| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:50
Sony ha annunciato il Sony Xperia Pro-I, uno smartphone top di gamma con prezzo attorno ai 1800 euro, che si distingue per una caratteristica: monta un enorme sensore da 1", lo stesso delle compatte Sony RX100 e altre compatte di fascia altissima. Peccato, però, che non lo utilizzi per davvero. Il Sony Xperia Pro-I infatti ha un obiettivo che non è in grado di coprire l'intera superficie del sensore: ne viene quindi utilizzato solo il 60%, e infatti la massima risoluzione è 12 megapixel e non tutti i 20MP del sensore. In altre parole, è come se Sony vi vendesse una costosissima fotocamera fullframe... permanentemente bloccata in modalità APS-C. Apprezzo molto le fotocamere e gli obiettivi di questo marchio, ma mi chiedo perchè continui a insistere sul settore smartphone con modelli ben poco competitivi, e quest'ultimo "top di gamma" con un sensore da 1" che viene utilizzato al 60% mi sembra davvero un'enorme presa in giro (ancora di più a 1800 euro). L'unico aspetto che trovo veramente positivo è il diaframma variabile (f/2 e f/4), cosa che mi auguro venga utilizzata anche su altri smartphone con sensore "grande", però da solo non giustifica certo il prezzo nè l'infelice utilizzo del sensore. Potete trovare un approfondimento su Dpreview: www.dpreview.com/news/1641689739/sony-just-packed-a-1-stacked-cmos-sen
 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:56
Si chiama riciclaggio, e a 1800€ rientrano di eventuali perdite, almeno sperano; che geni. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 18:30
L'unica evoluzione la sta programmando xiaomi con le versioni Ultra. Peccato la scelta (scellerata per noi italiani) di abbandonare il nostro mercato. Il 10 non e' arrivato, l'11 l'abbiamo solo odorato. Speriamo con con il 12 cambino strategia. Per quanto riguarda Sony, non hanno il know-how per la fotografia computazionale multiframe, quindi anche se fosse stato davvero da 1 pollice non credo sarebbe stato comunque competitivo contro la Gcam. Sono dei dinosauri, come quei fotografi che ancora non hanno capito le potenzialita' della fotografia mobile. Che la Sony faccia fotocamere e lasci perdere questo segmento, nessuna speranza che combinino qualcosa di buono.... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 19:02
Anche le compatte lumix lx100 utilizzano solo una parte del sensore micro43, non mi sembra che facciano schifo, anzi sono tra le più riuscite degli ultimi tempi. Il problema di questo sony è altro... |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 23:06
Economico |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:17
Aveva fatto la stessa cosa Huawei sui sensori grandangolari, risultavano i più grandi sul mercato, se non fosse che erano croppati, e risultava fossero grandangolari da 20mm, rispetto ai competitor che avevano i 12mm. Croppano il sensore per mantenere le lenti più piccole, altrimenti dovrebbero modificare e investire sullo sviluppo degli spazi, cosa difficilissima e limite più grande degli smartphone, ovvero far entrare un sensore grande, su uno spazio piccolo. Inserire un sensore grande come in questo caso, per poi sfruttarne il 40% in meno, ti permette di mantenere gli spazi che avevi prima, con la differenza che però il sensore è un "finto" più grande. In gran parte è Marketing. Ma è un capitolo aggiuntivo allo sviluppo dei sensori su smartphone. Stanno arrivando i sensori, finalmente le lenti variabili, e con il tempo ci sarà anche la riduzione dei costi. Ormai il futuro è bello che scritto, non manca poi molto per il passaggio completo da compatta a smartphone. Anche se solo di facciata sono contento che è uscito, la lente variabile se riescono a farla diventare di "moda" sarà l'enorme step aggiuntivo che mancava, ed f2/f4 copre praticamente tutto. Molto bene anche il pulsante di scatto, il RAW editabile direttamente dal software con i comandi base, ed un RAW a 12bit che è già tantissimo (con GCam lavoriamo a 10bit, e sono già più che sufficienti). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |