| inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:17
Intanto, buon giorno a tutti quelli che stanno leggendo :) Mia morosa ha comprato una Olympus OM-D E-M10 Mark II con un 45mm f1.8 Ora, visto che vorrei portarmela dietro a fare qualche foto alle stelle e, visto che ha bisogno di un grandangolo (meglio se é uno zoom), pensavo di farle acquistare un Panasonic Lumix 14-42 visto che si trovava tranquillamente sotto i 200€ e magari piú avanti anche un fisso (Samyang?) per le foto in notturna. Non sapendo nulla di micro 4/3 ho letto su questo forum che posso applicare qualsiasi obbiettivo compatibile indipendentemente dalla marca ma che potrebbe avere problemi di compatibilitá (avevo letto che questo panasonic sulla olympus aveva la messa a fuoco un pochino lenta) Voi cosa consigliate di fare? Stare sul 14-42 olympus (che peró da quanto ho letto non é chissa cosa) oppure andare tranquillamente sul panasonic? Se avete idee su uno zoom che faccia da ultragrandangolo-grandangolo in modo da fare paesaggistiche (e per ora foto alle stelle) stando sotto ai 200€ usato, ben vengano! Grazie mille, siete sempre la mia salvezza hahaha |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 7:41
Ciao, Se hai già il 14-42 Olympus (che possiedo e non è così male come dicono) non credo che con il Panasonic faresti chissà quale salto di qualità. Per le foto alle stelle con il micro4/3 non credo sia ideale il 14-42 (sia Olympus che Panasonic) e comunque non è un "ultragrandangolo". Sotto ai 200 euro c'è solo il samyang 7,5 f3,5 fisheye (15mm effettivi) , la qualità è ottima ma non l'ho mai provato per foto alle stelle. |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:15
Intanto, grazie per la risposta :) Nope, ho comprato il corpo macchina e ci ho accoppiato il 45 A dire la verità la macchina è di mia morosa, tra l'altro Io con un 17-40 (Canon) e sensore apsc (moltiplicatore 1.6, ho una 760D) mi trovo molto bene a fotografare le stelle, quindi un 14 (che poi diventa 28) come focale andrebbe più che bene :) Quindi posso andare tranquillo su olympus? Che tra l'altro il panasonic, usato, costerebbe meno |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 10:25
Tralasciando il discorso stelle (non praticandolo non me ne intendo), come zoom puoi considerare il Panasonic 12-32 che è piccolo e, soprattutto (molto soprattutto), parte da 12 anziché 14 e non è malaccio. Fidati che da 24mm (equivalenti) a 28mm la differenza si nota. Se vuoi qualcosa di più lungo (ma più grosso) vai di Olympus 12-50 (a trovarlo) o Panasonic 12-60. Ci sono altre soluzioni (Olympus 12-45, Olympus 12-100 e Panaleica 12-60 (*), da non confondere con il Panasonic 12-60) ma sono sicuramente molto oltre il tuo budget e te le cito giusto per completezza. Poi ci sono i vari "zoomoni" 14-140/150 di Olympus, Panasonic e Tamron ma non so a che cifra girano. (*) e' un obiettivo di Panasonic fatto in collaborazione con Leica e per quello viene chiamato "Panaleica", per distinguerlo dal Panasonic 12-60, contraddistinto dal nome Lumix. P.S. a dir la verità per pigrizia non ho guardato i prezzi degli usati, l'unico che sono sicuro sia (ben) sotto i 200€ è il 12-32 (secondo me con un po' di pazienza lo trovi anche a 100€). |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:12
Attento perché 14-42 è equivalente ad un 28-85mm circa Il m4/3 ha Fattore crop 2x Quindi di sicuro non è un unltragrandangolo Se cerchi ultragrandagoli devi andare sui 7-14 Ma non c'è niente che costi meno di 500 euro Scordati le notturne con meno di 800-900 euro di un Olympus 7-14 2.8 L astrofotografia è un genere costoso Se ti basta qualche foto con le stelle mosse invece vanno bene tutti Per gli zoom tuttofare segui rcris sopra. Il mio preferito per 300 euro circa e il 14-140 pana Ciao |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:22
Interessante il 12-32, l'ho trovato a due soldi qui vicino a me in garanzia, quindi mi sa proprio che andrò per quello! Non ha problemi con il corpo olympus (om d e-m10 mark 2), vero? Grazie mille ad entrambi :) Edit: a tutti e tre hahahaha comunque sisi, foto alle stelle in modo molto approssimativo, giusto se c'è l'occasione |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:31
“ Non ha problemi con il corpo olympus (om d e-m10 mark 2), vero? „ No, l'unica cosa è che dovrai scegliere se usare la stabilizzazione sul sensore o quella sul corpo (se non sbaglio c'è un'apposita voce nel menù della macchina). Penso siano più o meno equivalenti visto le focali ridotte, al massimo fai qualche prova. Io userei quella del corpo e via andare. |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 11:37
Ottimo ottimo, vada per il 12-32 allora, grazie mille! |
| inviato il 20 Agosto 2021 ore 22:34
Alla fine ho dovuto virare su un olympus 12-50 perché dopo aver parlato con il commesso mi ha detto che con 30€ (160€) in più avrei avuto la messa a fuoco manuale (comoda per le foto alle stelle) e pure un po' più di mm mantenendo però la nitidezza del 12-32 Speriamo bene, grazie mille ancora per le vostre risposte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |