RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicole 35mm - output file Tiff


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per pellicole 35mm - output file Tiff





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 9:04

Ma infatti Diego hai perfettamente ragione in teoria è come dici tu, e come, sia detto per inciso, so essere anch'io....in pratica però non funziona così!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 9:14

Si ma Paolo continuo a non capire ciò che hai spiegato
Il problema della risoluzione effettiva inferiore a quella dichiarata è dovuto alla scarsa qualità dell'obiettivo dello scanner, alla messa a fuoco, alla precisione del movimento, ecc., non capisco il ragionamento sull'area di scansione (che non c'entra, visto che la scansione avviene linea per linea) e sulla finestra di scansione, mai sentita prima (e sono più di 15 anni che mi intereso approfonditamente di scanner).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 10:13

E gli esempi, a conferma del fatto che le cose non funzionino proprio in maniera così lineare, sono tanti, per esempio Nikon ha (aveva) in produzione due scanner il Coolscan 9000 ED e il Coolscan 5000 ED, entrambi accreditati di una risoluzione di 4000 dpi, la differenza fra i due è che il primo può scansionare negativi e dia dal formato Leica fino al 6x6 mentre il secondo opera solo sul formato Leica.
A questo punto la domanda sorge logica e spontanea: se il primo fa anche il lavoro del secondo il secondo che l'hanno fatto a fare?
E soprattutto se il 9000 è, all'atto pratico, preferibile al 5000, appunto perché più eclettico, per quale motivo Nikon, per le scansione sul formato Leica, raccomanda vivamente il secondo invece del primo?

E ancora: se Canon ha (aveva) a catalogo un ottimo scanner fotografico, il 4000 FSU, specifico per il formato Leica, e uno scanner piano, il CanoScan 8600F, che non solo poteva scansionare originali, sia trasparenti che opachi, dal formato Leica fino addirittura all'A4 ma lo faceva anche a una risoluzione di gran lunga superiore, 4800x9600 dpi, per quale motivo allora la stessa Canon raccomanda(va), per l'uso fotografico, il primo invece del secondo nonostante il secondo fosse non solo più universale ma anche, almeno in teoria, dotato di una ben maggiore risoluzione?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 10:19

Non può essere solo una questione di ottica di ripresa, caro Diego, tanto è vero che nel caso dei due Nikon l'obiettivo è il medesimo in entrambi gli strumenti.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 10:24

Insomma avevo pensato anch'io che potesse essere solo una questione di ottica... ma non mi sembra che questa cosa possa reggere più di tanto... a meno che, ovviamente, i vari costruttori non urlino ai quattro venti delle prestazioni che esistono solo in teoria Eeeek!!! ma può essere una cosa del genere? Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 10:25

Per Paolo:

se hai la pazienza di andare nel mio profilo ci sono delle foto fatte con diapositive 35 mm., sono quasi tutte Ilford 50 asa di 35 e più anni fa tutte scansite con V750 con software proprietario Epson; ho anche Silver Fast ma non ci sono mai andato d'accordo...Confuso Tieni presente che non ho usato quasi nulla in PP tranne una schiarita o scurita e un ripristino del colore, quello si data l'età delle dia, ma ti garantisco che, avendole sviluppatte da me, la differenza pur con 35 e più anni è veramente minima...minima...

user198397
avatar
inviato il 14 Giugno 2021 ore 11:10

A quale Paolo ti riferisci? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 14:12

...per esempio Nikon ha (aveva) in produzione due scanner il Coolscan 9000 ED e il Coolscan 5000 ED, entrambi accreditati di una risoluzione di 4000 dpi, la differenza fra i due è che il primo può scansionare negativi e dia dal formato Leica fino al 6x6 mentre il secondo opera solo sul formato Leica.
A questo punto la domanda sorge logica e spontanea: se il primo fa anche il lavoro del secondo il secondo che l'hanno fatto a fare?
E soprattutto se il 9000 è, all'atto pratico, preferibile al 5000, appunto perché più eclettico, per quale motivo Nikon, per le scansione sul formato Leica, raccomanda vivamente il secondo invece del primo?

