RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato Windows 11 - e sono tornato al 10


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ho provato Windows 11 - e sono tornato al 10





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 6:33

".....e ha dato un sacco di problemi."

Io ho installato la versione 24H2 di WIN 11 su tutti e tre i miei PC e nessun problema.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 7:08

io problemi non ne ho e neanche su tutti i pc aziendali (oltre 1000). Unico problema riscontrato il mancato spegnimento in caso di arresto, facilmente risolvibile disabilitando l'avvio rapido

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 7:45

@Axl, una roba un pelo tecnica, provo a semplificare, in caso chiedi e sarò più preciso.

[modalità NERD ON]
Hanno cambiato alcune routine di bassissimo livello che permettevano di fare degli allocatori particolari per aumentare le prestazioni di, per l'appunto, allocazione e rilascio della memoria soprattutto per evitare la frammentazione in caso di sistemi ad alto consumo di ram.
Ad esempio software tipo PS, Catia, NX, Da Vinci, etc..
Non solo, ma la stessa cosa avviene a livello di driver, il che ha sputt.anato alcuni drivers di Asus per i suoi portatili, che infatti sono finiti in coda al rollout nella speranza di trovare una soluzione al problema.
È da ottobre che ci stiamo dietro, attualmente andiamo con l'allocatore standard rimettendoci un 20% di occupazione (dopo tre ore di lavoro) e in certi casi anche un 10% di prestazioni, fortunatamente solo in alcuni casi sporadici e algoritmi poco usati.
[modalità NERD OFF]

Sembra l'abbiano fatto per evitare certe situazioni di condizione non controllata durante i crash, in programmi scritti in C/C++/Fortran/COBOL/etc… che permetterebbero l'accesso alle risorse bypassando il controllo utente, roba da hacker.
Ma sempre in questi casi quando stringi troppo rischi di far male anche agli utenti, non solo agli hacker.

avataradmin
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 7:57

è un topic del 2021, per chi volesse discutere dell'argomento meglio aprire una nuova discussione, "resuscitare" una di quattro anni può creare confusione ;-)

nel frattempo Windows 11 è diventato ben più maturo e ora anch'io l'ho installato e lo sto usando senza problemi.

avatarsupporter
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 7:58

Ok, grazie ora più chiaro :-)

Proverò in questi gg Photoshop per vedere se riscontro gli stessi problemi di Juza




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me