| inviato il 04 Luglio 2021 ore 10:35
Buongiorno a tutti, sto pensando seriamente ad un passaggio dalla Canon 6dm2 ad una R5/R6 ed ho capito che con adattatore è possibile usare gli obiettivi EF che uso attualmente sulla mia FF. In particolare sono tutti dei serie L, dal 17-40, al 24-70 fino al 70-210. Qualcuno che ha provato questa soluzione? Ci sono problemi? Livello qualitativo degli scatti? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi nella scelta. PS. Per restare in Canon, anche se confesso di essermi innamorato delle ML della Sony di alcuni amici... |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 10:39
io ho avuto modo di provare la R6 di un amico con il 17-40 e il 24-105 ed andavano molto bene |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 10:46
Nessun problema. Vedi il mio corredo. Scatti migliori. Ottiche RF migliori (ed in molti casi + costose) dei corrispettivi EF. Valuta anche RP ed R. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 10:51
Come se fossero nativi, nessun problema. Anzi rinascono per nitidezza grazie alla miglior precisione AF su mirrorless. Solo un consiglio: adattatore EF-RF assolutamente Canon originale. Sono anche dotati di guarnizione che mantiene il carattere "tropicalizzato" dell'attrezzatura. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:11
Ciao. Io ho fatto il passaggio da 6dmk2 a R6 e ho mantenuto diverse ottiche EF. Ho preso l'adattatore con ring programmabile a cui ho assegnato la compensazione dell'esposizione. La resa delle ottiche è perfetta, non ho fatto paragoni ma credo sia esattamente come sulla 6d, se non migliore. Il ring con ghiera a mio avviso si fa perdonare parzialmente il maggiore ingombro, ma con ottiche pesanti, siano RF o EF a mio avviso non sono quei 100g in più a fare la differenza. Altra cosa se si vuole andare leggeri e si predilige una soluzione compatta, allora l'adattatore può essere un impiccio. Spero arrivi qualche ottica compatta RF oltre al 35 e al 50. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:12
Concordo in pieno con Lookaloopy e confermo che le ottiche EF usate sulla R5 sembrano avere una maggior nitidezza di quando erano montate su macchine reflex. Anch'io consiglio vivamente l'anello adattatore originale, ordinato insieme alla macchina, perché non è semplice trovarlo. |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:13
Adesso in realtà è ampiamente disponibile (parlo dell'adattatore liscio) sia in negozio che su Amazon |
| inviato il 04 Luglio 2021 ore 11:21
Sono già 2 anni che sono passato a mirrorless, presi una R col 24-105 mantenendo gli altri obiettivi EF. Recentemente sono passato alla R5 ma continuo ad usare senza alcun problema I miei EF serie L. Come ti hanno già scritto gli altri usare quegli obiettivi su mirrorless li fa rendere al meglio, liberi da problemi di messa a fuoco |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:01
Io uso ottiche EF su R5 e vanno da Dio! Gli adattatori sono ben fatti e non danno alcun tipo di problema. |
| inviato il 14 Luglio 2021 ore 19:56
Ciao Lillo1958, ho venduto la 1DX per acquistare la R6 (che mi sembrava più idonea alle mie esigenze rispetto alla R5) tenendomi il parco ottiche tutte serie L. Ho preso così l'adattatore EF-RF per montarle. Con grande stupore non ho notato alcun rallentamento nell'AF e nessuna perdita di qualità nelle immagini rispetto alla 1DX. Obiettivi usati: 16-35/2.8, 24-70/2.8 II, 70-200/2.8 II, 100/2.8 IS macro e 180/3.5 macro. Vai tranquillo Canon ha fatto proprio un bel lavoro! Un consiglio, non acquistare l'adattatore con la ghiera io l'ho trovato un po' scomodo per metterlo e toglierlo dalla baionetta, molto meglio quello semplice. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 6:04
Grazie davvero a tutti..ora saprò scegliere.. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 8:58
“ ... confermo che le ottiche EF usate sulla R5 sembrano avere una maggior nitidezza di quando erano montate su macchine reflex. „ Il miglioramento è una conseguenza del sensore e di tutta l'elettronica che lavora molto meglio, quindi di riflesso le ottiche EF L sembrano migliori, quasi rinate. Ma lo erano già a monte. Aggiungo anche che alcune EF L e altre come i tammy serie G2, se si esagera a scattare a raffica a 1/500 o più giù si rischia che l'AF dell'ottica non ce la faccia alla spinta richiesta dalla ML. Credo sia logico. Ma sono casi eccezzionali. L'adattatore RF vale i soldi spesi, e ti fa rinascere lenti senza stabilizzatore, sfruttando l'Ibis della ML. Le ottiche native RF-L, oltre all'ottima qualità, hanno dalla loro il nuovo motore Nano-USM che è fatto apposta per reggere la spinta richiesta dalla ML, sia R6 che R5. Ma qui si parla di casi in cui sono richieste raffiche a tempi veloci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |