| inviato il 27 Giugno 2021 ore 8:24
Salve a tutti. Ho da poco acquistato il flash TTL Neewer vision 5 per Nikon, ma esiste qualche possibilità di farlo lavorare con i flash cobra di nikon e/o con Flash datati tipo Metz ct-60. Premetto che ho provato a cercare ricevitori neewer per il vc-818-tx, ma non ho trovato nulla. Ho pure dei trigger TTL yongnuo yn622n ma non riesco a farli lavorare assieme. Sembra tuttavia un ottimo flash questo vision 5 ma pare incompatibile col mondo. Sapete aiutarmi? |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:38
Oh finalmente non sono più l'unico al mondo con questo problema!!!! Ahahah ! A parte gli scherzi, anche io sono nella stessa situazione. Il Vision 5 comandato dal trigger VC 818 TX funziona alla grande, se voglio usare anche un Flash speedlight tipo il mio Metz 58AF1 devo per forza farlo lavorare come servo flash, impostando la potenza sul flash stesso e cambiando i parametri ogni volta da lì. Mi piacerebbe riuscire a fare tutto con il Trigger che già possediamo, ho addirittura chiesto alla Neewer (in realtà alla Visico che è la stessa cosa) e mi hanno risposto dalla Cina e proposto un opzione stupidissima. Un ricevitore VC 816 RX da collegare poi col cavetto Sync al flash. Con un cavetto così corto che viene da ridere. Io ho spiegato che voglio avere un range di funzionamento più ampio (questo funziona massimo a 15 metri di distanza) e poi vorrei riuscire a mantenere la sincronizzazione ad alta velocità per scattare ad esempio ad 1/4000 invece questa soluzione sincronizza solo fino a 1/250. Insomma mi sento di dirti che per ora, non ho trovato soluzioni. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:52
Neewer costa poco perchè non è un vero marchio che produce flash o accessori per essi, ma semplicemente prende vari oggetti di qua e di là e li rimarchia facendoli costare meno. Questo fa sì che all'inizio ci si guadagna perchè si ha speso poco, ma poi sul lungo termine ci si accorge dei mille problemi di incompatibilità dati dal fatto che appunto non è un sistema ben studiato ed omogeneo, ma un copia e incolla di flash e materiale di marchi diversi. Mi sa che l'unica è comprarti una fotocellula per il Metz (se non ce l'ha già integrata) e farlo lavorare in maniera ottica. Oppure cambiare sistema e prenderne uno completo. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:22
Oddio una risposta da Stefano Tealdi, muoiooooooo!!!! Il GURU deil Flash, sono 800 anni che seguo i tuoi video su Youtube !!!!! Sei il Top ! Un altra soluzione potrebbe essere vendere il mio vecchio Metz 58 AF1 e prendere un Neewer Vision 2, oppure fare come dici tu e vendere tutto il sistema neewer e comprare Godox che ha molta più compatibilità. Vorrei mantenere il sistema a batteria tipo quello che ho attualmente sul Vision 5 però. |
user96437 | inviato il 22 Aprile 2022 ore 11:31
Hai un miscuglio non indifferente In tanti ci siamo passati, alla fine è perdita di tempo e soldi spesi. Sembrano pochi ma alla fine fanno la "mucchia". Per prima cosa, prima di fare acquisti, dobbiamo avere bene in mente cosa vogliamo farci con i flash. Flash come il Vision5 che equivale grossomodo al Godox AD400pro sono pensati principalmente per foto in esterno con buona luce da usare a diaframmi aperti in HSS. A livello amatoriale è ben difficile usare più flash in esterno, così come una location al chiuso. Non abbiamo luoghi tutti per noi dove poter fare quello che vogliamo. Inoltre visto l'uso che ne faremmo ci vorrebbero altri flash almeno da 200w. Possiamo usare un pannello ma poi ci serve un'altro cavalletto, che non ci sia troppo vento e magari pure un'assistente per tutto il materiale da portare. Cose che si vedono nei tutorial ma poco fattibili nella realtà. Se vogliamo usare soluzioni multiflash, principalmete al chiuso, uno studio casalingo etc. Flash del genere sono anche troppo, ingombranti e pesanti. Comunque sia devono essere della stessa marca e compatibili per non diventare scemi e perdere più tempo nelle regolazioni che a fare foto. Ovvio che avendo un Godox AD400 nulla mi vieta di usarlo anche in interno ma non sarebbe il suo vero lavoro. Un flash da studio di quella potenza costa meno del 50%. Con 2 o 3 cobra identici potete sbizzarirvi. Generalmente hanno anche il trigger integrato, ne montate uno su slitta flash e comandate l'altro esterno per altre soluzioni creative. Potete andare in un bosco all'ombra e usarli senza tanto peso ed ingombro, prime luci dell'alba etc. In sintesi usate il Vison5 in esterno con buona luce e sperimentate. Per altro un paio di cobra identici e compatibili alla vostra fotocamera. Non è necessario avere tanti punte luce per fare delle buone foto. Non investirei in altri Vision perchè cambiano modello e trigger a seconda del vento e resta un sistema chiuso. Sono ovviamente miei pareri e consigli che ho maturato con accrocchi di un trigger sopra l'altro, cavi lunghi 10 metri etc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |