RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Sony a6500 vs Sony a6400 per fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Consigli Sony a6500 vs Sony a6400 per fotografia





avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 21:18

Si Si vi aggiornerò sicuramente ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 0:17

Ciao, mi ricollego al discorso, anche io sono indeciso tra 6400 e 6500. Userei praticamente solo il 18-135 che è già stabilizzato ma pensavo di prendere anche un fisso per ritratti che potrebbe non esserlo.
Ho visto però video dove dicono che la 6400 ha il sensore più recente e che la qualità dei colori delle foto è superiore a quelli della 6500 e che quindi conviene rinunciare allo stabilizzatore in camera per ottenere una resa colori migliore. (Preciso che non sono professionista e non so editare i raw quindi scatto prevalentemente in jpeg)
È vero quello che dicono online riguardo la resa cromatica delle foto? Che quindi converrebbe prendere la 6400 rispetto alla 6500. Grazie

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 0:36

Le ho avute entrambe e tutta sta differenza cromatica non l'ho vista, poi ci monti il 18-135 che è un sufficiente tuttofare ma non un mostro di ottica.
Vai di 6400 che ha l'af superiore.
Avevo la 6500 e son passato alla 6400 senza rimpianti anzi.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:40

La mia prima scelta per l'ottica era il 16-70 f4 Zeiss ma ho letto che non è un gran che e che è paragonabile al 18-135, che quindi alla fine conviene prendere il 18-135

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 14:59

Non è un granché per i fotografi di muri, e forse hanno pure ragione, ma il colore e contrastato sono Zeiss. Non ho usato in particolare il 16-70 ma 24-70 16-35 35 55 ecc ecc zeiss tutti abbastanza criticati da chi come hobby qui sul forum testa ottiche. In realtà fanno il loro lavoro.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 12:42

Qualcuno sa perche la A6600 non ha il flash?
Vedo che le migliori lenti tuttofare e che non siano molto voluminose sono SENZA stabilizzazione.
In accoppiata con la A6400, non si avrebbe alcun IS.. ergo credo che la A6600 possa fare la differenza.
Cosa ne dite?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2023 ore 14:41

Sony A6400, 2,5 anni di vita, piu batteria di riserva, custodia LowePro: 580 euro.
Che dite?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 14:16

Presa a 570. 28mila scatti.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2023 ore 17:17

Attendiamo foto ed impressioni..

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 22:16

Ciao ragazzi..riapro perché indeciso tra 6400 e 6500.
Farei prevalentemente street reportage ritratto e paesaggio. Non ritratto da studio ma quasi sempre in movimento. Pensavo possa essere migliore la 6400 per via dell'af superiore. Però anche l'ibis mi attira parecchio

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2025 ore 23:32

anni fa le ho avute entrambe, ho cambiato la 6500 per la 6400, af superiore per quello che dovevo fare io mi serviva.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:08

Io ho la 6400 e la 6700, tra 6400 e 6500 propenderei per la 6400 che è sicuramente più nuova e con un AF migliore anche se manca dell'ibis (che però, per sentito dire, non è che sulla 6500 fosse così... "performante").
Fatta questa piccola premessa, però, se trovi una 6500 in buone condizioni e con un prezzo vantaggioso prendila pure tranquillamente, non è che le differenze tra le due siano... abbissali.
Saluti, Paolo

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2025 ore 13:13

Secondo voi in scatti con condizioni di luce scarsa chi si comporta meglio? Non mi interessa tanto il tempo dell AF ma più che altro la precisione. Se devo fare ritratti ambientali o reportage ci sono movimenti non previsti, improvvisi, gente che tecnicamente non si aspetta di essere fotografata dunque perso l'attimo persa la foto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 10:14

Nel passaggio 6400>6500 non ho percepito la mancanza dell'ibis. Vai tranquillo di 6400

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me