RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto reflex analogica e lente da ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » Acquisto reflex analogica e lente da ritratto





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:21

Beh Lorenzo spendaccione non so... ma un poco esagerato lo sei eh.
Addirittura una APX 400 Eeeek!!! ma che ci devi fare con 400 asa?

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 21:52

Che mondo che esiste qua MrGreen

@Daunio, ad essere onesto non mi è mai capitato di provare il 35 su FF, pensavo vignettasse molto di più

Tra l'altro, sulla lista della compatibilità delle lenti di kenrockwell, vedo che ad esempio, la fm,fe,fm2,el2,ecc da come "OK" le lenti AF e AF-D...Immagino che sta a significare che funzioni tutto (anche l'esposimetro), tranne quello che non c'è, che in questo caso sarebbe l'autofocus (ma che non interessa), corretto?

Comunque, per l'ultima domanda, ritratto all'esterno, luce naturale


avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:13

il problema con le vecchie fotocamere sono le lenti G (secondo k.r. sta per gelded castrate) essendo prive di ghiera diaframmi funzionano solo con le fotocamere che riescono a pilotarle da ghiera sul corpo... in genere le doppie ghiera, quelle moderne ma dotate solo di una ghiera riescono ad usarle solo solo in P e A, ma le usano anche se di solito non funziona l'af, poi ci sono quelle dotate di diaframma elettronico che fungono solo con le piu' moderne, la mia d200 non le puo' usare per esempio, diciamo che nikon (ho nikon e canon eos digitali e non) avrà mantenuto la biaionetta ma ha fatto dei distinguo negli anni... la canon dopo il trauma EOS almeno per quello che mi riguarda ha mantenuto tutti gli obiettivi compatibili ho montato su una 620 degli EF stm stabilizzati recenti e non ha fatto una piega

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:21

ma che ci devi fare con 400 asa?

Mi faccio i selfie in cameretta senza flash... MrGreen

Seriamente, non mi fido ad aprire troppo il diaframma con gli zoom... quindi (anche considerato che faccio quasi solo panorami) scatterò tutto a f/8 o giù di li...
E poi la 7Xi arriva a 1/8000 sec.... Cool

corretto?

Sì... gli AF e AF-D sulle macchine manuali si comportano come gli AiS...

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 22:34

f/8 ...sto leggendo un libro sull'esposizione di bryan petersen, le aperture in quell'intorno di numeri le chiama "aperture chi se ne importa" Sorriso

le classifica tra le aperture da usare quando la profondità di campo non è un tema sensibible. fino a 5.6 le classifica come "aperture creative", da usare per isolare il soggetto, e da f16 in poi le chiama "aperture narrative", perchè si usano per creare dei racconti.

immaginate una ragazza allo zoo e con dietro delle giraffe....ebbene, la profondità di campo dev'essere assoluta per creare il racconto della giornata trascorsa allo zoo dalla protagonista dello scatto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:49

ah... ok... questo secondo Bryan Petersen... e ci sta... ma secondo te?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 7:51

Secondo me per esempio le aperture del diaframma servono solo per controllare l'esposizione... visto che la PdC non esiste... questo, ripeto, giusto per fare un esempio ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:27

Mi faccio i selfie in cameretta senza flash...



Potrebbe essere un'idea ;-)

Scherzi a parte Lorenzo: abituato come sono, da anni ormai, ad adoperare al massimo 80 asa mi sembra strano che ci sia qualcuno che in ambiente chimico adopera pellicole di una tale sensibilità! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 8:54

Oh... le APX le fanno da 100 e da 400... quando metto un rullino in una macchina, dove ho intenzione di usare uno zoom che apre al massimo a f/4 (il buon vecchio 35-70 f/4) e non so che condizioni di luce troverò dei 3-4 giorni che ci metto a finirlo, mi sembra normale cautelarsi e scegliere la sensibilità più alta.
Poi le filosofie sono diverse per ognuno di noi... c'è chi sotto 13-14 EV non scatta e c'è chi non vuole sentirsi limitato... è soggettivo.
E comunque anche io quando vedo, su una digitale, alzare la sensibilità a 25600 iso sorrido e penso ai bei tempi andati... MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 9:12

Secondo me per esempio le aperture del diaframma servono solo per controllare l'esposizione... visto che la PdC non esiste... questo, ripeto, giusto per fare un esempio


conosco il tuo punto di vista, ho avuto modo di apprezzare i diversi post che hai scritto in merito a ciò. mi hanno incuriosito e per questo ho deciso di approfondire la questione.

ad oggi non posso darti una risposta certa quando mi chiedi un parere perchè, come dire, sto facendo un percorso tra studio e sperimentazione per cercare e creare un mio punto di vista.

non sono un veterano della fotografia, ma uno che si è riavvicinato, diciamo così, dopo una lunghissima pausa, innescatasi nel 2005/6. e prima di questo periodo non è che scattassi con una reflex....perciò facevo solo il "compitino" legato alla composizione ed alla regola dei terzi.

l'acquisto di quel libro è proprio legato a questo percorso.

molte cose son ben chiare, come l'illusione della profondità di campo, ma altre, soprattutto l'utilità di certe scelte, ancora no.

ad oggi ho solo schiarito le mie idee sulla scelta delle impostazioni in macchina a seconda delle varie circostanze...e per questo non sono uno di quelli che dice "ah, io scatto solo in manuale, oppure solo ed esclusivamente in priorità di diaframmi".;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 10:02

Capisco il tuo approccio Monux e, sia chiaro, lo condivido quasi totalmente, mi limito solo a invitarti a sperimentare - velocemente (a volte si finisce per perdersi nella continua sperimentazione) - al fine di trovare il tuo personalissimo punto di vista... il TUO EQUILIBRIO insomma.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2021 ore 20:30

la mia sperimentazione è lo scatto.... niente di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me