Non so dove hai letto che Nikon raccomanda per il formato 34x36 l'uso del 5000 invece del 9000, io non ho mai trovato una raccomandazione del genere. La ragione della coesistenza di entrambi i modelli (o tre modelli, visto che era ancora disponibile nel 2005 anche il modello V ED) è semplice: chi necessitava di scansioni solo in formato 23x36 acquistava i modelli V o 5000 spendendo circa un terzo rispetto al 9000; chi necessitava di fare anche scansioni di pellicole medio firmato acquistava il 9000, più semplice di così!


...se Canon ha (aveva) a catalogo un ottimo scanner fotografico, il 4000 FSU, specifico per il formato Leica, e uno scanner piano, il CanoScan 8600F, che non solo poteva scansionare originali, sia trasparenti che opachi, dal formato Leica fino addirittura all'A4 ma lo faceva anche a una risoluzione di gran lunga superiore, 4800x9600 dpi, per quale motivo allora la stessa Canon raccomanda(va), per l'uso fotografico, il primo invece del secondo nonostante il secondo fosse non solo più universale ma anche, almeno in teoria, dotato di una ben maggiore risoluzione?

La spiegazione è altrettanto semplice: il primo è uno scanner dedicato e come tutte le apparecchiature dedicate a un solo scopo non devono scendere a compromessi, il secondo è uno scanner piano che fa un po' di tutto ma non eccelle in lente, i due strumenti non sono paragonabili e lo sai bene anche tu che le promesse degli scanner piano sono largamente disattese. La risoluzione indicata di 4800 ppi è la risoluzione del sensore, è un dato reale, ma che non sempre si traduce in una ridoluzione effettiva di scsnsione con il medesimo valore.
È come se paragonassimo le prestazioni in pista di una Porsche 911 e di u a Cayenne, certo che la prima avrà prestazioni migliori, anche se dotata del medesimo motore e con gli stessi cavalli della Cayenne; ciò non significa che i cavalli o la cilindrata della Cayenne siano inferiori, semplicemente quest'ultima è un veicolo più polivalente (scanner piano) non specifico per la pista (film scanner).

In ogni caso le tue ultime riflessioni non supportano la spiegazione e i calcoli che hai fatto precedentemente riguardo alla cosiddetta "finestra di scansione" che, come pure la modalità di calcolo che hai citato, basata sull'area del fotogramma (che è di per se una contraddizione in termini visto che la risoluzione di scansione si misura linearmente e non su un'area).

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 15:53

La spiegazione è altrettanto semplice: il primo è uno scanner dedicato e come tutte le apparecchiature dedicate a un solo scopo non devono scendere a compromessi, il secondo è uno scanner piano che fa un po' di tutto ma non eccelle in lente, i due strumenti non sono paragonabili e lo sai bene anche tu che le promesse degli scanner piano sono largamente disattese. La risoluzione indicata di 4800 ppi è la risoluzione del sensore, è un dato reale, ma che non sempre si traduce in una ridoluzione effettiva di scsnsione con il medesimo valore.



Ma è proprio questo il punto Diego, qual'è il valore reale?
Il valore reale è quello del 4000 FSU oppure quello dell'8600F?
E ancora: se è reale il valore del 4000 FSU per quale motivo Canon dichiara il falso, perché di un falso si tratta, quando assicura una capacità superiore in uno scanner che è chiaramente di livello inferiore?
Insomma è questo che io non riesco a comprendere: perché qui, francamente, sembra proprio che la gente prende i numeri e se li rigira a piacimeno perché scusami: se uno scanner divide un pollice (25,4 mm) in 4000 punti, là dove una altro scanner quello stesso pollice lo divide in 4800 parti, beh allora c'è poco da discutere... il secondo è meglio del primo!

