RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 35mm serie L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 35mm serie L





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 11:09

Salve a tutti, una curiosità, volevo sapere perchè se la focale è la distanza tra la lente e il piano focale (sensore o pellicola), per esempio un obiettivo 35mm può essere lungo 106mm. Un grazie di cuore a chi mi potrà rispondere.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 14:24

Ciao, in realtà la focale corrisponde alla distanza dal sensore solo nel caso di una lente ideale, priva di aberrazioni, che sfortunatamente non è ancora realizzabile.
Diventa quindi obbligatorio ricorrere a molte lenti, che hanno il compito di correggere tali aberrazioni nel miglior modo possibile.
Nel caso di lenti per reflex, esempio un 35mm reflex, va considerato inoltre che grandangolari e normali devono comunque lasciare spazio per il movimento dello specchio, si ricorre quindi a schemi che spostano il piano di messa a fuoco sufficientemente lontano dalla lente posteriore, (schemi retrofocus).

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 16:28

Grazie mille, molto esaustivo!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 17:25

sì i 35mm sono la distanza tra il sensore e il centro ottico dell'obiettivo o la distanza tra sensore e centro della lente nel caso di un obiettivo fatto da una sola lente. Ma siccome un obiettivo monolente avrebbe una resa pessima, lo schema ottico si complica (da un minimo di 3 lenti fino alla ventina degli obiettivi moderni) e la lunghezza si allunga, in modo da fornire le migliori prestazioni su tutto il campo limitando al massimo i vari difetti ottici (distorsione, vignettatura, aberrazione cromatica, sferica, curvatura di campo e così via). Ad esempio i Sigma art sono notoriamente grossi perché coprono un formato maggiore di un sensore FF in modo da sfruttare la parte migliore del cerchio d'immagine; inoltre (mi si scusi l'approssimazione) sono formati da vari gruppi di lenti in modo da "aggiustare" lente dopo lente la qualità dell'immagine prodotta, senza ricorrere a vetri eccessivamente costosi.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 18:21

Grazie Marco, è stato molto esaustivo anche lei, ora mi è chiaro.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 19:38


Salve a tutti, una curiosità, volevo sapere perchè se la focale è la distanza tra la lente e il piano focale (sensore o pellicola), per esempio un obiettivo 35mm può essere lungo 106mm. Un grazie di cuore a chi mi potrà rispondere.

Il titolo menziona i 35mm serie L, ovvero quelli per la serie reflex di Canon, per cui faccio riferimento a tale sistema.

Nel caso delle reflex eos il tiraggio, ovvero la distanza tra la flangia d'innesto e il sensore o il piano della pellicola è di 44mm, che è superiore a 35mm.

Tale distanza è necessaria a garantire il movimento dello specchio, durante le fasi di scatto. Ovviamente lo specchio non è a filo con la flangia d'innesto, e infatti se si nota diverse ottiche ef hanno la lente posteriore che protrude oltre la flangia d'innesto, in modo da ridurre il più possibile la distanza tra la lente posteriore e il sensore. Tuttavia vi è per l'appunto un'area proibita, riservata al movimento dello specchio, per cui vi sono dei limiti oltre i quali non possono spingersi.

Conseguentemente i progettisti devono utilizzare degli schemi ottici retrofocali, per compensare a tale problema.

Un altro aspetto è relativo all'apertura massima dell'ottica: ad esempio l'ef 35mm f2 è relativamente compatto, mentre l'ef 35mm f1.4 L usm è decisamente più voluminoso: questo è dovuto al fatto che, vista la differente apertura massima cambia il diametro della pupilla d'ingresso, e quindi anche quello delle lenti. I progettisti devono quindi utilizzare differenti schemi ottici, e a f1,4 diviene più complesso correggere i vari tipi di difetti ottici, rispetto a f2. Conseguentemente devono inserire più lenti, e le dimensioni dell'ottica aumentano.

L'ef 35mm f1.4 L II usm è più voluminoso e pesante della prima versione, infatti, dato che lo schema ottico è maggiormente complesso.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 19:44

Grazie Hbd, questa è una vera lezione di ottica, complimenti, grazie ancora.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me