RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple mac mini o pc workstation?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Apple mac mini o pc workstation?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user19933
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:15

A mio avviso, ma posso essere smentito, il MacMini resterà allineato allo sviluppo degli MacBook Air, cioè andrà a montare direttamente il futuro processore M2 e non vedremo le versioni pro/max del M1 su questa tipologia di macchina entry-level.

Un modo per tenere distinte le linee consumer e professional.
Quindi qualche "mancanza" arbitraria sui MacMini la Apple continuerà a rifilarcela, temo, ma ciò non toglie che il rapporto prezzo/prestazioni dovrebbe rimanere comunque buono se non tra i migliori.

Sta cosa che per Apple, nei portatili, solo un professionista abbia bisogno dello slot per le SD card la dice lunga... MrGreen

user225138
avatar
inviato il 23 Ottobre 2021 ore 20:50

è molto più probabile che passino a un PC

Io invece mi sono preso l'iMac 24", dopo aver valutato appunto il Mini + schermo di terzi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 9:54

L'iMac 24" ha un bellissimo schermo ed è un oggetto di design immortale che trasformerebbe una grotta nel MoMA di New York, però chi fa fotoritocco professionale credo abbia altre esigenze.


Ho delle novità, Marianna Santoni nel commentario a questo suo articolo:

mariannasantoni.com/en/monitor-per-fotografia-e-fotoritocco


a questa domanda:

ho deciso di fare un regalo ai miei occhi acquistando un monitor EIZO CG2730 del quale sono a dir poco entusiasta. Valutando l'acquisto di un computer Mac di nuova generazione, per intenderci quelli che montano i nuovi processori SoC M1, ho scoperto che sembrano esserci dei problemi con la rappresentazione delle immagini su monitor esterni. A riguardo, EizoGlobal ha pubblicato un articolo disponibile qui: www.eizoglobal.com/support/compatibility/pc/mac/apple-m1/
Purtroppo non trovo l'articolo molto chiaro perciò ho pensato di chiedere se ti è capitato di lavorare su questi computer connessi ai monitor Eizo o se hai informazioni o consigli da darmi a proposito.


lei risponde:

Ti porto una buona notizia: i problemi sono stati risolti.

Prima di risponderti su questa questione, per avere un aggiornamento il più affidabile possibile, mi sono appena consultata con il team di EIZO e in particolare con Luca Zaffanella che mi ha confermato che tutte le problematiche legate a questo problema sono state risolte da EIZO il 1 aprile scorso. È anche stata rilasciata nuova versione del software EIZO Color Navigator.

Utilizzando l'ultima versione del software ColorNavigator e un cavo USB-C/Display Port non avrai nessuna limitazione dal lato colore. È comunque sempre bene utilizzare la connessione USB-C o Display Port per un Mac piuttosto che HDMI perché è ormai noto che il sistema Apple lavori meglio con questi protocolli video… d'altra parte li hanno sviluppati proprio loro.
Al momento permangono solo le limitazioni strettamente legate ad Apple® come il fatto che non si possano collegare 2 monitor al Mac o che il sistema operativo non gestisce il formato portrait. Purtroppo si tratta di limitazioni che avresti con qualsiasi monitor di qualsiasi marca. Per queste ragioni, oggi come oggi, chi sceglie Apple®, deve esserne consapevole e deve porsi il problema della gestione colore a prescindere.

Come hai giustamente scritto anche tu le problematiche che molti utenti hanno riscontrato (e in merito alle quali ti sei giustamente voluto sincerare) non sono dovute ad EIZO® ma a Apple®: si tratta di limitazioni dovute al nuovo sistema operativo e al nuovo processore. Molti utenti Mac non se ne accorgono perché non tutti lavorano del campo della fotografia, grafica, stampa o comunicazione visiva in generale.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 13:56

Annamo bene....

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 14:57

che il sistema operativo non gestisce il formato portrait.


In che senso?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 16:13

In che senso?


Puoi girare lo schermo di 90 gradi, perlomeno nell'Eizo, e l'immagine si dispone verticalmente per gestire il formato ritratto.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 16:20

questo problema sono state risolte da EIZO il 1 aprile scorso


Ma proprio il primo aprile hanno risolto i problemi? Sorriso

Boh, il mio decennale computer ancora va, si impunta solo qualche volta usando Photoshop, in fondo non lo uso per lavoro posso anche tenerlo così. Però chi ci lavora effettivamente non può che continuare a chiedersi: Apple mac mini o pc workstation?

Tra l'altro workstation (cioè scheda grafica professionale) fino a un certo punto, perché ora coi driver Nvidia Studio, sono supportate da Photoshop e forse anche da altri programmi le potenti schede da gaming. Davvero è difficile scegliere.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 20:20

Puoi girare lo schermo di 90 gradi, perlomeno nell'Eizo, e l'immagine si dispone verticalmente per gestire il formato ritratto.


Ma è un problema che c'è solo con gli eizo, immagino, perché con altri monitor a me funziona benissimo.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2021 ore 12:18

Ciao ,non posso che consigliarti apple non solo per la presenza di altri prodotti apple, uno dei punti di forza per me e' l'integrazione tra hardware e software, che gia' era ottima con processori intel ma ora con i nuovi chip con tecnologia arm siamo su un altro livello soprattutto come calore prodotto ,rumorosità , velocità
Il passaggio da windows a Mac ,passato il primo periodo di ambientamento non penso che sia un problema ,già testato con i miei clienti (tanti fotografi) , per me cosa fondamentale da decidere con tutti i nuovi prodotti apple e' valutare bene le risorse hardware necessarie, in quanto successivamente non sono upgradabili , processore ram e ssd sono saldati sulla scheda logica , quindi sicuro 16 gb di ram e 512 gb di ssd considerato l'utilizzo che ne fai . Infine so che stiamo parlando di altre cifre ma valuta anche i MacBook Pro da 14 o 16 che nascono proprio per un utenza professionale.
Tutti speravamo in un Mac mini con m1 max o pro ma per quest'anno nulla , speriamo nel prossimo Cool

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:38

grazie per tutti i consigli

a breve faro dei test su un mackook m1 per vedere come si comporta durante la post produzione.

Un'idea sarebbe quella di prendere un macbook sta volta con m1pro e farlo diventare una workstation e all'occorrenza portarlo in giro quando serve.


oppure pc ma i componenti orami sono super prezzati MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:27

Ho iphone 11 pro, ipad pro 11 e ho preso un Air 16gb 1tb, migliore scelta non potevo farla.
La suite adobe va benissimo, è possibile trasferirsi i files tramite aidrop e usare l'ipad pro come secondo monitor. Se prediligi lavorare con monitor grandi in postazione fissa, prendi tranquillamente un mini con m1, magari con 16gb. Se invece vuoi avere la possibilità di lavorare ovunque, prendi un air o i nuovi pro, da usare poi con monitor\tastiera\mouse esterni.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 13:39

.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2021 ore 17:21

Ho un mac mini 2019 quindi intel, ram 32 disco 1tb, con monitor Eizo 2470.
Posso dire che è perfetto, lavora velocisso con aperto LR PS e una marea di altri programmi contemporaneamente. In aggiunta uso parallel desk top per qualche programma windows che non ha versione per mac.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me