| inviato il 27 Maggio 2021 ore 2:17
In questo periodo sto approfondendo il concetto di composizione in fotografia. Partendo dalla necessità di ricreare la tridimensionalità della realtà in un supporto bidimensionale, sto cercando di concentrarmi sulla valorizzazione dei piani e la ricerca di elementi ripetitivi che creano appunto i pattern. E' un esercizio complesso, ma interessante. Voi quanto peso date a questi elementi compositivi, quando scattate? |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 19:48
“ valorizzazione dei piani e la ricerca di elementi ripetitivi „ Mi sembrano due cose diverse e distinte. Una può esistere in assenza dell'altra, oppure possono coesistere. Della ricerca di elementi ripetitivi non ne ho mai fatto una malattia. Se ci sono bene, altrimenti amen. Della "valorizzazione dei piani" invece si potrebbe parlare a lungo perché certamente è un argomento centrale nel discorso sulla composizione. Penso anche che ci siano tanti modi di valorizzare i piani, e quindi occorrerebbe prima di tutto capire cosa intendiamo con questo, cosa preferiamo, come operiamo concretamente. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 22:59
Concordo, i layer non sono fondamentali, ma a mio parere sono un elemento fotografico da ricercare ed inserire se presenti. www.riccardoperini.it/wp-content/uploads/foto-alex-webb-children-playi In questa immagine di Alex Webb, abbiamo una valorizzazione dei piani, scanditi dai vari bimbi, con la ripetizione del colore azzurro, che in questo caso è il filo conduttore dell'immagine. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 23:19
Webb ha molto da dire sull'uso dei piani. Ci sono molte sue foto dove il soggetto non è uno ma è "diffuso" e "plurale", spesso affidato a piani diversi. Ho in mente Istanbul come suo lavoro di riferimento. |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 19:18
"Voi quanto peso date a questi elementi compositivi, quando scattate?" Se ci sono nella scena, io cerco sempre di sfruttarli, perché portano a foto, a mio avviso, suggestive. Il problema è che non sempre ci sono, ma quando ci sono, i piani vanno sfruttati. Se i piani non sono almeno tre, a mio avviso, servono a poco
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! tutte a tre piani. Quando ci sono elementi ripetitivi, la cosa migliore è interromperli con un soggetto, oppure usare gli elementi ripetitivi come guida per portare l'ettenzione sul soggetto. Uso dei ripetitivi per portare l'ettenzione sul soggetto, la guida
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Uso dei ripetitivi con interruzione del soggetto, viene esaltato dall'interruzione della ripetitività
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! le leggi di composizione fotografica sono importantissime, sono eterne, le usavano già gli Egizi, i Greci etc e .... non costa nulla usarle! |
| inviato il 01 Giugno 2021 ore 21:54
La ripetitività di elementi nel frame può dare forza alla separazione dei piani, indubbiamente: non levddo come cose disgiunte, ma in relazione. Poi, parlando degli esempi pervenuti, a f9 si vede sicuramente meno la separazione, ma gli elementi ripetitivi danno lo stesso un bel plus alla sensazione di tridimensionalità, questo va ammesso. Riguardo al costo zero dell'uso delle regole suddette però Alessandro ... fai una sfida di tiri liberi a basket con me senza allenamento e poi se vinci potrai affermare che non costa nulla tirare bene i tiri liberi... Le regole di composizione non costa nulla usarle, è vero, ma costa tanto, tantissimo tempo ed una precisa auto analisi con metodo "prova e sbaglia" (trial and error) per imparare ad applicarle in modo decente. Dal canto mio, ammetto candidamente di non saperle usare, quanto meno in modo pienamente cosciente; sto scrivendo solo sulla base del poco che ho letto in materia. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 13:49
Le regole compositive sono una sorta di "fondamenta" sulla quale poi costruire con la propria creatività. Guardare la realtà con questi schemi può far scattare nel cervello quella previsualizzazione necessaria alla realizzazione dello scatto. E' lo spartito musicale che bisogna imparare a riprodurre correttamente. Poi, ma solo una volta diventati bravi, si può improvvisare. Questo è il mio parere personale. |
| inviato il 02 Giugno 2021 ore 15:52
Concordo al 2000% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |