RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R Adapter + 100mm f2.8L IS macro , rumore autofocus?!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R Adapter + 100mm f2.8L IS macro , rumore autofocus?!





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 11:18

Ciao, scusate il ritardo!
Grazie ancora per le risposte, siete stati tutti gentilissimi!
@perinot Antonio, ho già disattivato l'AF continuo come dice Nesky, anche se per assurdo una volta trovato il punto di fuoco la lente è più silenzio a con l'opzione attiva che non.
Leggendo però ciò che dice Hdb sembra spiegarsi un po' cosa succede.

@hbd grazie mille, almeno posso stare tranquillo che tutte le parti (corpo,adattatore e lente) funzionano e non hanno “difetti” da far controllare in assistenza!

Speriamo questa cosa non mandi sotto sforzo e quindi danneggi a lungo andare la lente

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2021 ore 16:17

Diciamo che nulla è eterno, tantomeno gli attuatori: è tuttavia ben difficile stimare quale sarà la vita residua del motore usm di un'ottica, dato che entrano in gioco molti fattori.

Comunque, proverò a segnalare la cosa a Canon Italia (vi è un modulo online apposito), dato che è un funzionamento a mio avviso anomalo. Non è particolarmente difficile replicare le condizioni in cui si verifica il tutto, peraltro.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:01

Io uso il 100L sulla R e a dire il vero non sento nessuno rumore ne rilevo problemi.
Forse ho delle impostazioni diverse da voi?

Lèggevo del consiglio di disattivare l'AF CONTINUO …

Potreste spiegarmi se invece attivandolo, l'eye af mantiene l'occhio agganciato durante la registrazione di un video?

E come si attiva anche grazie.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 0:43

@hbd faccio anche io una segnalazione, ottima idea!

@Daniele Ruggeri D2 , quindi tu metti il 100l con l'adattatore sulla tua R e non vedi nessun comportamento diverso rispetto a quando è montato su una reflex? Beato te! Comunque per attivare l'AF continuo vai nel menu AF della tua R e trovi la voce “Af Continuo” ;)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 7:09

Nemmeno io ho problemi col 100L su RP, ma di fatto l'af è molto più veloce che su reflex.
In ogni caso ho avuto problemi col 70-300, lo stesso che succede a te col 100, e un problema di precisione di messa a fuoco col vecchissimo 50 mm 1.8 II.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 8:15

@Giovanni_G
Esatto .. anche io avevo la 6D prima e su R non sento rumori strani. Lo uso con l'adattatore originale senza ghiera.
L'unica differenza è che è molto più preciso di prima.

Tieni conto però che mi era caduto dalla schiena perché si era rotta la borsa, e si era rotto lo stabilizzatore. Al CS lo hanno sostituito ed hanno allineato da capo tutte le lenti. Mi è costato un botto ma è tornato molto meglio di quando era nuovo.

Scusa una domanda, impostando l'AF CONTINUO in video l'eye af funziona in i-servo se la persona si muove come su foto?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 14:07

Io utilizzo il 100L su Eos R e non riscontro alcun problema.
Ho però in passato avuto un'anomalia del tutto analoga (autofocus a scatti e rumoroso) con il tamron 150-600 G2. Effettuando poi l'aggiornamento firmware della lente il tutto si è risolto, anche se a farne le spese è stata la velocità dell'autofocus, significativamente diminuita.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 17:46

Visto che avevo del tempo disponibile ho portato l'ottica e la fotocamera a rcc, mostrando loro il comportamento anomalo descritto nei miei messaggi precedenti.

Il tecnico, dopo una breve prova, ha deciso di testare una 6d mark II e un ef 100mm f2.8 L macro is usm di loro proprietà. Come mi aspettavo, anche con tale accoppiata si verificava il medesimo problema: quando l'ottica era molto fuori fuoco, in live view (fotografico, non la modalità video) il motore usm si muoveva a scatti, come se la fotocamera attuasse delle piccole correzioni alla messa a fuoco.

Nella modalità video, invece, il motore usm funzionava in modo fluido, pur se lentamente (ma è normale).

Il tecnico ha quindi concluso che si trattava di un funzionamento in linea con le specifiche dei prodotti. Visto che non trovavo la risposta soddisfacente, dato che con altre ottiche il fenomeno non si verifica, ho fatto pressioni perché inoltrasse una segnalazione alla casa madre. Non so cosa deciderà di fare Canon, ma la mia supposizione iniziale si è rivelata corretta: si tratta di una logica di funzionamento del dual pixel cmos, almeno su alcuni modelli.

Poi, ogni modello di fotocamera è un caso a sè (d'altro canto cambiano i sensori, i processori, il software ecc.): ho effettuato delle prove con la 1dx mark II, e il problema descritto sopra non si verifica.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 14:42

@daniele_ruggeri non ho avuto modo di testare quindi non so risponderti, magari nel weekend ci metto mano.

@francesco4F , a me è già la versione più recente, aspetterò che ne esca una nuova per riprovare

Ma da quello che leggo di Hbd mi sembra che si possa verificare un po' a caso a seconda delle situazioni di scatto, magari mi abituerò a usare la ghiera per arrivare velocemente vicino al fuoco e andare in AF per micro correzioni. Ho notato anche che, facendo come diceva Nesky e quindi accendendo la R quando la lente ha il fuoco a “0” e tenendo l'AF continuo acceso la lente diventa molto più silenziosa.

@hdb grazie mille per il tuo update, almeno posso stare più sereno Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2021 ore 15:49

Dipende dalla fotocamera: mi sono dimenticato di chiedere al tecnico di rcc di effettuare una prova con una rp, ma da quanto scrivi direi che il comportamento è analogo a quello della 6d mark II, ovvero il motore usm tende a muoversi a "scatti", quando l'ottica è molto fuori fuoco, in modalità fotografica. Questo con il dual pixel cmos, che sulla rp è l'unica opzione, mentre sulla 6d mark II si può sempre utilizzare l'autofocus ttl-sir che fa uso dello specchio, e in tal caso non vi sono problemi.

In modalità video, invece, la messa a fuoco risulta fluida e senza scatti, come è bene che sia.


avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2021 ore 15:52

Il fatto si è presentato su una R, non su una RP.
Su quest'ultima nessuna delle mie lenti EF cambia comportamento rispetto a quanto accade su reflex
Giovanni, giusto per capire, non sei riuscito a fare un video del comportamento?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:44

No purtroppo no,
Sono super preso dal lavoro e non ho avuto tempo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me