JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco un brevetto molto interessante. Descrive una presa speciale ed ergonomica su una fotocamera che potrebbe essere la fotocamera mirrorless di punta Canon EOS R1. Oh, e non lasciarti ingannare: il brevetto è stato individuato da asobinet.com. Modifica: come afferma correttamente il lettore Ross E. Forp nella sezione commenti, potrebbe anche essere Canon EOS R5c.
Dall'estratto della domanda di brevetto:
Per garantire una buona presa in qualsiasi posizione orizzontale e verticale e per eseguire l'imaging senza il rischio di far cadere il dispositivo quando si passa da una posizione verticale a una posizione orizzontale o da una posizione orizzontale a una posizione verticale. L'apposita impugnatura ha la funzione di consentire di impugnare più saldamente la fotocamera. la forma dell'impugnatura è molto particolare e sembra che una buona maneggevolezza si realizzi nonostante il design sottile aprendo una cavità nella fotocamera Ma c'è di più. La telecamera raffigurata nei disegni del brevetto sembra avere aperture di aspirazione e scarico che potrebbero puntare a un sistema di raffreddamento attivo (120a e 120b nei disegni). Tuttavia, la letteratura brevettuale sembra descriverli come sensori touch (una sorta di touch bar?). asobinet.com ha fatto un rapido confronto delle dimensioni con EOS R3 e mostra che la fotocamera nel brevetto è più grande.
Doriano era una battuta, infatti ho messo la faccina verde ..
Comunque se per assurdo un ipotetico sensore dovesse essere un quadrato che ha delle dimensioni tali da essere inscritto dentro il cerchio che copre un obiettivo RF-EF allora si potrebbe scegliere se usare: - tutto il sensore e fare una Foto quadrata; - un taglio orizzontale; - un taglio verticale.
Senza ruotare la fotocamera .. e quindi senza farla diventare un mattone per l'aggiunta del secondo manico.
Daniele, invece di tutte ste peripezie croppi direttamente e storia finita. Un quadrato dentro un FF da 35mm sarebbe un azzardo. Non avevo visto la faccina, scusa.
L'idea della "rotazione digitale" ritagliando un rettangolo verticale o orizzontale da un sensore quadrato non è affatto malvagia .. certo, si avrebbe un notevole 'spreco' di fotodiodi perchè la superficie complessiva non sarebbe mai utilizzabile in quanto non coperta dalle ottiche RF, però la velocità operativa aumenterebbe decisamente.
Il passaggio orizzontale-verticale e viceversa diventerebbe velocissimo, senza staccare gli occhi dal mirino e senza quel secondo o due che servono a spostare la mano e ruotare la fotocamera
Dad non vedo niente di rivoluzionario in tutto questo, tanto vale usare giroscopi e telecamere insieme.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.