| inviato il 24 Luglio 2021 ore 22:29
ciao a tutti Sto pian piano utilizzando una EOS R che da poco ho preso e mi sono messo a fare un test veloce per la vignettatura con gli obiettivi che ho dopo aver visto in alcune occasioni un segno troppo pronunciato. ho utilizzato - EOS R con anello adattatore originale canon per obiettivi con attacco EF - Tamron 24-70 mm F 2.8 G1 - Tamron 70-200 mm F 2.8 G2 (aggiornato con tap-in) La vignettatura sembra un po' troppo pronunciata secondo me e tra l'altro sembra uguale sia uno che su l'altro. Ho visto la vignettatura anche con altre aperture, quando piu quando meno ,ma sempre parecchia. Qualcuno magari sa già che con il Tamron per canon attacco EF e la mirrorless in questione si ha questo tipo di vignettatura. Ci sono soluzioni ? 1\40 sec - f2.8 - 200mm -iso100 - tamron 70-200.JPG drive.google.com/file/d/1Wa-7SLZfvSKuBnuc7Ua5vxl3MywgYFnc/view?usp=sha 1 10 sec F 2.8 - 24mm - ISO100 - Tamron 24-70.JPG drive.google.com/file/d/18minB65oUwKV5WxU-2xOnUsl6uzYatq8/view?usp=sha le foto fanno schifo giusto per fare un test in casa dove ho trovato qualcosa di chiaro abbastanza ampio. Le foto corrette con lightroom sembrano anche tornare a posto, ma non vorrei avere questo problema di base se possibile. Sono sicuro che comprando tutto canon RF eliminerei il problema quasi del tutto, ma il costo è troppo elevato al momento. dopo di che ho messo anche il mio obiettivo tamron 24-70 sulla EOS R6 di mio papà con anello adattatore (con ring) e ha fatto la stessa cosa mentre con un suo canon 28-135mm di 100 anni fa non vedo nessuna vignettatura magari l'argomento è già stato trattato in generale ma forse qualcuno ha notizie sul mio caso specifico. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:01
Il Tamron 24 70 2.8 G1 vignetta tanto, soprattutto a 24 mm: a spanne, due stop a 2.8, almeno uno stop chiudendo. Non è questione di adattatore: questo avveniva sulla 6d come avviene ora sulla R. “ Sono sicuro che comprando tutto canon RF eliminerei il problema quasi del tutto, ma il costo è troppo elevato al momento. „ il 15 35 rf ha quasi cinque stop di vignettatura a 15 mm/2.8 e 3 a stop a 24 mm, il 24 70 rf a 24 mm almeno 3 stop ... |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:17
Grazie Catand per la spiegazione, prima non me ne ero accorto perchè non avevo FF ma APSC 7D mark II. secondo te quindi la vignettatura nella foto è corretta? Passando al G2 ci sarebbe lo stesso problema o la versione successiva è migliore per la vignettatura?? |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:30
Con lenti Sigma ci sono problemi di vignettatura quando è attiva la correzione automatica in macchina, anche se l'effetto è diverso, questa sembra una vignettatura molto pronunciata, ma di forma normale. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 23:44
Grazie Andrea. Ho provato sia con funzioni di correzione attivate che disattivate e sul 24 70 Tamron g1 non cambia nulla purtroppo. Non rileva neanche il nome dell'obiettivo |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 10:49
Il 24 70 g1 è troppo vecchio per comunicare le informazioni alla macchina, quindi non viene riconosciuto dalla R e registrato negli exif. Ho fatto un preset in LR che imposta direttamente questa lente quando importo i RAW in modo da avere tutto corretto in post. Le correzioni in camera quando ci sono montate lenti terze conviene sempre tenerle disattivate perché, non essendoci ovviamente i dati della lente sulla macchina, potrebbero causare inconvenienti. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:12
“ Non rileva neanche il nome dell'obiettivo „ Non rileva il nome o la lunghezza focale al momento dello scatto? Perché quello che conta sono lunghezza focale e diaframma al momento dello scatto. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:16
la R non ha lo stabilizzatore sul sensore, solo le R5 ed R6 lo hanno edit: @Nick_181, se usi LR dovresti poter disporre del profilo lenti, con un click risolveresti sia la vignettatura che le distorsioni |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 11:36
“ Non rileva il nome o la lunghezza focale al momento dello scatto? Perché quello che conta sono lunghezza focale e diaframma al momento dello scatto. „ Ovviamente tutti i dati di scatto sono comunicati correttamente ma come modello comunica solo un generico "24-70" negli exif e quindi i programmi di PP non impostano automaticamente il profilo di correzione e addirittura LR, quando lo si fa in automatico, imposta come lente un Sigma. In LR, se non si vuole scegliersi ogni volta la lente dalla lista, bisogna crearsi un preset con questa lente impostata |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 12:55
Lightroom riconosce entrambe le lenti senza problemi e le corregge. Mi sembrava in ogni caso che il 24 70 vignettasse comunque troppo. E il 70 200 anche principalmente a f. Bassi ....fino a 5.6 diciamo e per fare qualche ritratto mi scoccia un po'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |