user70065 | inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:07
Ciao,ho vari ombrelli e due softbox sempre per i flash a slitta,niente di che,ma fanno il loro lavoro.. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:30
io per le situazioni dove non riesco o non ho tempo di andare in studio ho procurato degli ombrelli col doppio velo che possono essere usati come riflettenti o traslucidi e ci sparo dentro con dei flash Yongnuo comandati completamente in manuale coi suoi relativi trigger. è materiale economico e con i suoi limiti, ma se sai usarlo ci tiri fuori delle gran belle soddisfazioni... a me ha salvato il "culo" parecchie volte pensa che per la copertina di un libro abbiamo fatto una giornata intera in studio per ricavare dei ritratti del protagonista in varie pose e outfit... il "grafico" a cui era stata affidate le copertine ha cambiato idea il pomeriggio prima dell'invio in stampa, non essendoci più tempo per tornare in studio abbiamo realizzato il ritratto sfruttando un muro di cemento grezzo del box di casa di uno dei miei soci e due Yongnuo attraverso ombrelli traslucidi... il tutto in non più di 20 minuti... un successone! |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:44
Mi permetto di dire la mia. Se devi studiare va bene solo un flash. Appena si può è bene avere 2 flash uguali. I vari modificatori ombrelli, parabole, e bank (quelli più semplici) se hai manualità e macgyverismo, puoi farteli da solo. Come già ti hanno detto, occhio alla temperatura colore della tua sorgente, o sorgenti, di luce. Quelle possono creare problemi notevoli. Ultima cosa, in fotografia ( almeno per la mia esperienza) chi più spende meno spende. Poi è ovvio che si fa come si può. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:40
Ottobrerosso ti ringrazio per l'intervento , data il continuo richiamo alla questione della temperatura colore ne terrò conto , quando parli di accessori , tipo i diffusori che materiale consigli ? Io fatto qualcosa con la carta da forno poi ho visto usare carta da lucido o è meglio che compri del materiale dedicato , la manualità non mi manca , poi per l'ultima cosa che mi consigli dati i mezzi finanziari mi adeguo al binomio qualità/prezzo , un saluto |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:25
Tempo fa in giro c'era un materiale chiamato frost, simile alla carta forno (per altro ottimo ed economico materiale, che uso tutt'ora), ma che non ingialliva con il tempo. La carta da lucido non l'ho mai provata. Almeno queste erano le mie impressioni. Per i bank dovresti buttare un occhio a questo video sul tubo: Luci per studio fotografico FAI DA TE! Di: Esperimenti in garage. Come idea di fai da te, intendo. E' in italiano, se mastichi l'inglese magari puoi trovare altro o video migliori. ricambio il saluto |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:00
Ti ringrazio , un saluto , ma il tuo nikname è ispirato da ciò che accadde nel nord-est dell'Europa un secolo fa o giù di lì |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 18:38
“ data il continuo richiamo alla questione della temperatura colore ne terrò conto ... „ Però tieni conto che i problemi nascono solo quando usi sorgenti luminose diverse per la stessa immagine, per esempio flash differenti o un pannello a led insieme al flash, o il flash e la luce del giorno eccetera. Se invece usi due o più flash uguali (come dicevo ci sono quelli cinesi che costano poco) sei a posto. Può anche darsi che la reale temperatura della loro luce non sia esattamente quella dichiarata, ma se sono uguali tra loro faranno lo stesso tipo di luce. Puoi anche provare a prenderne uno solo e utilizzarlo assieme al flash che hai già: se ci fossero problemi dovresti vedere le parti dell'immagine illuminate da uno con colori leggermente diversi di quelle illuminate dall'altro. Può darsi che succeda, ma non è detto. Per essere sicuro di avere colori fedeli all'originale poi ti conviene avere un cartoncino grigio neutro (che trovi per pochi euro). Quando hai disposto le luci e hai l'effetto che ti piace oltre alla foto che ti serve ne fai un'altra mettendo il cartoncino vicino al soggetto, e poi farai il bilanciamento del bianco sul cartoncino. Questo ti risolverà il problema anche se avrai usato diffusori (ombrelli o altro) che potrebbero alterare la temperatura cromatica del flash, sempre che tu abbia usato gli stessi diffusori su entrambi i flash: qualunque sia la reale temperatura cromatica delle sorgenti farai comunque un bilanciamento giusto. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:08
Ti ringrazio , avevo capito in questo corso accelerato in quali modi può avvenire che ci sia una disparità nella temperatura colore , ho perso un acquisto di un flash della stessa marca che ho , lavorava solo in modalità manuale , il mio ha anche il TTL , ma non è un problema , era scontato del 42 % , questo ieri sera , ho rimandato a oggi l'acquisto ma ora costa anche di più del prezzo intero di ieri e in maniera consistente , penso che intervengano i famigerati algoritmi , ora c'è uno usato sempre della stessa marca a un buon prezzo penso di prenderlo insieme a un rotolo di carta della Neewer per fare dei diffusori , un saluto |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:35
bisogna aggiungere che anche due flash uguali, quando siano piuttosto economici, non hanno la risposta uguale sia come colore che come intensita'. Uno dei parametri di valutazione della qualita' del flash e' proprio la sua ripetibilita' e linearita'. Ho visto che i flash da poco, cambiano la luce a seconda di quanto son caldi e a seconda di quanto son cariche le batterie. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:47
Speriamo che il calcolo delle probabilità sia a mio favore , l'ho appena acquistato il secondo flash , grazie e un saluto |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:57
“ ma il tuo nikname è ispirato da ciò che accadde nel nord-est dell'Europa un secolo fa o giù di lì „ Non sono così avanti molto più banalmente un omaggio a un grande libro e un grande film. Caccia a Ottobre Rosso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |