RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione bn digitale con DPP Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Postproduzione bn digitale con DPP Canon





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 21:39

Uso da tempo e proficuamente ( almeno secondo le mie aspettative e il mio modesto giudizio) DPP Canon per lavorare i RAW che sforna la mia Canon 6d.
In realtà mi limito a correggere ( eventualmente ) luminosità, temperatura colore, tinta, saturazione, nitidezza e, se del caso, raddrizzare orizzonti e ritagliare le immagini.
In qualche caso sperimento anche l'HDR.
Mi piacerebbe però misurarmi anche con la gestione del bn e qui....confesso che al di là della desaturazione non riesco ad andare.
Mi domando ( e vi domando ) : si può fare di più e meglio con DPP anche con il bn oppure è indispensabile ricorrere a qualche altro programma (gratuito) ?
Per esempio mi chiedo se anche per il bn potesse essere utile ricorrere a qualcuno di quegli strumenti di cui DPP è dotato e che io in verità non utilizzo neppure per il colore....
Ho fatto ricerche in Internet sull'argomento ma ho collezionato solo dottissimi saggi sull'utilizzo di Photoshop o Silver Efex : programmi che in verità non avrei proprio intenzione di acquistare,
Ringrazio anticipatamente chi mi darà consigli e mi scuso se l'argomento è già stato trattato.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 22:27

Ciao, gli stile immagine monocromo sono molto buoni per me, basta scegliere il filtro e poi lavorare con i parametri li presenti anche per il colore, ombre/luci; contrasto ecc., a gusto e rispetto al risultato che si vuole.
Tutto qui o almeno in dpp3, forse il 4 avrà qualche cosa in più ma la base di partenza e sempre quella no?! A limite anche una piccola modifica all'istogramma o alla curva, ma già con ombre/luci/contrasto...
Anche io uso dpp da sempre e per me è insostituibile, semplice come voglio che siano gli strumenti di "lavoro" :-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 0:37

Sì, con DPP4 scegli lo stile immagine monocromo, nel quale scegli le varie simulazioni dei filtri (giallo, arancio, rosso, verde..) che si usavano con il BN su pellicola e naturalmente i soliti contrasto/luci/ombre/luci; puoi anche simulare il viraggio seppia, blu, verde o magenta, diciamo che non fa rimpiangere troppo software dedicati e giocando con i vari parametri si ottengono BN godibilissimi

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 0:11

Seguo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:05

sia con DPP 4 che con DPP3 si può selezionare la modalità filtro B&N con i vari colori red/orange/yellow ecc. e poi regolare i soliti parametri sulle luci/ombre, curve e contrasto, non si può aggiungere grana, contrasto locale, livello del nero, e nemmeno regolare l'intensità del filtraggio della risposta cromatica del sensore che invece si possono fare con Affinity Photo, silver efex ecc.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:39

Personalmente, quando scatto in Raw e "monocrome", x fare PP su b/w, recupero l'immagine a colori, la tratto come tale sui vari parametri - poi vado sulla scala colori ( 6 su Dpp4), li desaturo completamente e su ognuno opero sulla luminosità ( ad esempio aumento la luminosità sul rosso e la diminuisco su arancione o giallo ... idem con gli altri colori) - alla fine, se voglio dare un effetto vintage, recupero leggermente la saturazione sui colori che mi interessano - ho appena postato un esempio su uno scatto al cimitero monumentale di staglieno, in condizioni di forte contrasto che a colori era impresentabile

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:09

li desaturo completamente e su ognuno opero sulla luminosità ( ad esempio aumento la luminosità sul rosso e la diminuisco su arancione o giallo ... idem con gli altri colori)
. . . ho provato pure io questo metodo e mi sembra che l'intervento del filtraggio cromatico con lo slider della luminosità di DPP 4 sia di minima entità.
Comunque con DPP3 o 4 il B&N si può fare ma per affinarlo sarebbe meglio utilizzare poi un Photo editor.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:14

Cirillo: personalmente faccio ogni tipologia di scatto con ogni focale e usavo diapo in analogico ma .... sul b/w sono al palo .... ritengo sia il genere + difficile su cui ottenere risultati convincenti - quindi ritengo il mio modo di operare, nelle rare situazioni in cui ne intravvedono il potenziale, molto dilettantesco - penso pero, che con dpp4, usato con mestiere si possano ottenere buoni risultati - poi ovviamente, vi sono strumenti migliori, se si sa cosa si vuole ottenere

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:21

Agire sull'intera immagine non porta a poter avere versatilità di intervento
Solo con programmi in cui si possono usare delle maschere si ha questa possibilità di intervento.
Inoltre anche pennelli scherma e brucia, sono molto utili con la possibilità di compiere queste azioni selettivamente per luci e/o ombre.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 15:16

Mauryg11 : DPP 4 è un raw converter di ottima qualità anche se minimale e semplice da usare, per la gestione del colore è ottimo e sufficientemente articolato, mentre sulla gestione del B&N è scarso come strumenti.

Poi il B&N di suo non è facile da post produrre ma nemmeno una cosa insuperabile, servono strumenti dedicati, io uso, anche se non esclusivamente, Affinity Photo che gia a livello di raw ha buoni strumenti per il B&N.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 17:43

.... Quando mi sentirò in grado di approcciarmi al b/w seguirò il consiglio - sarà il mio penultimo percorso fotografico .... Ultimo il b/w analogico con sviluppo e stampa ( che mi e' mancato molto, visto che scattavo quasi esclusivamente diapo)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:20

Guarda... l'analogico BN fatto in casa... è da vedere come una sorte di arte Zen........
Io almeno lo prendo così.... quello che viene viene....
senza inseguire niente e nessuno........
Ecco forse.... dico forse l'ultima spiaggia per chi vuol fare fotografia "tradizionale" senza alcun dispositivo informatico....

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2021 ore 16:56

a suo tempo, 30 anni fa Sorriso, mi ero cimentato nel B&N analogico e mi sviluppavo le pellicole con tank.
Stampavo da ingranditore fino a 30x40 su carta baritata Ilford multigrade con ingranditore Durst M305, mi ero costruito il timer in proprio con un temporizzatore industriale, ecc. credo di avere ancora tutta l'attrezzatura.

Non vi ho mai trovato grandi difficoltà anzi ho avuto buoni risultati, l'unico motivo che mi a fatto smettere sono le notti passate a stampare e il poco tempo che avevo a disposizione.

La cosa che più mi manca di tutta l'esperienza analogica è la qualità materica della carta baritata! Cool

Guarda... l'analogico BN fatto in casa... è da vedere come una sorte di arte Zen........
indubbiamente.Cool


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me