| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 12:05
Ciao a tutti! Avevo una domanda da porvi, che è più una mia curiosità: come archiviate e raccogliete le vostre stampe? La domanda nasce dal fatto che vorrei un album/raccoglitore, che metterci le mie stampe 20x30..Peccato che nei negozi/cartolerie in giro per Cuneo, ma purtroppo, anche sul web, non trovo nulla che possa accoglierle come vorrei Ad esempio, per i 10x15 avevo comprato questo: https://www.amazon.it/Hama-1931-Album-Pagine-Foto/dp/B00T7M8Y6E/ref=sr Elegante e minimale, buste in polipropilene per conservare bene le foto, ma non trovo nulla di simile con dimensioni maggiori Sugli unici album di dimensioni un po' generose, bisognerebbe usare i triangolini adesivi agli angoli delle foto, per "fissarle" sulle pagine degli album, ma ho il dubbio se tendano a sfilarsi mentre giro le pagine, curvandosi (essendo le dimensioni degli album che ho visto, giuste giuste, se non insufficienti, per non parlare dei formati che non mi vanno per niente giù) Esempio: https://www.amazon.it/Hama-Album-fotografico-pagine-pastello/dp/B084HZ Preferirei più una cosa del genere, con gli anelli, in modo da avere le pagine perfettamente piatte mentre le si guardano, peccato che manchi la velina di protezione e che le pagine siano poche.. https://www.amazon.it/dp/B002L19KWU/?coliid=I1ITKARXM5OYGL&colid=20YSW Pensavo allora a un semplice porta documenti a tasche, come questo: https://www.amazon.it/dp/B0144I8NBQ/?coliid=IQLO0I3T4PBN6&colid=20YSWL Il problema è la plastica delle buste, non sono sicuro se siano acid free e se delle fotografie possano conservarsi bene (perchè a dirla tutta è appunto un porta documenti) L'unica alternativa a cui pensavo era un raccoglitore del genere: https://www.amazon.it/Veloflex-5143780-Raccoglitore-Exquisit-capacit%C Su cui inserire delle buste acid free A4 (se esistono, ma immagino di si) e poi infilare le mie foto...Avevo anche pensato di comprare dei cartoncini A4 da bucare e metterci le foto con i triangolini adesivi, ma l'A4 non basterebbe per quei 3mm sul lato lungo...Altrimenti dovrei prendere cartoncini e carta velina di dimensioni maggiori di un A4 (l'album è 35x26), e poi armarmi di taglierino e pazienza, che non sarebbe neanche una cattiva idea, avrebbe tutto più gusto Di solito stampo da un laboratorio fine art vicino casa, con risultati migliori di qualsiasi servizio online (ne ho provati parecchi), peccato che ora siano impilate in una scatola a prendere la polvere Non ho intenzione di fare un fotolibro, quello lo trovo più adatto nel momento in cui vorrei dedicarmi a un progetto tematico, con testi/descrizioni annesse, con questo vorrei raccogliere le mie foto migliori, come se fosse una specie di portfolio Voi invece come fate? Avete dei consigli o dei prodotti da consigliare che avete usato con soddisfazione? |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 15:18
Un Portfolio non richiede molte immagini a meno che non racchiudi più progetti in un unico libro. Tutto dipende da cosa hai mente, se l'intento è custodire le foto come si faceva con l'analogico la migliore soluzione è il vecchio album dei ricordi. Se invece non ti dispiace qualcosa di moderno la stampa digitale offre diverse soluzioni, alcune con prezzi accettabili altre più costose in base al formato/carta/stampa che si sceglie. |
user204233 | inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:39
Io le incollo negli album Hama che si trovano su Amazon. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 14:45
Grazie per le risposte, solo che vorrei proprio evitare di incollare le foto (poi magari non si rovinano, ma quella è una mia paturnia ) Alla fine sono andato su un porta documenti A4. toccherà rifilare i 20X30, ma comunque ci stanno bene, spero che non si incolli l'inchiostro alle buste, ma sono in polipropilene, bello trasparente, quindi non dovrebbe https://www.amazon.it/display-professionale-presentazione-Cartella-Por |
user204233 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:36
Scusa l'ignoranza, ma queste buste in polipropilene cos'hanno di particolare? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:33
Da quello che ho letto dovrebbero essere acid free (immagino evitino di utilizzare "acidi" durante la lavorazione della plastica), e far si che l'inchiostro non si attacchi alla plastica delle buste, stando, giustamente, per molto tempo a contatto O almeno questo è quello che ho appreso in giro per il web e anche qui su Juza |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:44
Sono la persona meno idonea a dare suggerimenti poiché tengo tutte le stampe in scatole di cartone divise per genere e per categoria (digitale e analogiche) Peró ti consiglio di dare un'occhiata ai vari siti di fotografia analogica, tipo fotomatica, ars imago ecc che hanno proprio la sezione archiviazione, non so se c'é qualcosa che fa al caso tuo, spero di si :) |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 0:27
Ho iniziato con 20 x 30 più paspartu 30 x 40 per i concorsi, poi stampo direttamente 30 x 40 ne ho circa 2000 che uso per esposizioni e concorsi, e tutte sistemate in cartelle polionda di cm. 54 x 38 x 7 ho una quindicina di quelle cartelle piene con scritto sopra il genere. saluti. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 18:39
Scusi Michele ma nelle cartelle come le sistema , ne approfitto della discussione per avere informazioni per una cosa che in futuro mi potrà servire , grazie |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 19:15
Una sopra l'altra sciolte, uso un po di accortezza per visionarle le estraggo tutte in modo da non farle scivolare su se stesse che non si righino, costano relativamente poco e ne contengono veramente tante. saluti. |
user204233 | inviato il 08 Novembre 2021 ore 20:02
Preso anche io, bello! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |