RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Hard Disk interno, installazione e dati sensibili.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo Hard Disk interno, installazione e dati sensibili.





avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 14:44

@Rcris

Giusto per complicare le cose MrGreen io cercherei se possibile di prendere un disco con tecnologia CMR invece che SMR ( qui c'è una spiegazione sulla differenza) perché se ti metti a copiare qualche giga di raw su un SMR secondo me lo metti in ginocchio...


Quoto al 100% !

Lo stavo per scrivere io.
Importante perché il Barracuda citato dall'autore sembra sia solo in tecnologia SMR , da evitare secondo me.

www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/cmr-smr-list/

Comunque se un disco dati consiglieri di prendere un disco tipo interno rigorosamente da 3,5" (preferisco i Seagate Sky Hawk) e poi lo utilizzerei su un docking semplice o doppio esterno di marca StarTech.
Lo accendi solo quando lo usi altrimenti può stare spento

Personalmente dentro PC ho solo la SSD con sistema operativo. Il resto lo collego,o lo accendo, a seconda delle necessità.
A parte uno Sky Hawk da 6tb tipo interno i rimanenti, parecchi, sono HD sempre tipo interno da 2tb.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 15:12

Forse mi sto sbagliando la tecnologia SMR crea problemi soltanto se i dischi vengono utilizzati in raid. Per quanto riguarda la docking molto meglio hard disk esterno nel classico box.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:11

Forse mi sto sbagliando la tecnologia SMR crea problemi soltanto se i dischi vengono utilizzati in raid. Per quanto riguarda la docking molto meglio hard disk esterno nel classico box.


Da quello che ho letto la tecnologia SMR di basa su una "scrittura tipo tegole sovrapposte" per cui meglio per archivi ma non in caso di continue cancellature/scritture/sovrascrittura ...

Praticamente l'hard disk esterno è molto "pratico" ma quelli già inscatolati/sigillati non sai mai cosa c'è dentro.
Gli interni puoi scegliere ad esempio a parità di capacità modelli che costano , dal più economico, anche 5 o 6 volte tanto.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:28

@Silvano
Praticamente l'hard disk esterno è molto "pratico" ma quelli già inscatolati/sigillati non sai mai cosa c'è dentro.


È un discorso valido se compri HD esterni di "venditori" che non sono "produttori" di HD.
Che poi ci siano HD a 7200 RPM, o 5400, dipende dai modelli.
In un paio di dischi esterni, acquistati nel 2014, nel caso specifico "WD My Book Hard Disk Esterno, 3 TB, USB 3.0", giusto per fare un esempio, ho trovato gli HD Western Digital Green WD30EZRX, con rotazione a 7200 RPM e 64Mb di cache.
P.S. Ad oggi, ancora perfettamente funzionanti

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:36

È un discorso valido se compri HD esterni di "venditori" che non sono "produttori" di HD.



Ne ho solo uno inscatolato, un WD 2Tb elements, e mi hai fatto venire in mente che ce l'ho da tanti anni e non mi ha mai dato problemi. Tocchiamo ferro.

Ma quando poi compravo gli interni ho preso dei BLU perché 5400giri, poi dei Purple e anche dei RED, modelli che in base al tipo hanno costi differenti. I modelli più costosi quando in offerta.

Almeno così puoi scegliere.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:56

Solo per mera informazione, ma ne ignoro l'utilità per l'utente, so per certo che in alcuni modelli WD (anche su quelli in mio possesso), i dati vengono scritti in un formato criptato. In altre parole, se apri la scatola e colleghi il disco ad una qualsiasi altra interfaccia (controller), i dati non sono leggibili. E se, come è capitato a me, il controller interno salta?
Questo fu uno dei motivi che mi spinsero a cambiare WD con Seagate. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 16:57


"Da quello che ho letto la tecnologia SMR di basa su una "scrittura tipo tegole sovrapposte" per cui meglio per archivi ma non in caso di continue cancellature/scritture/sovrascrittura ..." e infatti la richiesta dell'autore del topic si riferisce ad uso archivio.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:30

Dico la mia,
per esperienza personale gli HD esterni danno molti più problemi degli HD interni. Vuoi perché maggiormente soggetti ad urti, vuoi perché a livello alimentazione spesso presentano sensibili carenze qualitative, quali instabilità di tensione e ripple elevati che a lungo andare risultano assai indigesti alle schede di controllo.

Poi come già detto, tutto dipende dall'utilizzo e dall'importanza dei dati che uno ci deve archiviare.

Vi sono in commercio dischi di varie fasce di prezzo con specifiche ben distinte ed è sempre bene seguire le indicazioni del produttore circa il loro utilizzo.
Il carico di un HD destinato alla videosorveglianza è ben diverso da quello destinato ad un NAS che a sua volta è inadatto ad uno scambio dati continuo e costante come lo è ad esempio un disco di sistema.

