RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non uso filtri


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè non uso filtri





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 17:55

Michele Siciliano, ci rimango sempre male quando scherzo e qualcuno mi prende alla lettera.
Per lui dico.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 22:34

Paolo,
la vita è già di per se noiosa se non ci ridiamo su è ancora peggio, vai tranquillo si scherza.

saluti.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 22:53

Chiarisco che non ho niente contro il polarizzatore o i filtri ND. Solo che in questo periodo non sento la necessità di usarli, e quindi non uso nemmeno quelli.

user12181
avatar
inviato il 08 Ottobre 2021 ore 23:42

Io da molti anni non uso filtri, gli ND li ho sulla cassapanca davanti a me, sopra il manuale del rasoio Panasonic, Flora Helvetica e una guida di Nemo Canetta, la prima che ho comperato trent'anni fa, sovrastati e minacciati da un ammasso caotico di vestiti da montagna (e non) e sacchetti pieni di farmaci, i digradanti si sono ormai persi nel nulla, anzi si erano proprio rotti. Mi pare però che ci sia ancora il polarizzatore nella ICU, ma dimentico sempre di usarlo. Anzi, ora che ci penso, era per i Nikon, mi sa che anche gli anelli di riduzione per usarlo stiano lì a far peso con lui, erano per il diametro dei Nikon più piccoli, ma ora non uso più obiettivi Nikon da diversi anni. Oggi mi sono trovato sotto la Cima Piazzi (da Verva, morirò senza essere mai stato in vetta?) nella posizione ideale per la doppia esposizione (e in realtà anche per un digradante). La parte inferiore dell'inquadratura in ombra, la parte superiore con neve illuminata dal tramonto, sopra il limite degli alberi, nessuna cima di larice a inserirsi sullo sfondo chiaro, nessun masso scuro a protrudere, tentandomi di metterlo in primo piano. Una pacchia per chi, come me, è scarso con i pennelli di Photoshop. Ho complicato un po' le cose solo scattando anche una panoramica di tre scatti più quelli per il focus stacking/fusione di esposizioni. Tutto bene, tutto facile (frequenza cardiaca media 87, massima 123 in 10 km e 600 m di dislivello, 374 minuti di intensità giornalieri rispetto ai 150 settimanali raccomandati dall'OMS, il tutto senza stancarmi, che vuoi di più?), a parte un crollo di sassi un po' strano, magari erano smossi da un animale, avrei dovuto guardare meglio però, non per fotografare, ma solo perché avrei potuto fare un incontro, ma avevo messo gli occhiali nel taschino piccolo, che credo sarebbe per l'artva. Per poter focheggiare con il live view li ho sempre appoggiati a terra, ma dopo aver pestato con il Vibram il terzo paio (o era il quarto?), ho deciso di metterli in posti più sicuri, pare stia funzionando. Il vero problema è che la foto finale sarà probabilmente sciapa, anche se ho potuto usare il 35mm, e quindi ho rispettato abbastanza la mole della montagna.

P.S. Luigi Meneghello in Libera nos a Malo ha immortalato fra tanti attori della vita del paese, un fotografo dilettante che faceva le cose molto seriamente, in particolare trafficava con i filtri. (Questa l'avevo già scritta qui in passato, come quasi tutto ciò che scrivo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me