JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aggiungo anche un articolo di uno degli sviluppatori di Halide: lux.camera/iphone-12-camera-review/ E' pur sempre un telefono, quindi bisogna sapere come ottenerne il meglio in situazioni anche leggermente più complicate. Vero è che con l'introduzione del formato ProRAW di Apple e soprattutto dei nuovi sensori (specialmente sul 12 Pro Max) ha fatto fare un bel balzo in avanti. Non vedo l'ora di vedere cosa tireranno fuori con il 13 Pro Max quest'anno (o 12s Pro Max, o come si chiamerà ahah)
Bello l'articolo. Molto condivisibile, alla fine dice quello che diciamo un po' tutti. Ottimi gli smartphone, ma le macchine fotografiche sono ancora un'altra cosa.
Si ma i produttori di fotocamere nn possono vivere di rendita e andare avanti ingnorando le tecnologie computazionali in tempo reale in camera.
Devono darsi una mossa... più tempo passa e più si erode la loro fascia di mercato. Sapete quanto profitto in meno fanno a causa di tutte le fotocamere compatte e entrylevel che ora non vendono più perché se le son mangiate gli smartphone? Non è un segreto per nessuno che i grossi marchi guadagnano più sulle fotocamere di fascia medio bassa che sulle vendite dei modelli di punta. E se calano i fatturati complessivi calano i soldi che possono investire per creare nuovi prodotti, entrano in un circolo vizioso. Rischiano in futuro di diventare piccoli produttori di nicchia. Sono scenari che sembrano surreali ma se ci si pensa bene lo sono meno di quanto possa sembrare.
Come già dicevo non mi stupirebbe se Apple, Samsung o Xiaomi, pur se marginale per il loro business, uscissero con un dispositivo fotografico computazionale, e allora sarebbero dolori se un colosso senza scrupoli va a disturbare i produttori storici di fotocamere nei loro mercato.
user223923
inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:01
Se davvero Apple facesse mai una iCamera sarebbero davvero dolori.
Del resto ho recentemente messo a confronto il mio iPhone 12 Pro Max con una Olympus Em 10 e…. iPhone l'ha letteralmente distrutta.
Le ML sono un passo in quella direzione. Costi di produzione azzerati (praticamente) e macchine con processori potenti. Quello che manca è la possibilità di scriverci qualcosa sopra, praticamente manca il mercato delle app, che spinge verso il miglioramento (concorrenza).
Come scritto nell'articolo, il divario è ancora abissale, e non è colmabile senza sensore e lenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.