| inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:14
Hai ragione Antonio Guarrera, nella vita di tutti i giorni non si fanno fotografie alle mire ottiche ma, per usare le tue parole: foto di paesaggi, animali, persone ecc... dimentichi però che nei paesaggi ci sono gli alberi col loro fogliame, gli animali col loro pelo e le persone con ciglia e capelli... e come ben sai per risolvere (distinguere) quei particolari ci vogliono le linee/mm! Solo che nella fotografia di paesaggio guardi l'insieme e non ti accorgi che le chiome degli alberi sono solo delle macchie indistinte; fotografi il tuo cane e ne guardi le movenze e l'atteggiamento senza badare all'incisione della foto; in un ritratto invece guarderai l'espressione del soggetto senza badare all'acconciatura... in queste condizioni allora è ovvio che va bene tutto. Pure la scansione e la stampa del file! Se invece fotografi le mire ottiche allora SEI COSTRETTO a guardare le linee... e lì casca l'asino! |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:24
Scusa Otto, l'errore concettuale mi pare che lo stia facendo tu. Se io fotografo in diapositiva lo faccio perché proietto... non certo per rivedermi le immagini a monitor |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:27
Poi se ne voglio una stampa mi accontento di una scansione, come una volta mi accontentavo di un Cibachrome, ma una diapositiva si PROIETTA, altrimenti è meglio guardare altrove. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 12:52
Paolo non si vedono differenze importanti in stampa nemmeno tra 12 e 50 mpxl. Dubito fortemente che possano esserci quindi tra una scansione ben fatta e una stampa “analogica”. Però su questa seconda parte della mia frase il dubbio mi rimane perché non ne ho esperienza diretta nella parte riguardante la stampa da ingranditore. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 16:55
Dipende, se mandi a stampare i soliti 200/300 DPI e stesse dimensioni, chiaro che non vedi differenze. Ci sono pochi che stampano da file RAW e con inoltre e 400 DPI. Dunque come dici te, non si possono vedere enormi differenze. Con ingranditore e con dimensioni opportune le cose cambiano perché la perdita qualitativa è ridotta, quasi minima. Chiaramente parlando di ottime lenti e ingrandire ben stabilizzato. Altrimenti è insensato. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 17:45
Ho dimenticato di dire entro le dimensioni 40x60. Enormi se si considera l'uso casalingo. Ovviamente per altri utilizzi bisognerebbe poi valutare di volta in volta le differenze. Ma in stampa le cose vengono abbastanza livellate. Fare la scansione di una pellicola non significa mortificarla ma a mio modo di vedere oggi significa darle vita. Peraltro lo si può fare con gran qualità a differenza di quanto si voglia far credere. Io sono un pro scansione, anzi è proprio divertente. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 19:02
Antonio caro premetto di non avere grande esperienza in fatto di stampe digitali però, onestamente, mi risulta difficile credere che fra due stampe abbastanza grandi, due 30x45 per esempio, meglio ancora due 40x60, ottenute una dal file di una EOS 5 D (12 mega), e l'altro dal file di una EOS 5 Ds (50 mega) non risultino evidenti delle nette differenze in termini di dettaglio. Mi spiego meglio: per quella che è la mia esperienza, in proiezione, la differenza in termini di dettaglio e pulizia di immagine, insomma di nitidezza, fra un fotogramma di Sensia 100 (circa 100/110 l/mm) e uno di Velvia (160 l/mm) è abissale |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 19:16
Per quanto riguarda invece la scansione beh... ovviamente nessuno, io per primo, la considera una sorta di mortificazione imposta alla pellicola, ci mancherebbe altro e del resto le foto presenti nella mia galleria sono tutte ottenute da scansioni di diapositive, ma se voglio il massimo della qualità, e qui parlo di stampe da negativo, non esiste niente di meglio di una stampa da ingranditore... un ingranditore dotato di un'ottica di qualità, chiaramente. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 19:51
Paolo provare per credere. Fino al 40x60 le differenze sono infime |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 21:29
Antonio se lo dici tu ci credo, è ovvio, però il fatto che su un ingrandimento di circa 15X una risoluzione qudrupla quasi non si noti mi da da pensare |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 21:30
"..mi risulta difficile credere che fra due stampe abbastanza grandi, due 30x45 per esempio, meglio ancora due 40x60, ottenute una dal file di una EOS 5 D (12 mega), e l'altro dal file di una EOS 5 Ds (50 mega) non risultino evidenti delle nette differenze in termini di dettaglio. Mi spiego meglio: per quella che è la mia esperienza, in proiezione, la differenza in termini di dettaglio e pulizia di immagine, insomma di nitidezza, fra un fotogramma di Sensia 100 (circa 100/110 l/mm) e uno di Velvia (160 l/mm) è abissale " In effetti Paolo digitale e diapositiva sono sistemi ben diversi, per cui ci può stare sia quanto tu affermi riguardo alla proiezione sia quanto affermato da Antonio. In digitale finché sei lontano dal limite di nyquist avrai sempre nitidezza alta pur con pochi mpx e filtro AA; ed allora il confronto tra 5d e 5ds dipendera' dalla finezza dei particolari che saranno contenuti in quel generico 40x60.. La diapositiva da proiettare così com'è è il prodotto finito, no sharpening ..da cui la superiore nitidezza della velvia sulla sensia. |
| inviato il 17 Luglio 2021 ore 23:50
Va anche detto Simone che, a conferma di quanto affermate sia tu che Antonio, in effetti io non proietto mai al di sotto di 60/70x90/105, un formato quindi ben più grande, oltre il doppio, rispetto a un 40x60 quindi si, a queste dimensioni è più facile vedere delle differenze. Devo scartabellare nel mio archivio alla ricerca di qualche Sensia da proiettare in piccolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |