RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Teleobiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio Teleobiettivo





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 12:45

Ok, allora verificherò per bene! Guarderò anche per il FW dell'obiettivo, tanto quello dovrei riuscire ad aggiornarlo tramite la Dock ( ma verificherò).
Ah ok grazie! Le eventuali correzioni le applicherò in post-produzione!
Mille grazie per tutti gli utilissimi consigli!!!!SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:00

Queste le lenti compatibili con la Docking Station UD-01:
www.sigma-global.com/en/support/download/usb_dock_ud_01_en.pdf

E queste quelle compatibili con la UD-11:
www.sigma-global.com/en/support/download/SIGMA-UD-11_EN_240830.pdf

In entrambi i casi vedo il 100-400mm F5-6.3 DG OS HSM C, quindi non dovresti avere problemi per aggiornarlo, qualora tu acquistassi anche la Docking.

Peraltro, secondo Sigma puoi andare sul velluto:
www.sigma-global.com/en/support/camera_compatibility/?maker=canon&type
qui indicano la 90D come pienamente compatibile.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 13:23

Ah si grazie! Stavo
Proprio guardando ora sul loro sito! Quindi direi che prenderò questo + doc, che tanto lo userò anche anche per il 24-105!
Grazie mille per il tempo e la pazienza!!!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:37

ciao a tutti. riesumo questo post dato che anche il mio quesito è siile. Sono alla ricerca di un teleobiettivo, ma non so calcolare di quale lunghezza focale ho bisogno. Per fare un esempio pratico, vorrei riempire il fotogramma con un soggetto lungo 55 metri (una nave) ripreso a 2200 m di distanza (l'altra sponda del lago).

Ho una Canon eos m50 e ho già un 18-135 mm (uso un anello adattatore) e un grandangolo... per la fotografia che faccio, principalmente paesaggio, però, il grandangolo rimane spesso nello zaino e anzi cerco di isolare i dettagli lontani

grazie a chi vorrà aiutarmi :)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 22:54

Photopills è tua amica: hai bisogno di 800mm reali (quasi 900 per la verità).
Ma se l'aria non è fredda, trasparente e immobile non ne ricaverai niente.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:00

è vero, me la sono finalmente scaricata e mi si è aperto un mondo, grazie per questa spinta che finalmente mi ha fatto decidere :D e mi è già servito a capire che vale la proporzionalità. Intendo: a parità di condizioni il fotogramma si riempie allo stesso modo se inquadro lo stesso soggetto a distanza x o a distanza 2x con una focale 2x

Tengo presente l'800mm ma in effetti sarebbe poco maneggevole (in genere scatto a mano libera), almeno per gli obiettivi che ho visto. Avendo già l'anello adattatore forse meglio ripiegare in buon ordine su un 70-300...

grazie per la risposta :)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 20:27

70-200 f/4 L liscio, usato si trova attorno alle 400€ e per la qualità che ha,a quel prezzo è regalato.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:35

70-200 f/4 L liscio, usato si trova attorno alle 400€ e per la qualità che ha,a quel prezzo è regalato.



sapresti consigliarmi dei siti affidabili per l'usato? Conosco solo rce foto ma li vedo dei prezzi sui 700 euro. Più o meno per la stessa fascia di prezzo avevo adocchiato il canon ef 70-300, che ne pensi? Mi sembra compatto e sacrificando luminosità offre 100 mm in più.

Diciamo che, in ogni caso, rimarrei su ottiche ff perché sto pensando anche a prendere la R8 la 6d mark II

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:53

Ti stai sbagliando con quello stabilizzato!
Quello NON stabilizzato su RCE lo vendono massimo a 410/400 euro (e ci sta, se messo bene):
www.rcefoto.com/scheda-prodotto/canon-ef-70-200mm-f-4-l-usm/?srsltid=A

Su MPB siamo lì, pure:
www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-ef-70-200mm-f-4-l-usm

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 16:57

in effetti il rapporto qualità prezzo mi sembra ottimo, però non avendo un corpo macchina stabilizzato non mi "fido" a prendere ottiche non stabilizzate anche perché le userei anche a mano libera :|
Dato che ancora non so bene cosa voglio da un tele credo che alla fine ripiegherò in buon ordine verso un EF-S 55-250 che credo sarà comunque utile per le uscite in montagna quando il peso è una priorità. Intanto mi schiarisco le idee anche sul corpo macchina FF con o senza stabilizzazione..

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:00

Penso che sia la scelta più comoda e leggera su APSC!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:45

@Giocoz. Bene l'EF-S 55-250/4.0-5.6 IS STM (per l'eccellente rapporto peso/prestazioni/prezzo) e, persino meglio l'EF 70-200/4.0 L (per l'eccellenza ottica) suggerito dall'amico Bruno, qui sopra. L'ultimo sarebbe, tra l'altro, perfettamente utilizzabile ANCHE su FF (per l'evenienza di passaggio da te stesso ventilata). BeniSSIMO, infine, anche per l'EF 70-300/4.0-5.6 IS USM Mk. II! Come caschi, con questi tre obiettivi, caschi in piedi (li ho tutti e tre!)!
Se posso permettermi, chioserei con un'osservazione: mi sembri "terrorizzato" dal pericolo del micro-mosso. Personalmente, non ho nulla contro la stabilizzazione che, TALVOLTA, serve effettivamente! Ma ricordo che essa comporta SEMPRE un (magari minimo) compromesso nelle prestazioni. Non a caso, mooolte linee di obiettivi alla ricerca della prestazione "assoluta" la evitano (Leitz per la montatura M, Zeiss-Cosinon per la serie Otus, Sigma, nei suoi fissi ART, ecc.. Tamron, che pur aveva a listino un ECCELLENTE 35/1.8 appunto stabilizzato, quando pensò di "fare il record" produsse lo straordinario 35/1.4 ... LISCIO!). Ora sembra che il morbo di Parkinson stia dilagando come qualche anno fa il Covid! La "mia ricetta" consiste nell'avere l'uno e l'altro, questo e quello, e di utilizzarli SENZA preclusioni a seconda delle contingenze. NON desidero AFFATTO, invece, la stabilizzazione on camera! Scelte ...
Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me