| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:35
Qui sul forum me ne ricordo almeno altri due. Al circolo fotografico (era il mondo pre covid) a tanti, molti però lamentavano problemi di resa ai bordi delle ottiche come effetto. A lensrental se ne sono rotti diversi L'ibis ti recupera 2-3-4-... stop SE FOTOGRAFI STATUE. Ti toglie però degli stop se il soggetto si muove e stai seguendo il movimento. Non te ne sei mai reso conto? |
user92328 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:49
“ esatto,molti leggono a pene di segugio „ A pene di segugio ci leggerai tu, io ho chiaramente citato la fonte da cui ho fatto riferimento.... scusa ehh....!!! O prendete le ricerche incrociate prima di rispondere....?? “ @ salvo, La dinamica in questione è quella dell'efv, non del sensore... sempre leggere... „ ma anche fosse la dinamica dell'efv... ma se a detta di tutti è uno dei migliori efv montati sulle sony.... e poi siamo sempre li, se mettete dei papiri come didascalia poi non vi lamentate se le persone sorvolano.... O vi sembra che qui sono tutti pensionati con la giornata libera...?? Nei forum ci si deve sforzare di essere il più sintesi possibili, altrimenti diventa tropo pesante sia la lettura che la risposata... Lo so che a volte non è cosi facile esercitare l'arte della sintesi, ma cazzarola, un papiro rimane sempre un papiro.... Quindi prima di dare le colpe agli altri guardiamo il nostro... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 23:58
A molti interessano informazioni più ricche di un contenuto binario, io sono tra questi. Detesto la visione delle cose like/dislike. mi sono riletto, penso di essere stato troppo conciso. C'è chi si prende il tempo di scrivere recensioni ben più lunghe delle mie. E apprezzo sofrzo e uso del tempo. Se non si ha voglia di leggere basta non intervenire scrivendo a caso, ci si fa figura migliore. Che sia il migliore efv di questo mondo non me ne frega una cippa. Non sto facendo confronti, dico la mia esperienza d'uso. Per me manca di dinamica: chiude le ombre e buca le luci con il contrasto di base. Se si passa in log è tutto piatto. |
user14103 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:12
Ma una foto ? Che poi è il senso di tutto questo per giustificare le perplessita? Alla fine lo scopo è quello ... quella non mi e venuta perche il jpg non è buono questa non mi è venuta perche il mirino non ha gamma dinamica .... etc documenta .. le perplessita che capiano tutti dove si puo rimediare .. ripeto non esiste quello che cerchi ne hai cambiate e c'e sempre un problema ma in qualiasi fotocamera del pianeta è risolvibile pensa quelli che usano p1 da 50k e passa con un punto di messa a fuoco |
user92328 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:24
“ A molti interessano informazioni più ricche di un contenuto binario, io sono tra questi. Detesto la visione delle cose like/dislike. mi sono riletto, penso di essere stato troppo conciso. „ Pie11, è sempre meglio partire con una didascalia più contenuta per poi sviluppare la discussione strada facendo..... “ Se non si ha voglia di leggere basta non intervenire scrivendo a caso, ci si fa figura migliore. „ Non mi sembra di aver scritto a caso.... e il 3d che è cavilloso ed induce a questi "malintesi"... “ Che sia il migliore efv di questo mondo non me ne frega una cippa. Non sto facendo confronti, dico la mia esperienza d'uso. Per me manca di dinamica: chiude le ombre e buca le luci con il contrasto di base. Se si passa in log è tutto piatto. „ Perchè non spieghi queste cose a qualche operatore sony, magari ha bisogno di andare in assistenza..... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:25
“ pensa quelli che usano p1 da 50k e passa con un punto di messa a fuoco „ E solo a contrasto... |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:25
Perché ho cestinato tantissimi scatti dove l'ibis si è agganciato allo sfondo mentre seguivo il soggetto, che altrimenti sarebbe stato fermo con lo sfondo lievemente mosso. Domani cerco di fare qualche scatto per isolare la questione. |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:26
L'ibis? |
user92328 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:42
|
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 1:04
Per quanto riguarda i mirini oled, oltre alla risoluzione e all'aggiornamento del frame hanno tutti più che una gamma dinamica ridotta che in genere è compressa bene, una scarsa gamma tonale. in teoria il sistema di stabilizzazione usa giroscopi per compensare i movimenti più leggeri. Con i leggeri tremolii fa un buon lavoro, ottimo se uno è fermo e scatta da fermo. Quando uno fa un movimento tipo pano perde di efficacia perchè a volte tende a causare spostamenti non voluti nel piano di fuoco, si notano di più un video, quando magari si segue un soggetto con lo Steady o con un Rig, in cui a volte si possono notarequello che puo sembrare come leggerissime vibrazioni anomale in realta è semplicemente il fioco che si sposta un po' per il movimento del sensore. Poi c'è una questione geometrica spostare un sensore grande richiede movimenti maggiori, quello di Sony non è il migliore di suo, ma quello su m4/3 è il migliore di tutti e c'è un perchè. |
user14103 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 1:12
Sony A1 mirino quasi risolto o reflex semplice .. miracoli non ne fa nessuno per ora |
user92328 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 1:21
“ Il mirino ha una risoluzione un po' più decente, si vedono meno i pixel ed è un po' più facile mettere a fuoco a mano. „ Mettere a fuoco a mano libera con la a7 liscia e a7r2 è la cosa più semplice del mondo.... “ Lo schermo sembra quello di un cellulare di 15 anni fa, la dp1m di diversi anni prima ha uno schermo ben più fruibile al sole. „ Ho la Sigma dp2M e lo schermo è uguale a quello della dp1m che citi tu, e ti assicuro che non è come hai detto tu, ma completamente... “ La macchina non è adatta ai trekking di più giorni, per le batterie e per il sensore che si sporca. „ Ma a riguardo la batteria ci sono migliaia di testimonianze qui su Juza che confermano l'ottima durata, a livello delle migliori batterie per reflex.... Ho dato una lettura grossolana alla tua didascalia......mamma mia hai fatto una carneficina, l'hai massacrata dalla testa ai piedi, scusa ma perchè non la vendi....??? |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 1:24
No Karmal i miracoli non esistono, i mirini Oled piccoli sono quelli sia per la Sony, sia per la Leica, sia per la Red. Già l'incremento di risoluzione è tanta roba e il mirino serve a mirare, non ad apprezzare in le foto. Anche l'anteprima di esposizione del jpg è tanta roba e verosimile , forse la lamentela è perchè nell'anteprima non applica alcune correzioni tipo l'effetto DRO (almeno nella Rmk2 e Rmk3 non lo fa ) Lo zebra pattern esiste apposta. |
user14103 | inviato il 16 Ottobre 2021 ore 9:09
Le foto le visiono da mirino e da pc il display della macchina lo uso solo x entrare nel menu. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |