RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi serve un aiuto nel calcolo iso 1,6


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Mi serve un aiuto nel calcolo iso 1,6




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user215205
avatar
inviato il 04 Settembre 2021 ore 11:25

Il difetto di reciprocità è presente in qualsiasi emulsione fotografica, sia bn che colore, per la CDU2 non c'è bisogno di correzione per tempi di esposizione compresi tra 20" ed 1/1000"

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 11:36

Grazie Nicevan

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 11:51

per esposizioni lunghe esiste il difetto di reciprocità come per il bianco e nero?

Dipende dalle pellicole, ci sono pellicole sia B&N (come la fuji Neopan 100 Acros) che a colori (come la Fuji Provia 100F per diapositive) che non hanno difetto di reciprocità fino a 2 minuti e mezzo e oltre.

user215205
avatar
inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:32

Che intervenga per tempi lunghissimi, o brevissimi, il difetto di reciprocità c'è sempre, per qualsiasi emulsione.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:37

Mi devo correggere: una risoluzione pari a 63 e 125 l/mm, rapportate a una pellicola per diapositive di sole 12 asa, non è affatto "per nulla esagerata"... è anzi decisamente scarsa.
Per capirci la Velvia 50, col quadruplo della sensibilità, di linee ne ha 80 e 160, la Velvia 100, con una sensibilità ottupla, lo stesso, la Ektar 25, negativo colore, però con solo il doppio di sensibilità arrivava a 120 e 200.

user215205
avatar
inviato il 04 Settembre 2021 ore 12:54

Paolo, nell'uso pratico la risolvenza della CDU2 è più che abboffante, provare per credere;-)
L'unico, vero, problema è la correzione delle dominanti, è un film per riproduzione, va usato in condizioni di luce controllata, almeno se si vogliono risultati cromaticamente corretti, anche la sensibilità non elevata può dare qualche grattacapo, in compenso ha una grana assolutamente impercettibile.
Ne ho usato una ventina di rulli, la maggior parte per duplicare delle lastre bn, in luce controllata non ha dominanti, è assolutamente neutra, come pellicola per tutti i giorni non la consiglio, è difficile, meglio impossibile, fitrarla adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:15

"Che intervenga per tempi lunghissimi, o brevissimi, il difetto di reciprocità c'è sempre, per qualsiasi emulsione."

Infatti ho specificato "fino 2,5 minuti e oltre" non ho detto che non ne hanno in assoluto.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:17

Io la uso a teatro con luci al tungsteno. Ho a disposizione fino a ben 10 mila watt complessivi. Sul palco è giorno e la spesa oraria è di circa 50 euro di sola luce... Per me è un passatempo nelle pause visto che anche il tecnico delle luci ha l'hobby della fotografia. Alla fine facciamo primi piano ad una danzatrice e qualche scatto alle posizioni di danza, non più al balletto che tra l'altro sono tutti sospesi se non quei rari eventi all'aperto in un parco e con Green Pass. Serve solo a sperimentare, a passarsi il tempo con la pellicola, che è davvero bello.

Il film montato sulla biottica Rolleiflex che diventa un 24x 58 ed impressiona anche la parte forata.




user215205
avatar
inviato il 04 Settembre 2021 ore 15:13

Sicuro che siano 10 KW/h? Sono pochini per il palco di un teatro, anche i 50€/ora di spesa per l'illuminazione fanno a pensare ad una potenza parecchio superiore.
Pensavo che ormai i led avessero sostituito le lampade ad incandescenza anche a teatro.

P.S.
Complimenti per le ciabatteMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 16:58

Paolo, nell'uso pratico la risolvenza della CDU2 è più che abboffante, provare per credere;-)
L'unico, vero, problema è la correzione delle dominanti, è un film per riproduzione, va usato in condizioni di luce controllata, almeno se si vogliono risultati cromaticamente corretti, anche la sensibilità non elevata può dare qualche grattacapo, in compenso ha una grana assolutamente impercettibile.
Ne ho usato una ventina di rulli, la maggior parte per duplicare delle lastre bn, in luce controllata non ha dominanti, è assolutamente neutra, come pellicola per tutti i giorni non la consiglio, è difficile, meglio impossibile, fitrarla adeguatamente.




Francamente non l'ho mai adoperata quindi non saprei cosa dirti.
Ho usato qualche volta, tre o quattro rullini in tutto, la Kodak Slide Duplicating, che però era 25 ASA e in tutta onestà non aveva una grana propriamente impercettibile, anch'essa disponeva di una risoluzione all'incirca simile e francamente per duplicare le Velvia avrei molto gradito un minimo di risoluzione in più.
Per l'illuminazione, che come giustamente fai notare è sempre poca, io ho risolto adoperando un proiettore per diapositive che proiettava il fascio luminoso, a piena potenza manco a dirlo, su una lastra di polistirolo posta a 45° alle spalle della dia da duplicare, e devo dire che come soluzione è andata più che bene, il problema però è che pur con tutte le accortezze del caso, e anche adoperando i filtri CC Kodak consigliati per quel lotto di pellicole, alla fine la resa cromatica non è risultata ineccepibile.
Ne ne fregava poco perché era solo un esperimento volto soprattutto a vedere se era possibile ingrandire, anche di poco, dei particolari, ma alla fine vista la resa cromatica, e la risoluzione che non permetteva dei ritagli neppure moderati, ho lasciato perdere.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:23

Le ciabatte non le venderò mai! Non provateci.
Per l'illuminazione forse è per singola lampada di 10 totali, ora non ricordo. Solo l'illuminazione dall'alto è a tungsteno poi led ma per trovare impianti decenti, nella mia zona, bisogna spostarsi tra Reggio e Parma.

user215205
avatar
inviato il 04 Settembre 2021 ore 22:02

Le Fuji CDU2 sono ottime per lo scopo a cui sono preposte, la duplicazione, meglio se in RR prossimi all' 1:1, se si operano ritagli potrebbero non essere apprezzate.
Riguardo la grana, io le ho utilizzato con la Pentax 67 per riprodurre lastre in vetro 4"x 5", in pratica il negativo riprendeva perfettamente la lastra, senza crop, la grana era impercettibile, non posso fare paragoni con la Kodak slide duplicating, che ho usato solo nel formato 35mm.
Ho utilizzato uno stativo da riproduzione Durst, con piano illuminato a 3400°K, i risultati sono stati più che ottimi, ma avevo il vantaggio offerto dalle dimensioni del negativo.
Non vorrei dire una fesseria, ma mi pare che i rulli fossero ricavati da pellicola 70mm a doppia perforazione.

Riguardo l'illuminazione del teatro, è assai probabile che siano più lampade da 10KW/h, adeguatamente ventilate.
Per le ciabatte, non avrei mai il coraggio di costringerti a rinunciarciSorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me