| inviato il 02 Novembre 2021 ore 18:26
Dipende... per guardarla su uno smartphone o su un tablet non troppo grande sì, è accettabile (accettabile però, non buona), per stamparla in formato A3 certamente no, ma neanche per stamparla in formato A4... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 18:31
Ok mettine una simile con ff |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:07
Volevo fare una domanda in merito alla foto sopra ma senza sollevare una polemica polemica. 1/30 f1.8 25600 iso... Ovvio che i parametri sono quelli che da la fotocamera, ma sono veri!? A occhio a me non torna |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:42
“ Ok mettine una simile con ff „ Emanuele T. : non sto mica dicendo che con una FF si possano fare foto decenti a 25600 ISO... secondo me sensibilità così alte vanno usate solo per foto documentarie (quando ovviamente non c'è altra possibilità che questa per farle) oppure se si intende usare il rumore in modo creativo, tanto quanto nell'analogico a volte si mette in evidenza la grana. Semplicemente, siccome tu hai chiesto se quella era una foto accettabile ho risposto che, secondo me, per la mia idea di fotografia, non lo è. Scatto con una 6d, ma non mi avventuro quasi mai oltre i 6400ISO, e se lo faccio so già che sono foto che terrò solo per uso personale, se documentano un momento particolare del quale voglio avere un ricordo. Se voglio scattare con poca luce e avere risultati accettabili mi porto il treppiede e amen. Sono passato da aps-c a FF proprio per avere più pulizia nelle ombre e per poter scattare con poca luce, e in effetti qualche differenza sotto questo aspetto tra aps-c e FF l'ho vista. Ma i miracoli non li fa nessuno, tranne forse i nuovi software per la riduzione del rumore basati sull'intelligenza artificiale... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:53
GX9 a 25600 Iso, il soggetto era in penombra come si evince dai dati di scatto, nessun ritocco sul colore peraltro abbastanza facile, colore dei dorsi dei libri assolutamente coerente con la scena, l'unico intervento è stato abbassare l'esposizione nello sviluppo del RAW lasciando tuttavia l'immagine un po' sovraesposta in modo da vedere il dettaglio. Trovo l'immagine decente e utilizzabile. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4015295 |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:01
Nessuna polemica, proprio questo volevo evidenziare, che neanche con ff puoi scattere con iso altissimi. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:34
In realtà Emanuele la tua foto a 25600 ISO con m4/3 mantiene dettaglio (si vede dalle antenne sui tetti) e con una minima correzione di colore è utilizzabile anche in dimensione 100%. Io la penso diversamente da Miopiartistica: le fotografie a alti ISO si possono scattare con qualsiasi formato, però bisogna esporre bene, cioè sfruttare tutta la possibilità di portare l'istogramma in macchina (che previsualizza il JPEG) verso e oltre le massime luci, e riprendere in RAW ovviamente. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 21:27
“ Nessuna polemica, proprio questo volevo evidenziare, che neanche con ff puoi scattare con iso altissimi. „ Più che la possibilità di usare ISO più alti trovo che il vantaggio del FF sia di mantenere le ombre più pulite e leggibili. Come dice giustamente Canti Del Caos se si espone bene si può anche salire di più con gli ISO, ma se la scena che si fotografa ha una grande gamma dinamica dalle parti in ombra arriverà ben poca luce al sensore e saranno inevitabilmente sottotesposte. E con il FF le ombre si recuperano meglio, perché comunque sono un po' meno "rumorose". E questo nei paesaggi può fare la differenza. Invece il vantaggio di poter semplicemente lavorare a ISO più alti viene spesso vanificato dalla minor profondità di campo che si ha col FF, per cui a volte occorre chiudere di più il diaframma e perciò alzare gli ISO più di quanto sarebbe necessario con un sensore più piccolo (quando non si usa il treppiedi, ovviamente). |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 21:31
Miopiartistica, sono di una scuola completamente diversa, faccio tutto il possibile per 'stare chiaro' e non mi trovo mai a alzare le ombre, casomai devo abbassare l'esposizione, chiudere le ombre e ristabilire il contrasto. Però riprendo esclusivamente in RAW. In questa foto per esempio, che era una scena piuttosto buia buia, ho ripreso per abbassare l'esposizione nello sviluppo del RAW: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4065295&l=it |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 22:32
Dipende da cosa fotografi: se fai un paesaggio con dentro il cielo e l'ombra fitta di un bosco e vuoi che si leggano anche i dettagli di quel che c'è all'ombra per quanto tu possa 'stare chiaro' e per quanto tu possa prevedere di recuperare il cielo dal raw se lo ombre sono molto scure staranno per forza parecchi stop sotto le alte luci e il sensore in quelle zone lavorerà per forza con poca luce (a meno di fare HDR, ma quella è un'altra storia), per quanto uno si sforzi di esporre a destra più possibile. Il discorso che fai tu regge quando la scena è uniformemente scura: allora la esponi più che si può a destra e poi lavori sul RAW per riportarla allo scuro che vuoi tu, e sono d'accordo. Ma se la scena invece ha una grande gamma dinamica se esponi a destra per le ombre finisci per bruciare le luci... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 22:51
“ Miopiartistica, sono di una scuola completamente diversa, faccio tutto il possibile per 'stare chiaro' e non mi trovo mai a alzare le ombre, casomai devo abbassare l'esposizione, chiudere le ombre e ristabilire il contrasto. Però riprendo esclusivamente in RAW. „ Se ti trovi, ad alti iso, ad abbassare sistematicamente l'esposizione in pp, non stai sfruttando al massimo il potenziale del sensore. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 18:57
“ Se ti trovi, ad alti iso, ad abbassare sistematicamente l'esposizione in pp, non stai sfruttando al massimo il potenziale del sensore. „ Non mi trovo a alzare gli Iso, da quando possiedo una macchina fotografica, cioè il 2018, avrò fatto trenta foto alzando gli Iso ma di due-tre stop. E ho fatto qualche test per voi a Iso massimi. Ho pure fatto una fanzine con fotografie di Venezia prese nottetempo, alcune sono nella mia galleria. Per capirci di solito espongo più o meno così:
 per poi sviluppare così:
 Quindi che ombre posso alzare? Altrimenti scelgo una delle tante soluzioni al problema, se c'è poca luce stabilizzatore o treppiede o obiettivo luminosissimo (tanto ho profondità di campo da vendere), ah una volta ho usato il flash incorporato nella GX9; se ci sono luci altissime e dinamica fantascientifica c'è il multiscatto oppure ho un filtro digradante, oppure semplicemente preservo soltanto le luci del soggetto dato che la fotografia è un linguaggio narrativo e non una semplice fotocopia della realtà (benché sia un linguaggio che con la realtà deve misurarsi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |