JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per usarlo collegato al monitor esterno senza chiudere il coperchio basta mettere a zero la luminosità dello schermo e questo si disattiva salvaguardando l'autonomia
"Per usarlo collegato al monitor esterno senza chiudere il coperchio basta mettere a zero la luminosità dello schermo e questo si disattiva salvaguardando l'autonomia"
“ Per chi si avesse un vecchio Mac fisso o MacBook e non volesse affrontare la spesa per un nuovo pc comunque l'opzione di un upgrade non va trascurata. L'incremento di prestazioni sostituendo il vecchio HD meccanico con un SSD ed incrementando la RAM è stupefacente. Se si riesce a farlo da soli con l'aiuto di qualche tutorial la spesa è contenuta. Se non si hanno particolari esigenze può valere la spesa. „
Io ho un iMac mid 2011 e sto pensando di aggiungere l'SSD, l'unico dubbio è che oramai non è più aggiornabile e alcuni software (tra cui DxO Photolab) già non sono utilizzabili
Anche io ho un iMac late 2013 e sono indeciso se aggiornare da hdd a ssd. La ram è davvero un casino. Ma anche per ssd non mi fido molto, bisogna aprire iMac, staccando il monitor insomma un po' un casino ho paura di romperlo. Infatti sto pensando se prendere un ssd, un case esterno usb 3.0 e installare un secondo Osx qui…
Ho anche un iMac Mid 2011 in cui ho aggiunto, un bel po' di tempo fa, io stesso un SSD Crucial da 500GB. Va benissimo in termini di presentazioni (lo uso ancora), ma non è più aggiornabile. Per questo motivo ho preso un MacBook Air M1. Quindi l'aggiornamento ha senso solo se si ha chiaro per cosa adoperarlo.
#Dariosar Effettivamente aprire l'iMac mette un po' di apprensione, ma con un po' di manualità e l'aiuto di un tutorial si può fare. Sostituire l'HD in un late 2013 è abbastanza semplice. Lo trovi a porta di mano. Molto più complesso arrivare alla RAM. Devi smontare praticamente tutto. Ma una volta aperto è un peccato non mettere le mani anche alla RAM. Un consiglio se decidi di farlo, fotografa o filma i vari passaggi per aiutarti in caso di difficoltà nel riassemblaggio.
Serve anche un particolare cacciavite (che acquistai su amazon, costa setto/otto euro). Personalmente trovo inutile spendere troppo per un upgrade di una macchina che (parlo nel mio caso) aveva lavorato dieci anni e la componentistica non "sostituibile", vedi CPU, batterie ecc ecc aveva fatto il suo percorso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.