JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, ho scoperto da poco questo tipo di pellicola che sicuramente qualcuno conosce o utilizza, ho acquistato un S 50 iso da provare. Se qualcuno ha esperienza di questo tipo di pellicola sono molto graditi consigli sui diversi utilizzi, resa e sviluppo. Lascio il link del produttore ed una video intervista con lo stesso.
Mai sentite nominare, e quando nel video li ho sentiti parlare in francese sono subito passato oltre... per me l'unica cosa buona che hanno fatto i francesi sono le Gitanes!
Per me c'è un fabbricante francese di carte e di film validissimo: BERGGER Ho usato diverse volte delle 4x5" e dei 120 della pancro400 trovandomi molto bene. Apprezzo anche la loro carta baritata.
Conosco Sandro perchè mi ha revisionato perfettamente una Rolleiflex 35 f e il suo parere ha certamente un peso specifico elevato data la notevole esperienza. Io ho chiesto all'Irridescente Bonomo e non la conosce. Mi son comprato 3x36 rogne...ma ormai è fatta provo a vedere cosa esce, sperimentare mi intriga sempre, poi se per caso esce qualcosa le pubblicherò. Non conosco BERGGER, cerco grazie.
Non le ho ancora utilizzate, le ho acquistate da svilupporulino.com che vendono sviluppano e scansionano eventualmente e secondo lavorano bene, erano comunque rulli di prova sia della Rollei che della Leica quindi non proprio scattati bene, ma sono precisi e puntuali, mi hanno detto che sviluppano senza problemi e che in fase di ripresa si utilizzano come un "comune" rullino. Vedremo cosa esce.
Non conoscevo il sito, sono andato a vederlo e (se posso) ti consiglio di utilizzare altri siti per acquistare pellicole poiché ha dei prezzi mediamente più alti rispetto ai "soliti" siti di acquisto nazionali e europei..
Utilizzo poco il B&W ma quando lo adopero, ovviamente solo in inversione, un tempo usavo unicamente Rollei RPX 25 mentre ora adopero solo Retro 80 S: maggiore potere risolvente, grana più sottile e pure 5 din in più di sensibilità. E se possibile il supporto è ancora più trasparente di quello della 25
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.