E anche il paragone fra la 911 e la Cayenne c'entra poco perché se la 911 dichiara 250 km/h e la Cayenne 290 la Cayenne è più veloce, c'è poco da dire, poi però li porti sul rettilineo e scopri che la Cayenne è meno veloce della 911... a questo punto allora si può sapere questi chilometri orari (dpi nello specifico) come vengono misurati?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 16:28

...qual'è il valore reale? Il valore reale è quello del 4000 FSU oppure quello dell'8600F?

Dal punto di vista della risoluzione del sensore sono entrambi reali, cioè entrambi hanno quel numero di pixel (assimilabili ai cavalli del motore)

...perché di un falso si tratta, quando assicura una capacità superiore in uno scanner che è chiaramente di livello inferiore?

No, non è un falso, quella è la risoluzione del sensore e determina un file le cui dimensioni, in pixel, sono conseguenti, e lo sono davvero, ma in pixel; diversa è la capacità di risolvere i dettagli, questa dipende da molti altri fattori, provo a spiegarmi:
devi assimilare i dati della risoluzione dichiarata ai cavalli, fai finta che la Porsche 911 abbia 350 CV e la Cayenne invece ne abbia 400 di CV; ma poi la 911 va a 300km/h e la Cayenne a 250 (ovviamente ho messo numeri a caso per far capire il concetto).
Così avviene con gli scanner, fai finta che il Canon 8600F sia la Cayenne: pur in presenza di un motore (sensore) piu potente va più piano (nelle scansioni risolve di meno).
L'equivoco nasce dal fatto che la risoluzione effettiva è determinata con mire ottiche, il file resta pur sempre delle dimensioni date dalla risoluzione a cui è stata fatta la scansione ma il dettaglio presente è inferiore.
Il fatto è che si usa, forse erroneamente, il termine risoluzione per definire due cose diverse.
In ogni caso la cosiddetta "risoluzione" effettiva (cioè l'effettiva capacità di risolvere dettagli) e data da tanti fattori: risoluzione del sensore, qualità dell'obiettivo, precisione dei movimenti del gruppo ottico/sensore, corretto posizionamento in altezza della pellicola (che determina la messa a fuoco), planeità della pelicola (che anch'essa determina la messa a fuoco).
Insomma per continuare col paragone automobilistico la Cayenne avrà pure gli stessi cavalli della 911 o anche di più ma poi pecca in aerodinamica, peso, magari quell'esemplare ha pure le gomme sgonfie.... ed ecco che alla fine va più piano della 911.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 18:00

Però quando si fa una recensione di uno scanner si parla di dpi reali. Cioè chi fa la review testa l'effettiva bontà dello scanner e si scopre che quelli dedicati come il Canon FS4000, il Nikon 9000 e roba del genere hanno dpi "reali". Cioè quelli indicati dalla casa sono "veri".
Mentre, ad esempio, un Epson V850 dato per 4800 dpi ha una resa effettiva di 2600 dpi. E la differenza si vede.
Poi con silverfast e questo tipo di scanner si possono fare scansioni alla massima "risoluzione" e poi ridimensionare l'immagine e dare un determinato tipo di sharpen per cercare di ottenere quel dettaglio che uno scanner dedicato ti da di default.
Io recrimino solo il fatto che sul Canon FS4000 non si possa usare Silverfast come software di gestione che preferisco al Vuescan per una maggiore possibilità di intervento in prescansione. E i profili base delle pellicole per me sono fatti meglio.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2021 ore 18:07

Si Antonio, vero quello che dici.
Ormai è abbastanza risaputo che nel caso degli scanner piani non ci si può basare sui dati di risoluziobe del sensore. Le mie spuegazioni ed esempi motoristici nascevano dall'esigebza di fare (o almeno tentare) chiarezza poiché vedo che c'è un po' di confusione sull'argomento.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2021 ore 10:22

@ a Paolo Gentili: Scusa....All'autore del topic...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me