JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Forse ho capito male e questo è un 3d riferito a pellicole"
...in una specifica sezione chiamata "fotogtafia analogica"? Naaa
Io ho risposto qui dentro postando semplicemente un mio vecchio foltro rosso r2 ...inviito tutti quelli dotati di onestar intellettuale ad esprimersi pubblicamente su chi è che enntrando a gamba trsa parlando (stra) parlando di sensori e d ennesimi sfoggi inutili di non si sa bene quali competenze (abbiamo tutti almeno una laurea) in una sezione di fotografia analogica e che invece di intervenire su riviste scientifiche di settore e magari pubblicare isbn sull argomento
Elargisce plole di saggezza e dispendia patenti di troll a chi manco conosce.
Non mi sono mai sognato di pensare ad un bayer...Ho soltanto riferito quello che mi è stato insegnato quando, ormai grande, mi iscrissi all'Istituto di Fotocinematografia R.Rossellini di Roma e che tra l'altro fu materia discussa all'esame finale Ahimè! quasi mi costò la promozione finale...perchè il docente non aveva per niente in simpatia quelli che secondo lui andavano a rompere i co****ni avendo già diplomi di grado superiore e affollando le aule! (era proprio una pasta d'uomo...) bontà sua...
Di digitale non parlo e lascio la parola a chi ne sa più di me...Ci vuole poco e
@ Miopiart.: "Vero se pensiamo al negativo, ma è ovviamente il contrario pensando alla stampa: se per esempio metti un filtro rosso gli oggetti di color rosso, nella stampa, risulteranno più chiari e quelli degli altri colori più scuri di quanto non accadrebbe senza filtri."
Ma mi pare ovvio...in stampa non fai che invertire nuovamente il procedimento con il risultato di tornare allo scatto... e se vuoi usare i filtri per variare tonalità in stampa...beh, io non l'ho mai visto fare...ma è vero che si impara sempre qualche cosa nella vita; però ti garantisco che nella stampe che si facevano (fanno) prima della stampa finale era molto più comodo scrivere i tempi, in secondi, da aumentare o diminuire per variare la densità della zona usando maschere di tutti i tipi e forme, (anche le mani/dita) ritagliate da cartoncino bristol e infilate/fermate su di un filo di ferro...molto più comodo pur avendo io la testa a colori sul mio Durst 6x6...imho eh!
Scusate l'osservazione da sempliciotto, ma capire cosa fanno i filtri colorati nel BN, sia che si usi la pellicola sia che si usi una fotocamera digitale (anche se quasi sempre chi usa una digitale non userà questi filtri), non è poi una cosa troppo difficile: basta guardarci dentro prima di metterli sull'obiettivo e ci si fa un'idea forse approssimativa ma abbastanza chiara di quel che succederà alla foto... O messa così è troppo facile?
Messa così mi sembra un pochino troppo semplice....aggiungo qualcosa perchè forse è necessario: La sensibilità dell'occhio umano non solo è maggiore di quella della pellicola, ma è anche diversa...per cui non è facile capire cosa poi sarà in stampa
Agli esperti di filtri per bn.... ho aperto una discussione sempre in questa sezione per un dubbio con la mia Rolleiflex. Se qualche anima gentile potesse aiutarmi...
(chiedo scusa all'autore del topic per l'intrusione)
@Maceric mi hanno fuorviato anche altri che hanno citato i raw, sicuramente slegati dalla pellicola. Capisco la tua frustrazione perché l'hai rimarcato più volte e ti chiedo scusa. Uso Leica M3, Nikon F3 HP e Contax G2. Praticamente mai B/N, quasi sempre dia. Mai usato un filtro rosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.