| inviato il 03 Luglio 2024 ore 22:50
"Ok Alex. Provo. Filtro Nd obbligatorio per girare in pieno giorno in esterna?" Sempre. Dovrebbe essere di default in tutte le macchine. Ma lo fanno solo per le cine. Per la post funziona come le foto, maschere di contrasto, vignettature ecc. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:56
Iso auto da evitare assolutamente. Filtri ND importanti tanto che dovrebbero implementarli nelle macchine. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 19:17
Sulla a7s 1600 iso per l'slog e 3200 iso per l'slog2 (tosto da usare dopo senza posterizzare). Sotto non ti lascia nemmeno andare. Quindi serve una bella dose di nd. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:40
Ok, ma quindi scusatemi, mi pare di capire che posso lasciare stare la zebra. Sovraespongo di 1 o sottoespongo di 1 e poi in post si vede. Contrariamente perdo il bello. Mi distrae troppo la zebra. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:02
“ Senza è come un video di matrimonio, a tratti smartphone. Con è da cinema „ Davvero parlate di cinema? con un esposimetro e un ND? magari log a 8 bit? |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 1:04
Io non faccio cinema, ma quel che faccio è tutto preparato, non uso la zebra che per molti è comodo specie sul momento. Uso il log, ma a visualizzazione applico una lut e quindi non vedo tutto senza contrasto. Non uso l'istogramma classico ma il waveform non tutte le macchine lo hanno. Zebra e waveform servono perché si usano monitor piccoli. I filtri ND sono un male necessario perché gli iso sono spesso più alti e i tempi lenti. Con i sistemi autofocus che la maggiorparte qua usa non è sempre percorribile la strada del solo chiudere il diaframma. Dipende da che genere si gira, non tutti sono uguali, lasciare gli iso fissi è una convenzione comune, come quella dei tempi, per aggiustare l'esposizione sul momento in genere si usa il diaframma e poi si aggiusta tutto in montaggio. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 15:17
“ Scusate riapro discussione. Io ho provato a girare in log-3 con Canon R6 II. È un lavoraccio. Non riesco a stare concentrato con la zebra. La parte creativa viene uccisa dall'ansia di stare esponendo bene o male. Avete passato anche voi questa fase? Cosa può cambiare le cose a parte studiare? Monitor esterno con istogramma? Al momento non lo ho sul monitor della Canon. E poi, la differenza è così abissale tra usarlo e non? Il problema sto pensando che potrebbe essere non il log ma il come girare i video. Io metto modalità M Poi apertura abbastanza aperta , ISO auto e tempi dipende ovviamente 1-50 o 1-100 in base a cosa voglio fare. „ E' da premettere che non è assolutamente obbligatorio registrare in log. Si tratta di uno strumento che consente una maggiore flessibilità di utilizzo dei file - soprattutto se compressi - in postproduzione, ad esempio per sfruttare il più possibile la gamma dinamica o massimizzare le possibilità di intervento per la correzione colore. Per contro, la postproduzione diviene indispensabile e, rispetto alle foto, è decisamente più complessa e computazionalmente onerosa. Infatti, si lavora con almeno 24 fotogrammi al secondo e, a differenza delle foto, ci si deve preoccupare anche della correlazione tra un fotogramma e l'altro. Anche solo la riduzione del rumore in ambito video è enormemente più complessa, dato che non ci si limita solo a quella spaziale, ma anche a quella temporale, visto che il variare del pattern del rumore tra un fotogramma e l'altro può risultare alquanto fastidioso, quando si guarda il filmato. Va anche sfatato il mito che il log renda i video "cinematografici", dato che è un nonsenso tecnico. Un log è uno strumento tecnico, ma nulla di più. Per ottenere certi risultati è necessario del lavoro, nell'intera gestione del video, postproduzione inclusa. I risultati "cinematografici" li ottenevano anche con la 5d mark II, nei film/serie televisive dell'epoca, e non aveva certo il log... In certi casi è persino sconsigliabile utilizzare il log: vedasi una diretta, dove - per ovvie ragioni - non è possibile attuare postproduzione. Non a caso, le videocamere e camcorder della gamma cinema hanno un profilo denominato "wide dr", oltre ai log, proprio per gestire siffatte situazioni. Comunque, se registri video in raw, puoi abilitare i log anche successivamente alla registrazione, incluso il Canon log 2, che sulla r6 mark II non è disponibile. Se registri con formati compressi (qui vi sarebbe un discorso a parte da fare, ma sarebbe troppo lungo), invece, allora va abilitato tutto prima della registrazione. Puoi anche provare a scaricare il picture style video-x. Non è proprio equivalente al wide dr della gamma cinema, ma diciamo che è meno contrastato rispetto al picture style standard. global.canon/en/imaging/picturestyle/file/videocamera.html Se operare in log risulta troppo complesso, potresti attivare la priorità tonalità chiare e utilizzare il picture style video-x. Avrai meno gamma dinamica e meno margine di intervento in postproduzione, ma potrebbe essere un compromesso accettabile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |