| inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:19
@ PaoloMcmlx Io non lo avevo mai visto il fotografo in spiaggia, mi ha colpito tantissimo. A mio avviso commetteva un grave errore. Al mare nel tardo pomeriggio c'è una luce stupenda, che si protrae per parecchio tempo. Lui doveva girare a quell'ora, invece lo vedevi dopo le 11.30 fino verso le 16.00. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:20
“ Secondo voi nell'epoca in cui stiamo vivendo ora, nel 2021 ha ancora senso aspirare ad una carriera fotografica? Considerando tutte le tecnologie ormai alla portata di tutti „ Il futuro dei fotografi e della fotografia non dipendono dal mezzo usato, questo è un concetto per me fondamentale. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:56
tutte le professioni creative o legate alla comunicazione visiva stanno vivendo una profonda trasformazione da almeno vent'anni. Il fotografo duro e puro esiste ancora naturalmente, ma è materia riservata sempre di più a profili di alta/altissima professionalità. È indispensabile sapersi elevare ad altezze tali da non subire il “rumore” della moltitudine di improvvisati. Il mestiere del grafico in questo senso, è stato colpito ancora più duramente. Un'alternativa importante effettivamente sembra essere la multidisciplinarità. Nella mia esperienza di microstoccaro vedo che il mercato premia sempre di più questa capacità. In ogni caso, la componente “tecnica” è importante ma non la principale. Indubbiamente possedere gli strumenti adeguati, avere le skills necessarie sono elementi imprescindibili del successo, tuttavia la qualità più importante resta, oggi come ieri, la cultura. Mi riferisco in questo caso alla cultura nella comunicazione visiva. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:02
Bisogna saper reinventare la professione oppure iperspecializzarsi in nicchie. Non a caso ci sono migliaia di persone che si definiscono fotografi solo perché hanno speso 3.000 euro per comprare l'attrezzatura, ma continuano a fare un lavoro primario. Diciamo che uno è fotografo quando riesce a mantenersi solo con la fotografia. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:36
Come in tutte le cose ci vogliono, secondo me: predisposizione (in questo caso occhio per forme, colori e loro utilizzo, loro significato eccetera) cultura (cultura dell'immagine, cosa ci si può fare, cosa è stato fatto dai grandi artisti, utilizzi possibili eccetera), determinazione nel voler lavorare in questo campo e intelligenza per capire quali siano gli spazi possibili nei quali ancora ci si possa inserire e, naturalmente, capacità e voglia di studiarsi il lato tecnico, presente, passato e futuro. Sulla distanza però credo sia la cultura a essere la carta vincente. Se capisci quel che stai facendo meglio degli altri hai una marcia in più. Vale per la fotografia ma anche per qualsiasi altra cosa. |
user14408 | inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:45
“ Il futuro dei fotografi e della fotografia non dipendono dal mezzo usato, „ tanto lapidario quanto, perdonami, superficiale. significa non aver compreso che con il digitale ( non solo fotografico ma come avvento di una nuova tecnologia) è cambiato il mondo. sono cambiati tutti i paradgmi e sarebbe sciocco non vedere che anche questo è , al pari di altri, oggetto e soggetto di mutazioni. per stare alle arti visive: le tre grandi rivoluzioni del cinema dal muto al sonoro, dal BN al colore, dall analogico al digitale ha cambiato cpmpletamente il racconto, le possibilità, chiudendo definitivamente situazioni e aprendone altre. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:19
Comunque meno male che nessuno si mette a fare il fotografo così lavoriamo meglio noi |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:51
“ tanto lapidario quanto, perdonami, superficiale. significa non aver compreso che con il digitale ( non solo fotografico ma come avvento di una nuova tecnologia) è cambiato il mondo. sono cambiati tutti i paradgmi e sarebbe sciocco non vedere che anche questo è , al pari di altri, oggetto e soggetto di mutazioni. „ Rispondendo alla domanda del thread: "Secondo voi nell'epoca in cui stiamo vivendo ora, nel 2021 ha ancora senso aspirare ad una carriera fotografica? Considerando tutte le tecnologie ormai alla portata di tutti" Si ha senso aspirare ad una carriera da fotografo, ma ci vogliono qualità che prescindono il mezzo. Spero di essere stato più chiaro. |
user14408 | inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:58
e torno a dire, come molti altri, che non è così! avevo già postato la famosa frase che sintetizza il pensiero di mclhuan the medium is the message. pensare che basti avere diciamo "talento artisitco"( qualunque cosa voglia dire) e muoversi con logiche novecentesche in questo settore significa fare dello straordinario hobby, enormemente gratificante ma...non un lavoro che ti permetta di vivere. comprenndere a fondo il mezzo che oggi NON è la macchina fotografica ma il "paradigma digitale" e il mondo interconnesso è imprescindibile. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:32
Sickboro dove sei finito ???? |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 16:02
Bé la luce dura non è che sia la peggiore per fare delle belle foto. Se poi vuoi fotografare la nonna e farle venire il musetto liscio come quello del nipote di 3 mesi, è un altro discorso. |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 22:30
Ma che vi ha fatto mio.cugino ? Se fossi un cliente, non lo chiamerei nemmeno.. autofoto con lo smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |