RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Asiago - Cadore - Carnia 10 gg inizio luglio


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Asiago - Cadore - Carnia 10 gg inizio luglio





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 8:43

Buondì a tutti,
sto pianificando un viaggio tra alto veneto e FVG all'inizio di luglio, una decina di giorni circa.

Non sono un grande appassionato di natura fine a sè stessa, per cui belli i monti, belli i laghi, ma dopo un paio di giorni non ci trovo nulla di stimolante.

Vorrei quindi abbinare qualche salutare camminata alla ricerca di luoghi che abbiano anche un interesse storico o culturale.

I primi 4 giorni faccio campo base vicino ad Asiago, e qui avrei pensato a:
- Monte Zebio (trincee e Mina di Scalambron), sentiero 832
- Monte Verena (Forte Verena sulla cima), sentiero 820
- Forte Campolongo, sentiero 810
- Cima Portule, sentiero 826 oppure la zona del Grappa

Altri 3 giorni sono ad Alleghe
- visita di Feltre durante il trasferimento
- Serrai di Sottoguda
- Museo all'aperto delle 5 Torri, sotto il passo Falzarego (o Giro della Grande Guerra, se non è troppo impegnativo)

Altri 4 giorni li passerei nella Carnia, non ho ancora scelto il campo base
- Sauris e Pesariis
- Timau con il Museo della GG e le trincee della Creta di Timau, Pal Piccolo, Pal Grande, ...
- Spilimbergo sulla via del rientro

Chi è della zona o le conosce bene, può darmi qualche suggerimento, integrazione, modifica al percorso?

Grazie mille in anticipo ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:35

Considera che i Serrai di Sottoguda dovrebbero essere interdetti al pubblico, in seguito al disastro che ha coinvolto anche quella zona qualche anno fa.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:04

aggiungerei, al Falzarego, la cengia Martini ed il suo museo con le gallerie della 1^ guerra mondiale ...

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 14:21

Abito a 20 minuti da Asiago e visto il tuo interesse storico ti farei deviare piuttosto sulla Strada delle 52 gallerie ( www.stradadellegallerie.it/escursione-dati-informazioni/). Un percorso meraviglioso dal punto di vista panoramico e altrettanto pregno di ricordi storici, a memoria delle atrocità compiute durante la prima guerra Mondiale.


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 22:07

Altri 4 giorni li passerei nella Carnia, non ho ancora scelto il campo base
- Sauris e Pesariis
- Timau con il Museo della GG e le trincee della Creta di Timau, Pal Piccolo, Pal Grande, ...
- Spilimbergo sulla via del rientro


In Friuli ti consiglio:
- laghi di Fusine (vicino a Tarvisio) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2711425
- Sauris e Pesariis che vedo hai già in programma
- non perderei Venzone (splendido borgo ricostruito dopo il terremoto del 1976) una passeggiata nel piccolo centro e una visita al Duomo
- Cividale del Friuli (numerosi siti Longobardi, il Duomo e una passeggiata nel centro storico con degustazione della Gubana dolce tipico)
- una puntata di una mattina a Udine con visita al Castello, al Duomo e al centro storico
- una puntata ad Aquileia con visita ai numerosi siti Romani
Se mi dici il tipo di mete da privilegiare (storiche, artistiche, naturalistiche) posso essere più preciso.
Se ti serve altro contattami in MP.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 22:48

Confermo: Serrai di Sottoguda purtroppo ancora chiusi al pubblico

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2021 ore 23:52

Io andavo spesso sull'Altopiano di Asiago (i miei suoceri hanno casa là). Ogni volta che torno in vacanza in Italia, almeno 10 giorni sono secchi là.
Tra i posti che tu hai detto, ti sconsiglio di andare sul Monte Zebio. Bei panorami, sì. Ma dal punto di vista storico culturale proprio poco.

Ti invito invece a fare tutto il sentiero del Monte Cengio. Oltre al panorama da paura, è anche molto importante dal punto di vista storico-culturale. L'intero tragitto di prenderà circa 3/4 ore (andando con moooolta calma, prendendoti i ritmi per fotografare ecc). Essendo rivolto verso ovest, ti consiglio di andarci nel tardo pomeriggio in modo da avere una luce meravigliosa.

Cima Portule è la mia preferita. Non potrai non amarla

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 5:49

Ciao,Visto che vai anche in zona Asiago ti consiglio di fare un salto sul Monte Grappa ,la vista merita moltissimo lassu',se poi becchi una giornata con le nuvole basse ti sembra di essere sopra un mare ,te lo consiglio ! Per l'Altopiano anche cima XII non è niente male e se riesci vai sullo Spitz Vezzena al confine con il Trentino,camminata modesta ma anche li panorama superlativo una volta in cima !

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 7:15

Grazie a tutti per le preziose informazioni. Cartine e web alla mano, ora vedo di trarre il massimo dai vostri suggerimenti .. certo sono posti che avendo tempo potrebbero riempire un mese intero, per cui giocoforza dovrò selezionare ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:10

Il Monte Grappa in generale e nel dettaglio Cima Grappa merita sempre;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:34

Se non l'hai già fatto dai un'occhiata al sito magicoveneto.it: ci puoi trovare tanti spunti, notizie e foto su percorsi nelle Alpi e Prealpi del Veneto.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 22:50

A Feltre, la cittadella molto bella.
Puoi visitare il museo Rizzarda. Ferro battuto e vetro di Murano.
Se fosse aperto, stupendo è il teatro " la Sena ", una piccola Fenice.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:38

Ci siamo dimenticati di chiedergli che livello di camminatore reputa di essere ? , i consigli corretti sono una conseguenza ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me