| inviato il 16 Giugno 2021 ore 8:32
Quest'anno la fotografo a pellicola, ieri tutto il giorno a Brescia, oggi sulla Cisa. Vorrei sapere: per fotografare un'auto che viene verso di me senza af ho pensato che l'unico modo sia quello di usare un 150mm, con distanza di messa a fuoco a infinito e valore di F 8 oppure 11. Non mi sembra ci sia altro modo. La macchina Pentax 6x7. Sono graditi atri consigli. Grazie. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 9:07
Metti a fuoco precedentemente su un punto e quando la macchina si troverà in quel punto scatti. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 11:54
Ciao, anche io la penso come Diebu, devi pre-focalizzare ed usare tempi comunque rapidi. Nel formato 6x7 il 150mm è già un tele sebbene corto per cui alle aperture che intendi usare la profondità di campo non è così estesa. Buon divertimento! |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 13:59
Ieri ho scattato 5 rullini colore e il 150mm ha nella ghiera a me comodi i 10mt, 20mt ed infinito. La scelta cade comunque su infinito visto che un'auto che si avvicina non la scatto a soli 20 mt, è una distanza troppo breve per un'auto che ti viene incontro a forte velocità. Oggi uso la Rolleiflex biottica e le cose stanno andando meglio ( la f2.8 con l'80mm ) Ho con me anche la SWA con il Biogon f/4.5 38 mm e vedo se riesco ad immaginare un qualche scatto con questa lente grandangolare. |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:37
Bravo anche io ieri ero a Brescia per qualche foto alla Mille Miglia...ero in analogico pure io e la cosa curiosa che ne ho visti altri due uno ricordo la canon tipo AE1 e laltro una yashica magari date un accenno se vi riconoscete; |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 22:11
Senza AF trovo anch'io valido il consiglio di Diebu. Per la Pentax, che non conosco dal vivo, ma di cui conosco dimensioni e pesi, quoto la tua idea del focus fisso e capisco come ti sia trovato meglio con la Rolleiflex, che uso anch'io in versione 3,5 F, penso sia risultata notevolmente più maneggevole, anche per il focus, in quelle condizioni. Per la questione velocità e inquadratura, io, al giro automobilistico dell'Umbria, mi appostai in prossimità di una deviazione obbligata del percorso. C'era una curva che conduceva ad una rampa di decelerazione e dovevano tutti rallentare per forza di cose, non potevano fare altro ed io ne approfittai per avere più margine di manovra, anche per inquadrare meglio le macchine. Chiaramente avevo l'AF, non dovevo mettere a fuoco, ma quella postazione mi regalò alcuni secondi di vantaggio in ogni caso. Ti posto il link al servizio, in fondo trovi le inquadrature in quella condizione. www.flickr.com/photos/paolocan/albums/72157622514431400 |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:13
Molto belle! Oggi sono al passo della futa e vedo di trovare un posto favorevole visto che passano alle 17 circa e io ci sono dalle 15 per avere il tempo di trovare il posto giusto. Seguo il tuo consiglio. Sino ad ora cercavo anche di immortalare il paesaggio oltre alla macchina ma oggi provo solo ad immortalare l'auto. a prposito non riesco a trovare le Fuji 400 H a colori 120. Peccato, fuori produzione e tocca tornare a Kodak Portra 160 che non mi è mai piaciuta molto, ma costa il giusto. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:31
Grazie, Ti auguro il meglio e facci vedere qualcosa, alla fine. Ad ogni modo, occhio anche alla tua sicurezza, ovvero, dove ti apposterai, sono sempre macchine che ti strisciano vicino se sei a bordo strada. Per le pellicole dovresti sentire PaoloMcmlx o Domenico Mancuso. Ma io proverei anche da Dotti, chi sa che non le abbia, lui ha sempre tutto e tu ce l'hai a due passi. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:49
Dotti le Fuji 120 le ha finite, ci sono passato io. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:51
Accidenti, m'è caduto un mito . |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 11:46
Le pellicole della famiglia PORTRA (da Portrait... nomen omen ) sono essenzialmente pellicole da ritratto, quindi particolarmente adatte anche al beauty e alla fotografia di moda, pertanto inadatte al genere in oggetto. Purtuttavia sono negativi colore, e quindi un minimo di vigoria cromatica glie la si può sempre aggiungere in fase di stampa. Detto in altre parole non è drammatico come dover adoperare l'Astia quando avresti bisogno della Velvia Purtroppo al giorno d'oggi c'è poco da scialare e quindi se non trovi la NPH, oggi Fuji 400 H, o adoperi la Portra, 160 o 400 e con i limiti di cui sopra, oppure, e sarebbe meglio, potresti adoperare la Kodak Ektar 100... eventualmente tirata a 200. Però non sicuro che la Ektar sia reperibile in formato 120. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 23:42
Buonasera Paolo, la Ektar 100 in formato 120 si trova molto bene, il solo problema è il prezzo elevato e, sotto i 10 euro a rullino, non si trova. Poi aggiungi le spese di spedizione perchè non sempre la trovi subito nel negozio della tua città e una confezione da 5 supera anche i 70 euro. Nel fotografare la mille miglia ho usato più marche di pellicole 120 e ho notato molte informazioni sul notes. Appena le sviluppo mi divertirò a capirne i risultati. Ho anche usato delle Cinestil 50d visto che sole e caldo ne abbiamo avuto in abbondanza che vanno molto meglio per ritratto ma ho voluto ugualmente provarle. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 5:14
Figuriamoci... il solito atteggiamento gretto, meschino e speculativo di Kodak In fin dei conti questi miserabili sono falliti proprio per tale motivo, ma questo modo di fare non lo cambieranno mai. Ma in fondo è proprio per questo motivo che ho premesso che c'è poco da scialare. Buon lavoro. |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 12:39
Belle foto e belle macchine, una cosa in grande stile, certi pezzi da 90, anche una Bugatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |