detto questo ho fatto tanti corsi ma alla fine tutti si riducono alla PP, ma nessuno ti insegna a conoscere la luce, a come si usa il flash in studio, come si fanno le macro spinte, a comporre correttamente e come scattare ad esempio in BW. Morale della favola non faccio più corsi, mi limito alle mie conoscenze basiche, tanto sono un appassionato che sfrutta la fotografia per uscire la domenica ed esplorare posti nuovi, insomma mi DIVERTO indipendentemente se le mie foto piacciano oppure no. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:28
Il problema non è imparare a cosa fa un bottone rispetto ad un'altro o la pdc, ecc. ecc. il problema non è nozionistico. Il problema è sviluppare una visione e tradurla in fotografia. Come può uno che tiene un corso insegnare a vedere in maniera differente, a sviluppare una visione? Io ho le mie idee in materia. La prima fra tutte è spiegare che la macchina fotografica NON è la fotografia, sembra facile e banale ma nn è così.... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:42
No, ma è con quella che si realizzano le foto che si hanno in mente. Una volta che si hanno sulla punta delle dita le mille funzioni che oggi abbiamo a disposizione ci si può concentrare solo sulla composizione etc |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:53
RobBot +1 Perfettamente d'accordo |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:54
Paolo mi permetto di dire che prima dobbiamo diventare persone che hanno sviluppato il senso della visione e del racconto, poi scegliamo lo strumento, altrimenti rischiamo di mescolare le carte e che l'aspetto tecnologico diventi il fine e non il mezzo. rob |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |