JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Evidentemente questo obiettivo non veniva usato da anni:
Cercando di applicare quanto letto sull'impostazione dell'iperfocale, ho " sbloccato" involontariamente la sezione " macro ", afferrando la ghiera che si vede in foto che riporta la scritta in giallo " MACRO".
Ora ho il segnetto bianco ed il puntino bianco da far concidere con le aperture diaframma.
Penso quindi di dover scegliere " F16", in arancione, per la macrofotografia: di fronte posso ora vedere i valori "Macro ratio" stampati sull'ottica. Conseguentemente, richiudendo la sezione macro, scegliere le aperture e la focale secondo i colori indicati per foto "non macro... Ma perchè? Sono forse i rapporti migliori focale/diaframma per questa ottica? Grazie a quanti leggeranno e vorranno aiutarmi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.