RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Modo di esposizione Leica M10


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Modo di esposizione Leica M10





avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2021 ore 14:26

Possiedo una Leica M10 da 4 mesi e scatto prevalentemente con modalità di esposizione spot. Chiedo a chi usa e conosce meglio di me i sensori Leica che il multizona e semispot rendono al meglio rispetto alla modalità spot, per sfruttare al meglio la gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:20

Già ti risposto nell'altra sezione, tu credi di scattare in Spot perché lo hai selezionato, ma in realtà la modalità Spot si attiva solo montando il Visioflex o (credo) con LW

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:31

Grazie per la spiegazione.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 11:38

... tu credi di scattare in Spot perché lo hai selezionato, ma in realtà la modalità Spot si attiva solo montando il Visioflex o (credo) con LW


...esattamente, anche selezionando la misurazione spot la fotocamera legge sempre il riflesso della luce dalle tendine dell'otturatore.
Per fare una vera lettura spot devi usare il live view o il mirino elettronico, noterai che in questi casi compare un pallino al centro del fotogramma ed è in quell'area che fa la misurazione spot, ma la fa utilizzando i dati che legge da sensore e non utilizzando il sensore di luminosità che legge invece il riflesso delle tendine, semplicemente perchè in live view le tendine sono aperte. Lo so è un casino Mr Green


Grazie a Riccardo per aver posto la questione... MrGreen

Grazie a chi ha risposto, placando l'agitazione che iniziava a prendere il sopravvento Eeeek!!!... pensavo, ignorantemente che avessi un "difetto"... MrGreen

Abituato con le reflex Nikon ed utilizzando molto lo spot ne sentirò la mancanza, ma sopperirò con la compensazione dell'esposizione.. ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:43

@Andy68 anche io all'inizio ho avuto qualche difficoltà ma ora ho imparato a convivere con una modalità differente alla misurazione spot che usavo su Nikon. Espongo sempre per le luci e ricompongo, nessuna compensazione manuale, a meno che non fotografo di notte. Complimenti per le foto, abbiamo lo stesso Voigt Nokton 50mm f1,2 Asph io lo trovo fantastico e tu? Anche se sto pensando di affincargli il Summilux 50mm pre asph per avere qualcosa di più dreamy.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 17:05

Grazie Riccà..

Bello il Nokton, anche se personalmente è il 35mm la mia focale preferita. ( l'unica che non ho preso..!!!! Eeeek!!!Triste )

Troppa scelta in una fase ancora di "apprendimento" è deleteria.. MrGreen
Quello che so e che al momento sacrificherei volentieri, per un 35 summilux FLE, sia il 28 Ultron che il 50 Nokton
rimarrei con il 21-35- ed in futuro per capriccio magari aggiungo un 75/90 di quelli "scrausi" Cool

O tengo il 28 e aggiungo quel caterpillar del Distagon che però snatura con le sue dimensioni il sistema.. o tengo il 28 e aggiungo l'Apo VM , .... vedremo il cuore mi dice di aspettare un Summilux di occasione che però sarà sempre a caro prezzo..!!!! Eeeek!!!


avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2022 ore 18:05

Certo Andy se parti dal 35mm come focale preferita, il 21mm e il 75mm completano la terna. Io parto dal 50mm, focale che ho avuto ma mai sentita mia su Nikon, è diventata imprescindibile su Leica, il Summicron 28mm e l'Elmarit 90mm completano la triade. Certo un giorno un 21mm lo aggiungerei, però mi rendo conto che non riesco ad uscire con più di 2 obiettivi, o 28mm e 50mm (mia accoppiata preferita) o 28mm e 90mm, e quindi ho il timore che il 21mm rimarrebbe a casa spesso a far compagnia al 90mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me