RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto-cartoline anni '20 e '30


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto-cartoline anni '20 e '30





avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 22:53

Sono un nuovo iscritto e non so se mi trovo nella pagina giusta.
Mi interesso di storia postale e sono stato attratto dal fenomeno delle fotografie stampate su cartoncini formato cartolina che recano prestampata parole come POST CARD, CARTE POSTALE, CARTOLINA POSTALE ITALIANA. Se ne trovano con il logo RAJAR che era una marca della Ilford. In America sono chiamate Real Photo Postcards e sono state oggetto di studi in ambito universitario oltre che collezionistico. In Francia si parla di Vraies cartes postales photo (RPPC). In Italia, forse per primo, Enrico Sturani vi ha applicato il termine Foto Cartolinizzate. Il fenomeno ha una storia che inizia nel 1903 circa con la macchina KODAK 3A e arriva fino agli anni '60 e oltre con le cartoline etichettate "Vera foto". Chissà se qualcuno sa di questo argomento dal punto di vista italiano?

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:10

In Italiano non ho mai visto nulla, (anche perché non ho cercato) qualche mese fa ho trovato e mi sono scaricato delle cartoline Francesi della Valle Roia che si trova a 20 KM da casa mia, su quasi tutte vi è scritto collection artistique.
Anche qui certi simpaticoni tante foto le definiscono foto cartoline, con disprezzo, ma i geni non sanno che le cartoline venivano scattate con le migliori macchine, e solo il top diventava cartolina, auguri per la tua ricerca.

saluti.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 11:08

Grazie per l'attenzione.
Le cartoline tipo Collection artistique venivano prodotte con tecnica tipografica. Le immagini sono sempre curatissime. A me però interessa la categoria delle foto stampate su cartoncini fotografici preallestiti, nel formato cartolina per lo più 80x140 cm., che recano su un lato l'immagine e sull'altro le indicazioni postali neutre: il nome POST CARD o CARTOLINA POSTALE, le righe orizzontali in basso per l'indirizzo e il rigo verticale per dividere la parte del testo a sinistra dal resto. Erano vere e proprie stampe fotografiche in tiratura singola o di poche copie. In genere manca la didascalia e per tale motivo oggi non è facile identificare il soggetto o il periodo se manca il timbro della posta.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 11:25

Nel mio archivio ho qualche centinaio di cartoline, ma le classiche partendo dal 1898 al 1930-40 ma di queste gigantografie non ne ho mai sentito parlare, il lato bello della vita è si impara sempre qualcosa.

saluti.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:03

Mi scuso per l'imprecisione ma nella fretta mi è scappato cm anziché mm. In effetti le misure medie erano 8x14 cm.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:09

www.juzaphoto.com/me.php?p=2959&l=it Ciao
Prova a contattare il grande Franco. So che lui le scattava le foto per le cartoline italiane negli anni 50-60

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 16:58

Su questo sito (che non tratta fotografia in senso stretto), ci sono alcune interessanti informazioni, almeno per me che non conosco queste cartoline.

www.stagniweb.it/verafot.htm

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 17:31

io ho parecchie di queste cartoline.
Ho anche le lastre in vetro, originali, che servivano per stampare le cartoline.
Da qualche parte ho anche una o due scatole di carta nella scatola originale.
Venivano stampate per contatto.

roba simile,






avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2021 ore 23:23

Ringrazio per le segnalazioni. Dietro queste foto si nasconde una vicenda molto poco studiata ma che ha avuto un ruolo importante nell'immaginario sociale e psicologico che si è sviluppato nel corso del Novecento. In queste forme di comunicazione visuale intrecciate con la comunicazione postale si ritrovano le radici dell'attuale universo di immagini scattate e messe in rete.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2021 ore 7:12

Io ne ho diverse, per lo più raffiguranti i miei nonni. Nessuna è mai stata spedita. Quando ero piccino credevo fosse l'unica carta su cui stampavano le foto all'inizio del 900

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me