| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:09
“ Si, se usi la pellicola „ Dove la differenza? |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 18:31
Immaginando che il filtro UW sia il filtro UV (senza vu doppia): si usa con la pellicola perché le radiazioni nelle frequenze dell'ultravioletto agiscono sull'emulsione, e siccome vengono messe a fuoco su un piano diverso da quello della messa a fuoco della luce dello spettro visibile, creano una diffusa perdita di nitidezza, tanto più evidente quanto più si sta in alta quota a fotografare. I sensori invece sono già protetti dalle radiazioni nelle frequenze dell'utravioletto, per cui mettere un filtro UV a una digitale credo non serva praticamente a nulla. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 20:13
Quoto la conclusione di un articolo sull'uso dei filtri UV: “ Quindi alla fine il filtro UV a cosa serve al giorno d'oggi? Non più a proteggere lo scatto dalla luce eccessiva ma a proteggere l'obiettivo da danni accidentali o da urti visto che con l'avvento della tecnologia, della post-produzione e della qualità dei materiali dei nuovi obiettivi non hanno più il loro scopo principale. „ |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 0:49
@Ale Z “ Maurizio, è vero che ogni consiglio è "personale". Personalmente credo che la dominante azzurrina data dalla foschia non vada corretta completamente, perché questo finisce per appiattire la foto. In un panorama distinguiamo i piani anche grazie alla differente resa cromatica che la nostra visione interpreta come maggiore/minore distanza. Con C1 puoi ad esempio scaldare lievemente il wb generale, ma poi correggere il cielo selettivamente per evitare che le nuvole diventino gialle. Puoi anche intervenire sulle aree più lontane correggendo ulteriormente la dominante azzurra. In C1 hai ha disposizione strumenti molto raffinati per il controllo selettivo del colore. In questo caso consiglierei di partire da un profilo lineare che ti consente di tenere meglio a bada le alte luci sulle nuvole. „ grazie mille del tuo parere, penso sia la strada giusta. Avresti qualche consiglio su come correggere selettivamente il cielo? Mi daresti qualche dettaglio in più della procedura che hai usato? (poi come fate a mettere direttamente le immagini nei post?) |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 9:30
Onestamente va anche di gusto personale, a me la dominante fredda non dispiace per niente
 |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 11:49
Per controllare l'eccessiva foschia in lontananza uso il filtro "haze removal" di rawtherapee. L'importante è andarci piano e non abusarne, per non eliminare del tutto la prospettiva aerea, che non è affatto un difetto, in certe foto. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 13:51
“ Avresti qualche consiglio su come correggere selettivamente il cielo? Mi daresti qualche dettaglio in più della procedura che hai usato? „ Maurizio, se guardi il mio screenshot vedi diverse cose. Prima di tutto il profilo lineare (Curva) che, come ti dicevo, ti aiuta in questo caso sulle alte luci delle nuvole. Poi vedi che ci sono due layer sopra il livello sfondo. Uno è dedicato al cielo, l'altro alle zone più lontane del panorama. In questo modo nelle diverse zone puoi trattare diversamente il WB, ma anche lo sharpening/denoise. E anche il contrasto, la chiarezza e il livello del nero che ti aiutano in chiave "dehaze". Per postare qui le immagini puoi mettere tra i due tag IMG un URL che punta ad un file che ha per desinenza ".jpg", scritto in minuscolo. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 0:51
Grazie Alessandro dei consigli anche io utilizzo in questi casi un profilo lineare o la pellicola eterna se quella standard fuji "spara" troppo. Avevo notato layer ma come li hai realizzati con delle maschere pennellate manualmente? Per il link so come funzionano i tag ma quale servizio di upload dei jpg utilizzate? |
user12181 | inviato il 11 Ottobre 2021 ore 2:58
Molto interessante la possibilità di applicare selettivamente diversi WB, devo provare C1. Io mi trovo spesso in difficoltà come MaurizioXP. Quando vedo questa foto, ad esempio, noto che ho esagerato nello scegliere il WB in pp. soprattutto per le nuvole, ma non per la Saxifraga bryoides e forse neanche per la terrosità dell'alta Val di Sacco in estate www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202007/749bc2a82650dcc1607cc96c6bce . Poiché con il mio raw converter (ancora il buon vecchio Nikon Capture NX2) la modifica del wb si può fare solo su tutta la foto, a volte, quando mi ricordo, cerco di fare una specie di modifica selettiva, applicando cioè selettivamente, con il pennello di selezione, una modifica fatta con il punto di grigio. Qui www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/202104/75224f2b9d29a5213af70d8b6509 ricordo che avevo modificato il wb per rendere il colore del fiore com'era in realtà. Con il wb auto, come spesso accade, era sul violetto. Poi ho però cercato di raffreddare con il punto di grigio, poco, immediatamente intorno al fiore, soprattutto l'erba secca e gli aghi (mettendo il contagocce proprio su un ago secco). Il resto lo preferivo così com'è (Primula hirsuta, con probabile introgressione della daonensis, come fanno pensare i peli - ripresi ad alto RR e ingranditi - con ghiandole gialline o rossicce e la vicinanza dell'incerto limite di distribuzione fra le due specie, ibrida la primula e ibrido il WB...). P.S. Da notare che il colore di questa primula in effetti cambia con il tempo, all'inizio dell'antesi è veramente violetto, poi muta verso il rosa e ancora, in diversi esemplari, il porpora, bellissimo sulla roccia del Sas del Cròsc, ma questa stava appena più in alto, sul Sas del niàl. |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 12:07
@Maurizio “ Avevo notato layer ma come li hai realizzati con delle maschere pennellate manualmente? „ In questo caso, pennello a mano. Ma sul confine cielo/terra oppure cielo/fronde degli alberi funziona egregiamente anche il pennello + la regolazione della soglia di luminosità della maschera. “ Per il link so come funzionano i tag ma quale servizio di upload dei jpg utilizzate? „ Io uso tinyimg.io @Murmuto “ Molto interessante la possibilità di applicare selettivamente diversi WB, devo provare C1 „ Lo puoi fare anche con Camera RAW o Lightroom. In generale con tutti i software che permettono correzioni locali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |