RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Postproduzione Raw vs Jpg


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Postproduzione Raw vs Jpg





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:07

Cosa avete contro gli automatismi? Quando mi servono li uso. La compatta ce l'ho da sempre.


assolutamente nulla....
questa estate sono andato in vacanza (in moto) con una bella Coolpix P340 che può scattare anche in raw, la ho impostata in P e jpg+raw.
Alla fine però gli scatti raw, con un minimo di PP, 9 volte su 10 sono risultati migliori di quelli jpg, quelli ad alti ISO poi erano inconfrontabili.
Non si può pretendere da un convertitore della fotocamera prestazioni eccelse, credo sia evidente, lui taglia luci ed ombre a suo arbitrio, il denoise poi non sarà certo eseguito con l'AI.....

Insomma con gli automatismi e il jpg bisogna accontentarsi. Con una compatta ci può stare, ma spendere migliaia di euro per una FF o una APSC evoluta e poi usarla come uno smartphone o poco più mi pare a dir poco illogico.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:20

Ni. Spesso, quando sono certo di quello che voglio brucio le alte luci o tappo le ombre di proposito. E la foto è pronta o quasi. Troppi assolutismi.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:55

Ma riesci a farlo bene attraverso una immagine grande come un francobollo….?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:06

Gian Carlo, oggettivamente ne avremmo le scatole piene di dover usare il computer. Stiamo esagerando. Uno scatto particolare, che va in stampa, uno se lo cura in modo certosino ma che tutto o quasi debba passare per il computer è troppo. La macchina di suo fa un lavoro discreto, non potrà mai fare il massimo, mai, ma tocca anche accontentarsi a fronte del tempo guadagnato. Che poi le macchine nacquero per fare quello che l'uomo poteva evitare di fare per dedicarsi così' ad altro. Alla fine non cerchiamo questo? Far fare e poter fare altro? Io non vivo per fotografare e non fotografo per vivere. Quindi…
.

discorso ampiamente condivisibile.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:21

Giancarlo ha scritto ciò che penso anch'io,la fotografia nn si fa col "dito" ma si ama in tutte le sue forme anche quelle più difficili. Affidarsi al semplice clic col "dito" è da tutti quelli che pensano: l importante è portare la foto a casa.
Per carità io rispetto tutte le idee,ma lavorare su una foto per cui pensi sia venuta bene è un atto d amore verso ciò che si fa.
Se no metterei tt in automatico e farei 600 foto in 2 ore. 10 verrebbero buone o no?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:22

Premetto che vengo dall'analogico...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:34

Giancarlo ha scritto ciò che penso anch'io,la fotografia nn si fa col "dito" ma si ama in tutte le sue forme anche quelle più difficili. Affidarsi al semplice clic col "dito" è da tutti quelli che pensano: l importante è portare la foto a casa.
Per carità io rispetto tutte le idee,ma lavorare su una foto per cui pensi sia venuta bene è un atto d amore verso ciò che si fa.
Se no metterei tt in automatico e farei 600 foto in 2 ore. 10 verrebbero buone o no?


Sergio Barabba, il discorso che fa ilcentaurorosso e che condivido non è "non faccio post, chissenè.." è diverso, faccio una post mirata su alcuni scatti in raw, gli altri me li "tengo" in jpg. d'altronde esiste secondo te un professionista che faccia postproduzione su tutti gli scatti fatti durante un servizio???? oppure un semplice amatore che in vacanza fa 3000 scatti e li postproduce tutti??? secondo me no, io non lo faccio, ma nemmeno tu credo... se vieni dall'analogico quasi sicuramente scatti di meno e di conseguenza postproduci di più, ma non credo ci sia nulla di male se qualche raw non viene postprodotto, anche in "analogico" si faceva una cernita...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 13:39

Tutte le opinioni e scelte sono "giuste" ovviamente.

Per me la fotografia non è solo lo scatto, ma anche la postproduzione, io lì mi diverto quanto (forse anche di più) scattare, non a caso ho acquistato praticamente tutti i software per PP e ieri mi sono scaricato pure Darktable....MrGreen

Probabilmente il mio è un caso quasi estremo, ma mi diverto MrGreen

Mi rendo conto di essere molto in minoranza, tutti i miei amici e parenti ormai scattano con i telefonini (e fanno bene!) e ottengono ottime immagini e video, sfruttano cioè al massimo possibile gli automatismi.
A me però piace avere tra le mani un bel raw da sviluppare, come un tempo mi piaceva avere un bel rullino di FP4MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 14:04

utte le opinioni e scelte sono "giuste" ovviamente.

Per me la fotografia non è solo lo scatto, ma anche la postproduzione, io lì mi diverto quanto (forse anche di più) scattare, non a caso ho acquistato praticamente tutti i software per PP e ieri mi sono scaricato pure Darktable....MrGreen

Probabilmente il mio è un caso quasi estremo, ma mi diverto MrGreen

Mi rendo conto di essere molto in minoranza, tutti i miei amici e parenti ormai scattano con i telefonini (e fanno bene!) e ottengono ottime immagini e video, sfruttano cioè al massimo possibile gli automatismi.
A me però piace avere tra le mani un bel raw da sviluppare, come un tempo mi piaceva avere un bel rullino di FP4MrGreen


Gian Carlo F ovviamente e ci mancherebbe, ognuno è libero di fare come crede. Io sto cercando di imparare il più possibile della postproduzione, mi piace, a volte è frustrante perché non riesco a fare sempre quello che ho in testa, ma cmq non vivo di fotografia(anche perché sarei morto di fame) e per me è un hobby, per questo non posso passare giornate intere a fare corsi di approfondimento o ore ed ore a postprodurre. conosco persone iscritte al mio stesso circolo fotografico che essendo in pensione e avendo anche pochi impegni famigliari, possono dedicare più tempo alla fotografia, io invece riesco a ritagliare qualche "momento" qua e la durante la giornata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me