RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avifauna ed esposimetro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Avifauna ed esposimetro





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:57

Ciao, apro questo post perché ho bisogno di qualche consiglio per l'avifauna. Premetto che avifauna non è il genere principale che pratico e al momento quando mi capita uso una Fuji XT-3 e il Fuji 70-300. Non riesco a capire come devo regolare l'esposimentro quando fotografo i pennuti in volo. La macchina li mette a fuoco in maniera molto veloce e precisa ma tutte le volte il pennuto risulta completamente scuro e lo sfondo invece è corretto. Metto a fuoco con area 3x3 e AF continuo e tempi inferiori a 1/2000.Ho provato tutte le modalità dell'esposimetro ma non c'è nulla da fare.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:05

Non conosco la tua macchina ma qualunque sia il modello per soggetti con vari sfondi chiari serve impostare la lettura spot, quella maggiormente stretta che c'è a disposizione, sfondi con neve e/cieli sono i maggiori colpevoli di soggetti sotto esposti, a meno che tu non sia addosso al soggetto i modo che la lettura non esca dalla sua sagoma.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:24

Metto già l'esposimetro sullo spot più ristretto ma usando un'area da 3x3 penso che qualcosa poi non funzioni correttamente. Ovviamente se metto come area di messa a fuoco solo un punto (ad esempio quello centrale) funziona correttamente ma riuscire a beccare il pennuto in volo diventa praticamente impossibile...

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:27

O semplicemente si sovraespone un po'.. io lavoro con priorità diaframma, imposto poi gli iso x il ottenere i tempi di cui ho bisogno..
Se sono con sfondo chiaro/luminoso sovraespongo con la rotella dedicata.. gli iso conseguenza vanno alzati x mantenere i valori precedenti..

Ma io ho Canon 5d4 dove la lettura spot è possibile solo sul punto centrale.. e ovviamente x gli scatti al volo imposto quasi sempre l'intero fotogramma

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:53

Io di solito per questo genere scatto in priorità di tempi (quando li voglio fotografare in volo), ovvero imposto 1/4000, f 8.0 (diaframma dove il mio obiettivo da il meglio a 300mm), ISO automatici. La macchina mi permette di sovraesporre fino a 5 stop ma se la lettura dello spot non è corretta penso che il problema continui a ripresentarsi

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:22

Poi tanto per complicarsi la vita una cosa è esporre un gabbiano in volo e altra è esporre un corvo, le differenze EV sul soggetto cambiano di molto.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:29

Giusta osservazione

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:03

La macchina mi permette di sovraesporre fino a 5 stop ma se la lettura dello spot non è corretta penso che il problema continui a ripresentarsi


la compensazione dell'esposizione è stata inventata apposta per i casi in cui l'esposimetro non da letture corrette (in realtà, a meno di esposimetro non funzionante, non è l'esposimetro che sbaglia, ma il soggetto che è troppo piccolo, non proprio nel giusto punto di misura ecc.)

Di solito per scatti contro il cielo sereno può bastare circa uno stop (magari un po' meno se il soggetto è un airone bianco, ma di più se si tratta di un corvo); se il cielo è velato, molto chiaro insomma, meglio abbondare, potrebbe esser necessario anche un paio di stop

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:23

Il problema ovviamente mi si presenta quando lo sfondo è il cielo, mentre quando lo sfondo è ad esempio un lago o la vegetazione devo dire che va bene. Volevo più che altro capire se c'era qualcosa da impostare in macchina. Ho provato a sovraesporre di 1 stop ma quando il soggetto passa su uno sfondo più scuro (ovviamente la vegetazione) le luci ovviamente sono bruciate. Più che altro volevo capire se c'era qualcos'altro da impostare in macchina oppure no..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:05

In Nikon la lettura spot segue il punto di messa a fuoco, però so che alcune non lo fanno, ad esempio in Canon la lettura spot va solo sul punto centrale a parte forse nelle ammiraglie.
Devi vedere cosa dice il manuale della tua Fuji.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:06


fujifilm-x.com/en-us/stories/intermediate-month-2-exposure-and-light-6

Proverei center wighted.
Ovviamente contro il cielo blu alle 12, qualcosa bruci, o in un senso, o nell'altro.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:52

Ho provato a sovraesporre di 1 stop ma quando il soggetto passa su uno sfondo più scuro (ovviamente la vegetazione) le luci ovviamente sono bruciate.


Questa è una cosa normalissima, unica maniera per ovviare è tenere lo spot di misurazione sempre esattamente puntato su un soggetto molto più grande dello spot; in tutti gli altri casi lo sfondo influenzerà in una certa misura il risultato.

Molti usano con soddisfazione la lettura valutativa (ma sempre sovraesponendo un po' contro il cielo) perché questo tipo di misura analizza tutte le decine di aree di misurazione per trovare il miglior compromesso dando contemporaneamente maggior importanza ai punti a fuoco.

Fai comunque qualche prova, non esiste la ricetta valida per tutti, dovrai "trovare la tua strada"

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:00

Il problema è che saresti anche un po' corto con la focale, per cui - a meno che non fotografi aironi, rapaci relativamente vicini, ibis e altri soggetti di discrete dimensioni - usare il solo punto centrale diventa complicato.
Comunque esposimetro in lettura spot assolutamente, poi io con la So a 80D uso punto centrale o 9 punti (sempre centrali), tutto manuale e cerco di adattarmi al soggetto: Avocette e Garzette che son bianche richiedono parametri diversi da una Cornacchia o anche una Beccaccia di mare.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 20:39

Per uccelli in volo con sfondo il cielo, lettura valutativa o media pesata al centro, e sovraesposizione di 1-2 stop. Con lettura spot ti verrebbero spesso foto molto sottoesposte.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 23:39

Ok perfetto, allora domani provo e vi faccio sapere. Grazie a tutti per i consigli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me