Personalmente ho avuto problemi con tutti i dischi avuti della vecchia serie WD Green a 5400 giri (e con problemi intendo che li ho dovuti sostituire tutti perché dopo un limitato periodo di utilizzo presentavano errori di lettura/scrittura inaccettabili e che quindi ho ritenuto opportuno sostituirli prima che andassero in crash definitivo)

Per PC destinati alla gestione di fotografie io non scenderei sotto i WD Black o, meglio ancora i WD Gold che ho riscontrato essere molto affidabili ed i cui maggiori costi sono più che giustificati...
Ottimi se non addirittura migliori gli HGST, anche se quasi introvabili in italia, brand che comunque è stato acquisito da Western Digital che sembrerebbe appunto aver beneficiato di quella tecnologia sulla serie Enterprise (WD Gold)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:07

Dico la mia,
per esperienza personale gli HD esterni danno molti più


Nel precedente intervento ho scritto che uso, da più di una decina di anni, i docking singoli e doppi della StarTech perché con i docking cinesi, tantissimi, comprati e restituiti ad Amazon (da pochi euro) ho avuto grossi problemi e per fortuna sono riuscito a recuperare contenuto di un HD. Problemi generati dagli scarsi circuiti di alimentazione nonché un docking mi ha fatto una formattazione "sua" ...
Da quando uso i costosi StarTech zero problemi.

D' accordo sui WD Gold e altri, ne ho visti ma mai gli Enterprise ma sono sempre meccanici quindi prima o poi soggetti , purtroppo, a fermarsi.
E costano, non poco !
Naturalmente essendo hd interni e maneggiati a mano bisogna fare la massima attenzione.

Essendo archivio, in tre copie, ne possiedo una quindicina e li tratto, quando li uso, con i guanti (figurativo) ...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 23:55

Solo per mera informazione, ma ne ignoro l'utilità per l'utente, so per certo che in alcuni modelli WD (anche su quelli in mio possesso), i dati vengono scritti in un formato criptato. In altre parole, se apri la scatola e colleghi il disco ad una qualsiasi altra interfaccia (controller), i dati non sono leggibili. E se, come è capitato a me, il controller interno salta?
Questo fu uno dei motivi che mi spinsero a cambiare WD con Seagate. Eeeek!!!


Alcuni modelli WD esterni consentono di implementare WD security per criptare i files quando vengono scritti sul hd esterno. Questo serve unicamente a garantire la privacy dei dati, ma con l' opportuna chiave la procedura può essere implementata su qualsiasi pc, il che rende i dischi compatibili su tutti i pc purché si conosca la password (o chiave).
poi se salta il controller il discorso è ben diverso e li sta tutto al fattore C.. perchè a seconda del danno l'HD potrebbe anche essere irrecuperabile...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:04

Occhio comunque con i dischi esterni WD, il software non è granché (e parlo per esperienza avendo un NAS Mycloud).

Un po' di tempo fa c'è stata una breccia di sicurezza mostruosa sui modelli vecchi, roba che la gente si è trovata con i dischi formattati da remoto e con la roba criptata persa perché non avevano la chiave in più posti...

Mio consiglio dopo averci smanettato un po', se volete farvi un NAS sceglietevi sistemi più seri (magari open source che sono più sicuri e aggiornati, tipo FreeNAS o Open Media Vault), dovessi tornare indietro sceglierei uno dei due.
Sicuramente i costi salgono e il setup è più complicato, ma sicurezza e funzioni non sono paragonabili.

Se non volete lo sbattimento del NAS invece il classico disco esterno USB va benissimo ed è certamente più sicuro, specialmente se non sapete quello che state facendo ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:11

@ Silvano
concordo assolutamente, le docking economiche sono da evitare come la peste!

i dischi Enterprise Class comprendono per l' appunto i WD Gold e gli Ultrastar (HGST)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:31

@Onedream
poi se salta il controller il discorso è ben diverso e li sta tutto al fattore C.. perchè a seconda del danno l'HD potrebbe anche essere irrecuperabile...


A me ne sono saltati 2 di controller, contemporaneamente, proprio nel momento in cui alimentai la postazione a causa di un guasto dell'alimentatore di un HUB dove erano collegati. Saltò pure il ricevitore di mouse e tastiera.
Inutile dire che gli HD, collegati diversamente, risultavano funzionanti ma illeggibili. Non sapevo dell'esistenza di queste misure di sicurezza. Con l'occasione, mi documentai, scoprendo che i dati erano criptati, ma salvi.
Con questa speranza, comprai un terzo HD, identico, così da ottenere un nuovo controller per tentare il recupero.
Mi andò bene. Ebbi cxxo, infatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me