| inviato il 29 Maggio 2021 ore 22:53
Buona sera a tutti, stavo impostando la mia ML per scattare fauna (cervi, daini ma anche rapaci) e qualche evento sportivo, ma mi sono incastrato fra le varie modalità autofocus. Voi come lo settate??? Consigli? Grazie |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:45
Non credo esistano molte alternative, per scene dinamiche basta impostare in Af-c. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:55
Io imposto anche la modalità AF su zona o su tutto il frame. Prime 2 selezioni a partire dall'alto. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 10:11
e l'ultima? Af agganciata al soggetto + spot flessibile espanso? come la vedete? |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:40
Su soggetti in rapido movimento fai fatica a posizionare il punto. POi se lo aggancia lo mantiene però devi settare la sensibilità dell'AF su 1 Locked on. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:44
“ Io imposto anche la modalità AF su zona o su tutto il frame. Prime 2 selezioni a partire dall'alto. „ Anche io lo setto così, ma non aspettarti miracoli dal modulo AF della A7rIII in un contesto eccessivamente dinamico |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:17
“ Su soggetti in rapido movimento fai fatica a posizionare il punto. POi se lo aggancia lo mantiene però devi settare la sensibilità dell'AF su 1 Locked on. „ Grazie Adriano “ Anche io lo setto così, ma non aspettarti miracoli dal modulo AF della A7rIII in un contesto eccessivamente dinamico „ Scusa axl, ma sbaglio o l'autofocus della A7rIII viene osannato come uno dei sistemi di messa a fuoco migliori al momento esistenti? |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:21
“ Scusa axl, ma sbaglio o l'autofocus della A7rIII viene osannato come uno dei sistemi di messa a fuoco migliori al momento esistenti? „ Sbagli amico mio forse ti confondi (in casa Sony) con la A9/A9II. La A7rIII è da osannarsi per la qualità del file più che per il modulo AF che è molto buono in ritrattistica e, ovviamente, in paesaggistica ma non ha una reattività adeguata ad un contesto sportivo estremamente dinamico. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:26
“ Sbagli amico mio ;-) forse ti confondi (in casa Sony) con la A9/A9II. La A7rIII è da osannarsi per la qualità del file più che per il modulo AF che è molto buono in ritrattistica e, ovviamente, in paesaggistica ma non ha una reattività adeguata ad un contesto sportivo estremamente dinamico. „ Diciamo che il mio campo di utilizzo è prettamente ritrattistica e li non posso lamentarmi (con sigma 85 1.4 art DN); ultimamente mi sto appassionando alla fauna, ma utilizzo il primo modello del tamron 150/600, tra l'altro attacco canon che monto tramite l'adattatore MC-11 sigma. Ho fatto finora una sola uscita, e l'autofocus non mi ha fatto impazzire.....stavo tentando di settarlo al meglio, in attesa ovviamente di passare ad altra ottica (200/600 sony). Quindi diciamo che è tutto un pò un accrocco..... |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 11:36
“ Diciamo che il mio campo di utilizzo è prettamente ritrattistica e li non posso lamentarmi (con sigma 85 1.4 art DN) „ Concordo Twinspack, io sulla A7rIII monto in ritrattistica il 135GM e mi trovo bene, fa il suo lavoro. “ ultimamente mi sto appassionando alla fauna, ma utilizzo il primo modello del tamron 150/600, tra l'altro attacco canon che monto tramite l'adattatore MC-11 sigma. Ho fatto finora una sola uscita, e l'autofocus non mi ha fatto impazzire.....stavo tentando di settarlo al meglio, in attesa ovviamente di passare ad altra ottica (200/600 sony) „ Si, è un compromesso quel che hai implementato: - macchina Sony; - adattatore Sigma; - lente per Canon. diciamo che non ti fornirà le prestazioni migliori questa combo, JuzaForum è piena di discussioni a riguardo. Se in un contesto statico questa differenza ovviamente emerge meno, in un contesto dinamoco dove l'AF la fa da padrone, la combinazione non ti garantirà i risultiati migliori. “ Quindi diciamo che è tutto un pò un accrocco..... „ |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:19
Anche io userò la a7r3, che ho appena preso, insieme alla a7iii, anche in foto di atletica leggera. In ritrattistica ed eventi generalmente uso area estesa, nello sport anche io uso le zone |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:52
Ok ok, farò alcune prove, mi rendo conto che è un bell'accrocco, però alla fine, non facendo prettamente avifauna, spero di portare a casa comunque un risultato discreto. Al momento sono in stand by per l'acquisto dell'ottica Grazie |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:41
Twins, guarda che ultimamente mi sto dedicando anche all'avifauna con un Sony 200-600, non è la macchina più indicata ma un pò di scatti li porti a casa ugualmente. Simo, in ritrattistica potresti usare con soddisfazione anche il punto espanso, visto che il soggetto generalmente è statico. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 13:30
“ Twins, guarda che ultimamente mi sto dedicando anche all'avifauna con un Sony 200-600, non è la macchina più indicata ma un pò di scatti li porti a casa ugualmente. „ Ma si, l'importante è conoscere i limiti della propria attrezzatura. Di dove sei Adriano? |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 18:12
Sono di Pesaro nelle Marche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |