user225138 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:22
Oltre all'attestato A2 ci sono altre limitazioni? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:20
L'attestato A2 come si "prende"? E' un normale esame che possono sostenere tutti oppure è necessario avere caratteristiche particolari, per esempio avere partita IVA, fare un certo lavoro ecc? Sto iniziando ad informarmi perché anche a me il drone interesserebbe per foto e riprese in borghi e città "storiche". L'idea è "prima informarmi bene, poi prendere i necessari brevetti / patenti, poi acquistare il drone e imparare ad usarlo". |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 10:54
“ Oltre all'attestato A2 open ci sono altre limitazioni? „ Con l'A2 puoi sorvolare centri urbani/storici etc se non ci sono altri divieti. L'a2 lo prendi solo dopo aver preso A1-A3 open “ E' un normale esame che possono sostenere tutti oppure è necessario avere caratteristiche particolari, per esempio avere partita IVA, fare un certo lavoro ecc? „ Non serve avere p.iva per l'a2, il privato cittadino/a può prendere l'a2. L'esame è solo teorico (superamento del 75% delle domande) ma svolto tramite centri autorizzati enac. La sessione d'esame è videoregistrata (chiedono autorizzazione scritta prima dell'esame) La parte "pratica" prima era svolta presso i centri abilitati, ora è tramite autodichiarazione di svolgimento della pratica - requisiti e moduli da completare sono sul sito - “ L'idea è "prima informarmi bene, poi prendere i necessari brevetti / patenti, poi acquistare il drone e imparare ad usarlo". „ Quoto tutto quanto questo! |
user225138 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:09
“ L'idea è "prima informarmi bene, poi prendere i necessari brevetti / patenti, poi acquistare il drone e imparare ad usarlo". „ Esatto. “ A1-A3 open „ Scusa la domanda sicuramente stupida, ma "open" cosa significa? Si tratta di una specificazione degli attestati (cioè, esistono gli A1-A3 "non open")? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:30
“ Scusa la domanda sicuramente stupida, ma "open" cosa significa? Si tratta di una specificazione degli attestati (cioè, esistono gli A1-A3 "non open")? „ www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/faq-droni Qui trovi tutte le domande "base" già affrontate |
user225138 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:49
Come sintesi del quadro normativo, mi sembra più valida questa: www.afdrones.it/nuova-normativa-droni/ Ma ho capito che aspetterò la fine della fase transitoria, tanto manca poco più di un anno. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:57
E per pilotare i Reaper da combattimento che abilitazione serve? (a volte mi farebbe comodo lanciare qualche razzo a certa gente ...) Ovviamente grazie per le risposte. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 12:13
“ Ma ho capito che aspetterò la fine della fase transitoria, tanto manca poco più di un anno. „ Non solo quello, dal cambio della normativa poi tutti i futuri droni avranno la marcatura mentre gli attuali servirà una "regolarizzazione" ad hoc perché andranno tutti in c3/c4.. (è ancora in analisi) “ E per pilotare i Reaper da combattimento che abilitazione serve? „ Per quello credo che nemmeno l'A2 basti e serva necessariamente l'aviazione |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:39
“ No. Non puoi sorvolare centri storici di città senza attestato A2, con il solo A1-A3 open devi restare 150m dal più vicino complesso residenziale/industriale. Poi (come al solito purtroppo) troverai la persona che se ne frega perché si crede superiore a tutto e vola ugualmente. Se vuoi fotografare centri storici, drone <250g oppure A2 „ Ni. Nel senso che se il drone pesa più di 250g ma meno di 500g (ad esempio un mavic air 1) puoi volare in A1C1, e cioè non hai l'obbligo di rimanere a 150 metri dai centri abitati ma non devi volare su persone non informate (e su assembramenti) Quindi, in teoria, dovresti scegliere centri urbani (su cui non ci sia un divieto di volo per altri motivi) in cui ragionevolmente non si suppone ci sia gente durante la durata del volo e sapendo che, se per caso ti accorgi che arriva gente, ti dovrai allontanare. Un esempio potrebbe essere un volo su un quartiere residenziale a notte inoltrata.... Se il drone pesa più di 500g invece non ci sono alternative: o A2 o si sta a 150 metri dai centri abitati |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 10:33
@Agnolo e se ho capito bene, purtroppo, anche con l'A2 nei centri abitati ci sono altre cose da guardare che rendono quasi inutilizzabili i droni >500gr in ambito urbano |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:13
@Andrea_Perlini ci sono comunque da rispettare i limiti previsti per la categoria A2 (che non rendono la vita facile in ambiente urbano...) Volo ovviamente solo dove consentito (vedi mappe Dflight) Volo a vista Distanza orizzontale minima dalle persone 50 mt (5 mt per i droni con marcatura C2 e limite di velocità inserito) Divieto di volo su assembramenti e persone non coinvolte, e qui sta il problema: dato che strade, ferrovie, autostrade sono ritenute equivalenti ad assembramenti o luoghi in cui possono esserci persone non coinvolte in teoria non si possono sorvolare. L'alternativa è usare un drone minore di 250 g oppure lasciare la categoria open ed entrare nelle Specific...con tutto quello che comporta |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 11:37
Esatto anche perché quando ti alzi in ambito urbano ovviamente hai degli ostacoli che ti impediscono di vedere effettivamente se ci sono persone oltre gli ostacoli, cosa molto probabile in città. Praticamente è come se dicessero di volare in orari di poca congestione di persone... che poi sono anche le ore migliori per fotografare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |