RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambiare genere per diventare fotografi migliori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cambiare genere per diventare fotografi migliori





avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 10:01

Avete mai provato a cambiare genere per ritrovare un po' di ispirazione perduta? Io l'ho fatto, mi sono dedicato all'avifauna e ho recuperato lo sprint sperduto per le mie foto street. Non senza problemi, all'inizio, ma sempre divertendomi.


avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 13:29

Le donne hanno una marcia in più perchè sono sensibili ma cambiare genere è un po troppo !

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2021 ore 14:28

C'è in contemporanea un altro post simile , che accenna alla perdita di motivazione e di "spinta" , questo per dire che evidentemente momenti di "stanca" e di demotivazione tra i fotoamatori non sono così rari ... ciò premesso , personalmente (e fortunatamente ) da quando ho iniziato a fotografare , nei primissimi , lontani anni ottanta , si può dire che , con forse un paio di brevissimi e comunque di scarsa importanza , momenti di sospensione , non ho ancora avuto reali periodi di demotivazione o più in generale di crisi .
Nel caso in questione , tuttavia , concordo in toto con l'autore del post : credo che a volte , quasi senza accorgersene , la crisi non sia verso la fotografia tout court ma verso quello che riteniamo il nostro genere d'elezione e qui , in un certo senso , mi ci riconosco .
E mi spiego : confermo l'immutabilita' della passione (ero , sono e rimango un paesaggista ) ma ho scoperto nuova "linfa" , nuovo entusiasmo , nuova curiosità proprio nella street , un genere che mi è sempre piaciuto e mi ha affascinato e che ora (perché ? Maturazione , cambiamento o cosa ? Non ne ho idea !) ho iniziato a intraprendere e , mi accorgo , con grande interesse .
Quindi sì , come ripeto il cambio di genere (fotografico , eh !) può effettivamente voler dire ritrovare una motivazione , un entusiasmo che si era creduto perso e che invece ha solo bisogno di diversificazione .

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:03

Bel video e ben spiegato. Sorriso
Anche se su alcuni punti non sono del tutto d'accordo.

Per quanto riguarda il mosso in realtà nell'avifauna può essere usato. Prendiamo ad esempio questa foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-s&t=344196
o questa:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-3-s&t=117612

Per non parlare di foto con silhouette:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-4-s&t=2648140 (mosso e silhouette)
e
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-11-s&t=2597401

Cambiare genere non è impossibile, certo bisogna imparare alcune cose visto il nuovo genere fotografico, ma si può fare.
Inoltre non è detto che per fare fotografie di un genere si debba usare sempre una certa focale (o un determinato range di focali): anche nel paesaggio si possono usare tranquillamente i teleobiettivi, non è necessario usare sempre e solo i grandangolari o gli ultragrandangolari. Tutto dipende dal risultato che si vuole ottenere, il resto sono imposizioni mentali consce od incosce ad opera della massa: "per avere una bella foto fai così o fai cosà" oppure "se tutti fanno così lo devo fare anch'io". No, non va bene, così si anestetizza il cervello (a parer mio).
Questo vale anche per la luce, si possono anche fare foto a mezzogiorno, ma dipende dalla luce che si ha sia nei paesaggi che nella macrofotografia: se ci sono nuvole o nebbia si avranno certi risultati, con luce dura si avranno altri risultati e si può anche pensare di sfruttare le ombre dure. Inoltre nella macro si possono anche usare pannelli diffusori per attenuare la luce.

Cambiare generi fotografici è stimolante in quanto rappresenta una sfida nuova e quello che si impara in un genere, come giustamente hai detto anche tu, può essere utile in un altro genere. Sorriso
Io faccio prevalentemente paesaggi e macro, ma ho fatto anche qualche foto street (una è nella mia galleria), foto di matrimonio (ero il secondo fotografo, non ufficiale, ad un paio di cerimonie di amici, ovviamente gratis), foto eventi musicali in cui suonava un amico ed adesso sto provando anche foto astratte (anche se ultimamente mi sono fermato prevalentemente per mancanza di tempo).

Il genere in cui forse avrei più difficoltà è il genere architettonico sia perché mi interessa/lo conosco poco sia perché, forse, avrei bisogno di prendere un obiettivo tilt&shift. A meno di non andare contro corrente e fare fotografie diverse dal solito non temendo i muri storti, bensì giocando molto sulle linee, le forme ed i dettagli.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:05

McBrandon: sul mosso in avifauna hai ragione. Ho generalizzato un po' prendendo come spunto le linee di massima del genere, soprattutto oggigiorno, in cui si rincorre la nitidezza. Secondo me nella street c'è più libertà e il mosso "artistico" non è un'eccezione così infrequente, anzi è quasi accettato senza problemi; mentre nell'avifauna - basta vedere le gallerie qui su Juza - è un rischio che possono permettersi forse solo coloro che padroneggiano davvero bene il genere.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:06

Io ho provato il macro, ma non fa per me, nemmeno come "refresh" creativo, mentre nell'avifauna, genere che conosco poco e con il quale mi cimento davvero da pochissimo, ho trovato spunti interessanti. Come dico nel video, le combinazioni possibili sono innumerevoli e anche le attinenze (ho citato solo la pazienza, ma sono di più), basta aver voglia di rimettersi in gioco.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 18:20

sul mosso in avifauna hai ragione. Ho generalizzato un po' prendendo come spunto le linee di massima del genere, soprattutto oggigiorno, in cui si rincorre la nitidezza. Secondo me nella street c'è più libertà e il mosso "artistico" non è un'eccezione così infrequente, anzi è quasi accettato senza problemi; mentre nell'avifauna - basta vedere le gallerie qui su Juza - è un rischio che possono permettersi forse solo coloro che padroneggiano davvero bene il genere.

Ah, inteso così, allora concordo. Non avevo interpretato il tuo discorso in tal senso.
E' vero, il mosso in avifauna è più raro e soprattutto si cerca di bloccare l'attimo in cui l'uccello cattura la preda, plana, si scontra con altri uccelli della stessa razza... etc. etc.

le combinazioni possibili sono innumerevoli e anche le attinenze (ho citato solo la pazienza, ma sono di più), basta aver voglia di rimettersi in gioco.

Concordo in pieno. Sorriso

avataradmin
inviato il 28 Maggio 2021 ore 8:31

per favore, non utilizzare il forum solo per pubblicizzare il tuo canale youtube...

un video ogni tanto ci può stare, ma ogni due per tre no ;-)


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me