JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gira e rigira comprare la staffa a L e poi doverci avvitare le 200 manfrotto non è una gran soluzione, se si va di Arca serve che la testa sia nativa,
ma mettiamo per risolto questo nessuno che si fidi della iShoot che ho messo in precedenza? Sono pochissimo ingombranti, non pesanti, il lato curvo in inox, le basi si fissano molto salde, non sono corte come certe piastrine, non girano e si adattano a diversi corpi, non per niente dopo aver preso la prima al secondo ordine misi la seconda.
“ Un bel feisol CT-3442 con una testina Sirui K20X come lo vedi? „
Il Feisol lo appoggio anch'io. Senonché sul mio alterno una granitica Cullmann MB 8.5 (che pesa quasi come il treppiede ) ed una leggera Benro B1.
Il Feisol è 48 cm da chiuso, le gambe si ribaltano, e pesa 1050 grammi: una piuma. La custodia in dotazione è scarsina, ma almeno te la danno. Non costa poco: siamo un po' oltre i 400 Euro, ma è un ottimo prodotto.
Se poi vuoi fare un vero salto di qualità, vai a vedere i vari Gitzo e ridefinisci il concetto di "ottimo treppiede". (e anche il concetto di treppiede costoso). Se usi focali entro i 150mm puoi valutare un Gitzo 1545: davvero leggerissimo e molto piccolo da chiuso.
“ @claudio e Alvar: come avevo spiegato in un altro thread a me la staffa ad L serve solo in un caso particolare, le foto notturne. In quelle occasioni quando faccio la sessione verticale monto la staffa con avvitata la piastra Manfrotto sul lato corto, se faccio una sessione orizzontale tolgo la staffa e monto un'altra piastra Manfrotto direttamente alla macchina. Capisco che per altri usi possa essere un metodo poco pratico. „
Grazie Prisma, è come avevo capito. Purtroppo non ho trovato una staffa a L dove si possa montare su entrambi i lati, avvitandole, le piastra Manfrotto in modo da lasciare sempre montata la staffa a L sul corpo macchina.
Ma se è così a questo punto non comperare niente e ruota di 90° uno dei movimenti della tre vie, fissi bene la piastrina e conservi sia rotazione che regolazione in verticale, se per ogni tanto basta e avanza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.